MOSTRE

Milano: RODOLFO ARICO’ – Cinque mostre per un artista
Abbiamo parlato in una nostra notizia precedente dell’esposizione dedicata dalle Gallerie d’Italia-Piazza Scala all’ultimo periodo di Rodolfo Aricò, gli anni Novanta, nell’ambito della valorizzazione delle loro collezioni, accompagnata da un importante volumetto che, oltre ai dipinti, raccoglie i suoi scritti. Ora, altre quattro sedi espositive milanesi ci parlano dell’artista prendendo in esame l’intero suo percorso […]

Venezia: PALAZZO GRASSI – Due diverse importanti mostre
IRVIN PENN – “Resonance” – Una testimonianza sul ventesimo secolo L’ILLUSIONE DELLA LUCE – Artisti dalla Pop Art all’oggi Ancora pochi giorni per visitare un vero e proprio evento espositivo per meditare seriamente. Come si sa, “l’Epifania tutte le feste si porta via!” Ma il prossimo 6 Gennaio 2015 si porterà via anche la grande […]

Milano: TRENTO LONGARETTI – Mito e metafora
“(…) Vecchierel bianco, infermo, / Mezzo vestito e scalzo, / Con gravissimo fascio in su le spalle, / Per montagna e per valle, / Per sassi acuti, ed alta rena, e fratte, / Al vento, alla tempesta, e quando avvampa / L’ora, e quando poi gela, / Corre via, corre, anela, / Varca torrenti […]

BRAMANTINO
Lugano (Svizzera, Canton Ticino) L’arte nuova del Rinascimento lombardo Durante le vacanze di Natale, per nutrire anche lo spirito, soprattutto se si hanno figli studenti, niente di meglio che visitare eccellenti mostre d’arte, e, fra queste, quella sul Bramantino. Nell’ambito della valorizzazione storico artistica legata al territorio ticinese, il Museo Cantonale d’Arte dedica una mostra […]

Bassano del Grappa (Vicenza): VERONESE INCISO
Stampe da Veronese dal XVI al XIX secolo Abbiamo visto con la strepitosa mostra a Verona,sua città natale, il genio universale di Paolo Veronese. Abbiamo ricordato la sua influenza sui grandi pittori che seguirono e che di lui tutto compresero. Innanzitutto i veneziani come Tiepolo e Guardi, ma anche al di fuori del suo […]

Milano: RODOLFO ARICO’ – Pittura inquieta. Gli anni Novanta
“Non oltre il limite del visibile ma oltre il limite del pensabile” (Rodolfo Aricò) Quattro diversi spazi espositivi celebrano in simultanea questo artista simbolo degli anni Novanta del secolo breve appena trascorso, protagonista indiscusso nel contesto internazionale delle ricerche aniconiche già dagli anni Sessanta. Iniziamo dall’esposizione dedicatagli dalle Gallerie d’Italia (Intesa S.Paolo), nelle cui collezioni […]

Milano: RAFFAELLO – La “Madonna Esterhazy”
Piccolo grande “gioiellino” La “Madonna Esterhazy” è un dipinto a olio su tavola (29×21,5 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1508, oggi conservato nello Szépművészeti Múzeum (Museo delle Belle Arti) di Budapest. Un biglietto sul retro ricorda come l’opera venne donata da Clemente XI all’imperatrice Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbuttel; in un periodo non meglio identificato […]

Milano: CHAGALL – “Sogni e leggende”
Dopo esserci inoltrati attraverso le a Palazzo Reale con la più completa retrospettiva finora a lui dedicata in Italia (www.mostrachagall.it) e al Museo Diocesano con l’esposizione “Chagall e la Bibbia”, incentrata sulle tematiche legate alla religiosità, per avere una visione completa del discorso creativo di Marc Chagall (1887-1985) ritengo importante una visita da Artcurial a […]

Iseo: La Franciacorta sostiene l’arte.
Alla Fondazione l’Arsenale di Iseo un’asta con i vini della Franciacorta e una mostra dedicata al tema delle vigne. Arte chiama, Franciacorta risponde. E così la Fondazione l’Arsenale organizza un’asta con i vini della Franciacorta finalizzata a raccogliere fondi a scopo di auto finanziamento per proseguire nell’organizzazione di eventi culturali. “Ricorriamo a questa formula dopo […]

Passariano di Codroipo (Udine): MAN RAY
Arte, vita, estetica, erotismo “Dipingo quello che non può essere fotografato. Fotografo quello che non voglio dipingere. Dipingo l’invisibile. Fotografo il visibile.” In questo modo usava spesso esprimersi Man Ray, uno degli artisti più poliedrici e particolari del Novecento, autore di alcune delle opere più celebri del XX secolo come “Le violon d’Ingres”, nudo […]

Milano: Porro & C. Artconsulting – opere d’arte moderna e contemporanea
Vetri e ceramiche del Novecento Varie ed importanti le opere proposte da questa nostra casa d’aste milanese, dove vediamo tutti i maggiori artisti del ‘900: Oppi, De Pisis, Sironi, Birolli, Campigli, Gentilini, Boetto, Scanavino, Veronesi, Munari, Dova, Zorio; tra gli stranieri abbiamo Sutherland, Sebastian Matta, Soto, Asger Jorn. Ma, a mio avviso, le opere piu […]

