MOSTRE

GARDONE RIVIERA: IL 16 SETTEMBRE SERATA DI NOVITÀ AL VITTORIALE
Il 16 settembre al Vittoriale degli Italiani l’inaugurazione del Museo L’automobile è Femmina e l‘ultimo appuntamento con la nuova bellissima illuminazione notturna. “Ma c’è anche un’Italia che guarda in alto, che mira lontano”, sono parole che d’Annunzio scriveva nel 1922 ma che suonano attuali ancora oggi. Ed è con queste stesse parole che si vuole celebrare la […]

Torino – “WOMAN IN BALI” – Mostra fotografica di Bruna Rotunno
Bali è un’isola dell’Indonesia con una superficie di 5.561 km² e una popolazione di circa 4.298.000 abitanti Fa parte dell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda ed è separata dall’isola di Giava dallo stretto di Bali. Amministrativamente è una provincia, con capoluogo la città di Denpasar, l’unica provincia a maggioranza induista ed è la più importante […]

Milano – GIANCARLO VITALI – “TIME OUT” (Tempo sospeso)
Pittore lombardo della realtà nel ventesimo secolo “Talvolta scende per li rami l’umano sapere” Velasco Vitali, gran pitto-scultore, è qui in veste di curatore della mostra, in quattro sedi a Milano, del padre Giancarlo (Bellano-Lecco, 1929), artista schivo che finalmente approda su un palcoscenico degno del suo talento. “Per la prima volta mi ritrovo a […]

Pistoia – OMAGGIO A GIOVANNI PISANO
Nove “stanze” per nove capolavori Una piccola straordinaria mostra ci è offerta dalla città di Pistoia, dichiarata “Capitale italiana della cultura 2017”. Ideata da Giovanni Agosti, curata da Roberto Bartolini con la collaborazione di Sabina Spannocchi, si svolge nel settecentesco Palazzo Fabroni in via Sant’Andrea di fronte all’omonima Pieve che conserva al suo interno il […]

Milano – “LA TERRA INQUIETA” –
“La Terra Inquieta”: ha questo titolo una raccolta di poesie dello scrittore caraibico Édouard Glissant, da sempre affascinato dal problema della coesistenza tra culture diverse. Da qui è nata l’idea di assegnare la medesima denominazione ad un progetto espositivo ideato e curato da Massimiliano Gioni, promossa da Fondazione Nicola Trussardi e Fondazione Triennale di Milano, […]

VERONA, FERRAGOSTO: TUTTI APERTI I 10 MUSEI E MONUMENTI CITTADINI
Tutti aperti nella settimana di ferragosto i 10 musei e monumenti cittadini, che resteranno a disposizione dei molti turisti e dei veronesi presenti in città. In programma nei musei, oltre alle collezioni permanenti, gli eventi: – al Museo di Castelvecchio, in sala Boggian, fino al 27 agosto, l’esposizione del dipinto ‘Madonna con il Bambino e […]

Milano – “OBIETTIVO MILANO – 200 fotoritratti dall’archivio di MARIA MULAS”
Uno spaccato di storia milanese dagli anni Settanta ad oggi in un racconto fatto di personaggi, volti ed espressioni Palazzo Morando – Costume Moda Immagine ospita una bella e documentata mostra organizzata da Associazione Memoria & Progetto, a cura di Maria Canella e Andrea Tomasetig con Antonella Scaramuzzino e Clara Melchiorre, dedicata ad una delle […]

Cuneo – “IO NON AMO LA NATURA” – Pop Art italiana dalle collezioni della GAM
Una nuova visione della realtà complice la nuova cultura di massa Quando si parla di Cuneo, nell’immaginario generale popolare viene da subito in mente il suo territorio circostante, le grandi tenute vitivinicole, la vicina Alba e le notissime “voci” quali Dolcetto, Barbera, il tartufo, gli altrettanto celebri (e buonissimi) “Cuneesi”… Ma lo stesso Capoluogo di […]

Milano – FANG ZHAOLIN – Signora del Celeste Impero
“Ho viaggiato dall’Oriente all’Occidente, visitando celebri montagne e grandi fiumi in Europa e Asia. Con il pennello mi limito ad esprimere le mie sensazioni verso le cose del mondo” (Fang Zhaolin) Fang Zhaoling (1914-2006) è stata una pittrice e calligrafica cinese. Nata a Wuxi, Jiangsu , perse il padre quando era molto giovane. Con il […]

MOSTRE nei paesi intorno al Lago di Garda
Arco (TN) Fino al 5 novembre 2017 “SEGANTINI E ARCO” Sezione espositiva tradizionale con dipinti, opere di grafica e documenti storici sull’artista, e sezione interattiva. Accanto ai documenti e alle immagini restituite grazie ai touch tables, il percorso espositivo presenta le opere di Segantini e dipinti, sculture e opere su carta, a rotazione, di artisti […]

Mantova – LO SPETTACOLO DEL MANGIARE fino al 17 settembre
La mostra di Palazzo Ducale per il 2017, dedicata allo spettacolo e alle arti del banchetto rinascimentale nell’anno in cui Mantova – dopo i fasti di Capitale Italiana della Cultura – rientra insieme con Bergamo, Brescia e Cremona nella nomina di Regione Gastronomica Europea 2017. Con straordinari e suggestivi contributi, la mostra ricostruisce lo scenario […]

Milano – ELIA FESTA – “NATO SOPRATTUTTO A MILANO”
Un racconto visivo della vita dell’artista, complice la città Il “PHOTOFESTIVAL”, multi-rassegna dedicata all’arte fotografica, sotto la direzione di Roberto Mutti, è terminato da poco; l’edizione attuale, come quelle degli anni scorsi, ha presentato una diversificata varietà di situazioni legate a questo mondo, con una ingente serie di mostre in ambienti pubblici e spazi privati. In […]

