CULTURA

SPIGOLANDO

SPIGOLANDO

IL TEMPO GIUBILARE Dante (1265-1321), che fu presente alle celebrazioni indette da Bonifacio VIII nel 1300, descrisse nel Canto XVIII dell’Inferno le modalità di circolazione dei pellegrini: “come i Roman per l’esercito molto, / l’anno del giubileo, su per lo ponte / hanno a passar la gente modo colto, / che da un lato tutti […]

| 1 luglio 2000
×
Gardone IL ROCK ENTRA NELLA CASA DEL ‘VATE’

Gardone IL ROCK ENTRA NELLA CASA DEL ‘VATE’

I KING CRIMSON ANTICIPANO UN’ESTATE DA BRIVIDO E’ in assoluto la prima volta che succede: al teatro del Vittoriale infatti fino ad oggi è andato in scena un po’ di tutto, dal jazz al cabaret, dal teatro classico alla lirica. Ma nella casa del Vate il rock non aveva mai avuto accesso. Succederà il prossimo […]

| 1 giugno 2000
×
Desenzano del Garda:  UN SINDACO DONNA PER LA CITTA’ DEI RAGAZZI del 2000

Desenzano del Garda: UN SINDACO DONNA PER LA CITTA’ DEI RAGAZZI del 2000

Si chiama Patrizia Bleggi il Sindaco della Città dei ragazzi ed è iscritta al 4° anno 1999/2000 dell’Istituto Alberghiero di Desenzano. “Erano 1754 gli aventi diritto al voto, iscritti all’ITC, l’IPC, l’IPSAR, la Scuola Media Statale Catullo, il Liceo Classico, Scientifico e Linguistico Bagatta.-afferma Paolo Pedrazzoni, presidente del Comitato elettorale- Ha votato oltre l’80% e […]

| 1 giugno 2000
×
Desenzano del Garda JOSIP BROZ, il Maresciallo Tito: LA SUA STORIA È ITALIANA?

Desenzano del Garda JOSIP BROZ, il Maresciallo Tito: LA SUA STORIA È ITALIANA?

In viaggio, assieme all’avvocato N.K., profugo di Sarajevo, in Italia da anni, si parlava di quella guerra balcanica, di come nella opposta furia annientatrice, addirittura i cimiteri e le lapidi venivano distrutti, per cancellare persino lì la etnia originaria e portare sino in fondo la pulizia etnica. “Così – mi diceva K. – scomparsi e […]

| 1 giugno 2000
×
Brescia MUSIC ARTS FESTIVAL

Brescia MUSIC ARTS FESTIVAL

La musica e tutto il resto: torna in scena dal 2 al 4 giugno C’è un solo festival in Italia nel quale un big della musica nostrana come Jovanotti può permettersi di partecipare non tanto in qualità di musicista ma sotto le mentite spoglie di performer-agitatore contro la minaccia dei cibi transgenici. Quel festival, va […]

| 1 giugno 2000
×
Cremona: BERTOLDI, BERTOLINI E ASNICAR 2000

Cremona: BERTOLDI, BERTOLINI E ASNICAR 2000

L’Associazione culturale Adafa di Cremona presenta le opere di tre interessanti artisti che, pur operando prevalentemente in ambito locale, hanno saputo farsi apprezzare anche lontano da Cremona, ricevendo lusinghieri consensi di critica e di pubblico, tanto da meritare di esporre presso questo sodalizio, guidato per tanti anni dall’indimenticato professor Ugo Gualazzini, docente e studioso di […]

| 1 aprile 2000
×
Verona EVENTIROCK

Verona EVENTIROCK

Scusate se per una volta giochiamo d’anticipo, ed anche piuttosto largo, ma la notizia è troppo ghiotta per gli appassionati di musica, nonché curiosa ed interessante sotto certi punti di vista. Perché il fatto che l’Arena di Verona, tempio della lirica al centro fino a qualche anno fa di polemiche feroci per il rifiuto opposto […]

| 1 aprile 2000
×
Brescia IL PRINCIPE DELLA CHITARRA JAZZ

Brescia IL PRINCIPE DELLA CHITARRA JAZZ

Con il suo ultimo disco, “Trio 99>00”, ha in pratica realizzato il suo manifesto per il nuovo secolo, confezionando un disco cristallino che arriva a coronare una carriera ultraventennale di grande successo aprendo al contempo un nuovo capitolo. Per presentare questo disco al pubblico italiano, Pat Metheny, con Larry Grenadier e Bill Stewart, terrà un […]

| 1 aprile 2000
×
a cena da Marino con KRISTJAN JOHANNSSON

a cena da Marino con KRISTJAN JOHANNSSON

UN VINCERO’ DI SIMPATIA Nell’incanto divertito di tagliolini magici che offrono il loro do di petto al simpatico appetito di Kristjan Johansson. Acuti imprevedibili fra amici quelli del tenore islandese, ormai italiano e desenzanese di fatto. Battiti del cuore artistico che girovagano con passione tra i tavoli di Marino, prestigiatore mitico, della trattoria la Rosa […]

| 1 settembre 1998
×
Desenzano del Garda, Monte Corno: PIC-NOTES DI BLOC-NIC

Desenzano del Garda, Monte Corno: PIC-NOTES DI BLOC-NIC

Itinerantemente Sbuchiamo fuori dai tombini. Oggi ripuliti a Desenzano da pompe che funzionano sempre. Gettiamo uno sguardo alla aria libera. E pensiamo al Lunedì di Pasqua. Equazione generica per il desenzanese tipo che perviene al risultato chiamato monte Corno. Estremo lembo del territorio comunale che si estende verso Padenghe. Lo chiamano monte ed è solo […]

| 1 aprile 1993
×
“DIPENDE” E GLI “AMICI DEL MONTE CORNO” PROMUOVONO UNA SOTTOSCRIZIONE PER IL RECUPERO DELL’AFFRESCO MURALE DI VICOLO SIGNORI A DESENZANO