Milano: ARTCURIAL – Briest, Poulain, F.Tajan Aste e cultura
Aste e cultura Anteprima, nella sua piccola ma prestigiosa sede milanese, delle prossime vendite parigine di Artcurial, la piu giovane fra le case d’asta francesi, fondata nel 2002 con venti dipartimenti specializzati. Leader nel mercato europeao nel settore dei fumetti, del collezionismo d’auto nell’Europa continentale, dei gioielli e degli orologi in Francia e nel Principato […]

Torino: Avanguardia Russa. Da Malevič a Rodčenko
Capolavori dalla collezione Costakis Per la prima volta in Italia, dal Museo Statale d’Arte Contemporanea di Salonicco, ospitata nel centralissimo Palazzo Chiablese, spazio mostre del Polo Reale, giunge un nucleo fondamentale dell’eccezionale collezione di George Costakis (1913-1970): questo appassionato e competente collezionista di origine greca, nella Mosca degli anni immediatamente seguenti la Seconda Guerra Mondiale, […]

Parma: LA COLLEZIONE DI RENATO BRUSON
Da un’ “arte” di madre natura ad un’ “arte” di passione Renato Bruson (Granze, Padova, 13 gennaio 1936), è uno dei più grandi baritoni italiani, assoluto protagonista della musica lirica a livello mondiale. calcato le più importanti scene teatrali internazionali. Dal 1956, poco più che ventenne, si è distinto nel bel canto, in un progressivo […]

Milano: CAMBI CASA D’ASTE
Una variegata offerta novembrina La nota Casa d’Aste genovese, con sede principale in Castello McKenzie, di recente approdata a Milano con succursale nel prestigioso Palazzo Serbelloni, presenta qui le sue ricche aste di Novembre. L’offerta è molto varia e degna d’interesse anche per gli studi. Vediamola in dettaglio. 1) “Sculture del Presepe napoletano e genovese […]

TRENTO: “OLTRE IL LIMITE. VIAGGIO AI CONFINI DELLA CONOSCENZA”
La prima grande mostra del MUSE 8 novembre 2014– 15 giugno 2015 L’astronauta Paolo Nespoli, il Presidente dell’INFN Fernando Ferroni, il Presidente dell’ASI Roberto Battiston, il Presidente del MUSE Marco Andreatta e il direttore del MUSE Michele Lanzinger hanno aperto ufficialmente oggi “Oltre il limite. Viaggio ai confini della conoscenza”, la più grande mostra […]

Castiglione delle Stiviere (Mantova): EMILIO ISGRO’
“L’oro della Mirandola. Cancellature per Giovanni Pico” Istituita nel 2008, grazie alla passione e alla generosità di Maria Simonetta Bondoni Pastorio (1954-2012), la Fondazione omonima (FPBP) si è rapidamente imposta come punto di riferimento per attività culturali di assoluto rilievo, tanto a livello locale quanto sul piano nazionale e internazionale. Dal 2009 la Fondazione […]

Milano: SANDRO PARMEGGIANI – Mostra Antologica 1930-1970
Lunedì 27 ottobre 2014 lo Spazio Oberdan della Provincia di Milano ha ospitato nella Sala “Alda Merini” la “lectio magistralis” di Vittorio Sgarbi su “Sandro Parmeggiani e la pittura italiana del ’900”, nell’ambito della mostra, inaugurata alcuni giorni prima, dedicata a questo interessante artista del Novecento italiano, da lui stesso curata con la collaborazione […]

Milano: HERBERT LIST – “The magical in passing”
…e l’istante diventa icona La Fondazione Stelline, come primo evento espositivo di inizio autunno, ha indirizzato la sua scelta su Herbert List, fotografo tedesco la cui produzione è considerata uno dei capisaldi dell’arte fotografica del XX secolo. La passione per gli studi classici, la sensibilità lirica e un’estetica quasi surrealista (non lontana dalle influenze […]

VERONESE E PADOVA
Padova L’artista, la committenza e la sua fortuna All’interno delle celebrazioni dedicate a Paolo Veronese, iniziate lo scorso 4 Luglio con l’evento espositivo principale presso il Palazzo della Gran Guardia a Verona, anche Padova fa la sua importante parte per far conoscere meglio l’opera di questo grande artista e la sua eredità poetica. Pur non essendo […]

Milano: TRAME – La forma del rame tra arte contemporanea, design, tecnologia e architettura
Il rame è l’elemento chimico di numero atomico 29. Il suo simbolo è Cu. Con ogni probabilità il rame è il metallo che l’umanità usa da più tempo: sono stati ritrovati oggetti in rame datati 8700 a.C. I pelasgi lo chiamavano pacur (o bacur). Il suo nome italiano invece deriva dal latino parlato aramen (parola […]

Trento: RINASCIMENTI ECCENTRICI – Dosso Dossi al Castello del Buonconsiglio di Trento
“E quei che furo a’ nostri dì, o sono ora, / Leonardo, Andrea Mantegna, Gian Bellino, / duo Dossi, e quel ch’a par sculpe e colora, / Michel, più che mortale, angel divino; / Bastiano, Rafael, Tizian, ch’onora / non men Cador, che quei Venezia e Urbino; / e gli altri di cui tal l’opra […]

Lugano (Svizzera, Canton Ticino): HANS RICHTER
Il ritmo dell’avanguardia Il Museo d’Arte Lugano dedica un’ampia retrospettiva all’artista tedesco Hans Richter. Ricca di quasi 200 opere tra pitture, disegni, fotografie, film, libri e riviste, la mostra – organizzata dal County Museum di Los Angeles e dal Centre Pompidou di Metz, in collaborazione con il Museo d’Arte Lugano – rappresenta un’occasione unica per […]
Social Media
Seguici sui Social Media