Milano – MARCO ANGELINI – “Il mondo attorno”
Il ruolo sociale dell’Arte: generare attenzione alle cose “L’Arte è utile e necessaria alla vita sociale e urbana – ben rappresentata in chiave concettuale da Marco Angelini – perché perfetta, pulita, nitida, ed è uno dei più grandi esempi dell’energia e della capacità creativa…” (Claudio Strinati) Dal Comunicato Mercoledì 21 giugno, dalle ore 18.30, MA-EC […]

Salò – “Tre passi nella follia” con vittorio sgarbi – Fino al 19 novembre 2017
“Anch’io sono un uomo, e mi vogliono mangiare!” Lu Xun, Diario di un pazzo. Il Museo della follia, mostra itinerante a cura di Vittorio Sgarbi fa la sua comparsa al MuSa di Salò (esposizione fino al 19 novembre), ribadendo la feconda collaborazione col presidente Giordano Bruno Guerri, dopo la collezione Da Giotto a De Chirico: […]

Firenze – “NERO SU NERO”. Da Fontana e Kounellis a Galliani
“NERO SU NERO”. Da Fontana e Kounellis a Galliani Il nero è il colore corrispondente all’impressione visiva che viene sperimentata quando nessuna luce visibile raggiunge l’occhio. I pigmenti che assorbono la luce piuttosto che rifletterla danno luogo al “nero”. Possono essere ottenuti anche per mescolanza sottrattiva di diversi pigmenti che, complessivamente, assorbano tutta la luce di […]

MIMMO PALADINO OUVERTURE – Un viaggio a ritroso da Brescia a Brixia, attraverso la mediazione e la sensibilità di un grande artista del presente
Brescia 6 maggio 2017 – 7 gennaio 2018 I primordi a colloquio con il contemporaneo, in un progetto che “ha l’ambizioso obiettivo di trasformare la città con uno sguardo”, secondo lo slogan che accompagna BRIXIA CONTEMPORARY, il progetto pluriennale messo a punto da Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia. L’artista selezionato per il 2017 […]

Locarno (Svizzera-Canton Ticino) – Robert Indiana
Un artista “Pop” senza mai considerarsi tale Robert Indiana, nato come Robert Clark a New Castle (Indiana, USA), il 13 Settembre 1928, con un nome preso a presto dal suo stato d’origine, si trasferì a New York nel 1954 e si unì al movimento della “Pop Art”, usando caratteristici disegni di immagini per realizzare approcci […]

Milano / Genova – CAMBI ASTE – Giugno 2017
Un “incanto” la vendita all’incanto di Cambi nella sua sede milanese con due cataloghi da collezione: “IMPORTANTI MAIOLICHE ITALIANE DAL RINASCIMENTO AL BAROCCO” e “ARTI DECORATIVE DEL XX SECOLO”. Nel primo emergono albarelli policromi dal XV secolo in poi, perfettamente conservati. Sarebbe interessante creare una collezione atta a dimostrare come cambi la farmacopea nei secoli; […]

Milano – FERDINANDO SCIANNA – “ISTANTI DI LUOGHI”
Un maestro dell’obiettivo fuori da ogni classificazione “Ho sempre pensato che io faccio fotografie perché il mondo è lì, non che il mondo è lì perché io ne faccia fotografie. Anche questi luoghi non mi sembra di averli cercati, li ho incontrati vivendo, e poi ho scelto alcune delle tante fotografie che in questi incontri […]

Cremona – “LIFE – MAGNUM”
Una storica Rivista ed una storica Agenzia in bella mostra La più famosa rivista americana “Life” e la celebre agenzia fotografica Magnum Photos; due straordinarie storie che per la prima volta vengono accostate assieme in una mostra presso il Museo del Violino che riunisce fotografie di Eve Arnold, Werner Bischof, Bruno Barbey, Cornell Capa, Robert […]

Milano – CHARLOTTE SALOMON – “Vita? O teatro?”
Storia di un’artista, “Anna Frank della pittura” Nata in una famiglia benestante, il padre Albert era un medico-chirurgo, Charlotte Salomon ((Berlino, 1917- Auschwitz, 1943) trascorse la sua infanzia felicemente fino a nove anni, quando sua madre improvvisamente si tolse la vita gettandosi da una finestra. Il fatto fu tenuto nascosto a Charlotte per molti anni. […]

Solferino: dal 2 all’11 giugno la mostra “Io cerco, trovo e creo” dedicata alla figura di Luigi Lonardi
Certo è difficile per un pittore suscitare, con le parole, l’effetto emotivo che produce una immagine visiva, ricca di colore. Metto mano alla penna con fatica e cerco di usarla come un pennello, con l’intento di passare e ripassare sulle espressioni, fino a quando la “sfumatura” produce l’effetto sperato, il tempo è tiranno e impone […]

Lugano (Svizzera-Canton Ticino) – BOETTI/SALVO. “Vivere lavorando giocando”
Un artista concettuale e un pittore di talento Il MASI Museo d’arte della Svizzera italiana prosegue la sua riflessione su alcune figure e movimenti che hanno segnato la storia dell’arte contemporanea. Ora è il turno di due protagonisti dell’arte italiana del secondo Novecento con la bella mostra “Boetti/Salvo. Vivere lavorando giocando”. Il sottotitolo dell’esposizione è […]
Social Media
Seguici sui Social Media