“DIPENDE” E GLI “AMICI DEL MONTE CORNO” PROMUOVONO UNA SOTTOSCRIZIONE PER IL RECUPERO DELL’AFFRESCO MURALE DI VICOLO SIGNORI A DESENZANO

C’era e c’è ancora… Chi cammina per le strade centrali delle nostre città non può non notare il grande numero e varietà di immagini sacre dipinte o applicate con le più varie tecniche sui muri delle vecchie case; sono le cosiddette “Santelle”, opere d’arte quasi sempre anonime (e a volte di grande qualità artistica) frutto […]

| 1 aprile 1993
×
ARTI, MESTIERI E…

ARTI, MESTIERI E…

Artività Sbucano fuori dai fasti di Piazza Malvezzi. Proseguimento ideale di uno struscio da vetrina. S.Maria si lastrica del porfido per sole scarpe. E arrivano le “Attività”. Senza profanare la Via nascosta dal lago. Un guppo di amici lancia l’idea. Corre l’anno 1986. Realtà certifica nel 1987 la nascita ufficiale delle “Attività di Via S.Maria”. […]

| 1 aprile 1993
×
Amici della Musica di Desenzano

Amici della Musica di Desenzano

Concerti I concerti nella sala Verdi del Conservatorio di Milano da questa stagione portano con sè le ferite di una programmazione mutilata del complesso vocale. Al quindicesimo concerto l’Orchestra RAI diretta da Rudolf Barshoi ha proposto la Sinfonia in re magg. n.104 “London” di Haydn e la Quarta di Mahler. Una partitura che porta diritto […]

| 1 aprile 1993
×
ARTE, VERDURA, COSCIENZA. (cuocere a fuoco lento)

ARTE, VERDURA, COSCIENZA. (cuocere a fuoco lento)

Punti di vista Si muove nervosa mentre mi parla dei suoi quadri, già dipinti o solo progettati, e mentre spiega i desideri e i dubbi che la animano. Le parole corrono e si accavallano, nell’ansia di dire il senso di una pittura spesso fraintesa e in questo inseguirsi di discorsi, lentamente io scopro che Marina […]

| 1 aprile 1993
×
PIETRO RIZIERI CALCINARDI ARCHITETTO DESENZANESE 1803-1896

PIETRO RIZIERI CALCINARDI ARCHITETTO DESENZANESE 1803-1896

Impara l’ Arte a non mettere da parte… C’è ancora chi lo ricorda, Pietro Rizieri Calcinardi, perchè la sua fama si è prolungata nel tempo sostenuta dalla simpatia per il personaggio, definito anche stravagante, del quale rimangono a testimoniare le opere di architettura, pittura e poesia grazie alla capacità di svolgere bene le sue attività […]

| 1 aprile 1993
×
DESENZANINO, DESINENZE DESINABILI

DESENZANINO, DESINENZE DESINABILI

Disiniziative Spromozionali Scoordinate Piccolo, intrigante, piacevole ritrovo. Desinenza riduttiva per grandi idee. Desenzanino della memoria ed oggi dell’attualità. Lo ha riorganizzato, secondo i fasti godibili del tempo libero, Riccardo Ziliani. In un processo evolutivo in continua trasformazione. Entrano dal vivo le materie di studio e lavoro. Ristorante raffinato, pizzeria dal pomodoro allegro ed American Bar […]

| 1 aprile 1993
×
Desenzano: La Villa Romana

Desenzano: La Villa Romana

Sotto sotto… ATTENTI A DOVE METTETE I PIEDI Nonostante la sua posizione centrale rispetto all’abitato moderno (non lontano da piazza Malvezzi e più precisamente accanto all’edificio delle Poste), forse non tutti i cittadini di Desenzano conoscono la grande importanza archeologica e storica che riveste per il loro passato la locale villa romana. Alcuni l’avranno visitata […]

| 1 aprile 1993
×
DESENZANO, GOLDONI & PISTOLE

DESENZANO, GOLDONI & PISTOLE

Dell’avventura di un viaggiatore e dell’inflazione dei centenari Appena spentesi le luci della ribalta sulle opere di Gioacchino Rossini, che insieme alla scoperta dell’America ha tenuto banco nel 1992 (mentre a livello locale è passato assolutamente sotto silenzio il secondo centenario del ginnasio-liceo Bagatta); celebrazioni che seguivano a ruota quelle di W.A. Mozart (1991); localmente […]

| 1 aprile 1993
×
Desenzano: le Compagnie teatrali amatoriali

Desenzano: le Compagnie teatrali amatoriali

PARENTI DEL TEATRO Che i Desenzanesi amino il teatro ormai è assodato. In città, attualmente, esistono due compagnie: la compagnia teatrale “Città di Desenzano” e la “Famiglia Artistica Desenzanese” che, da oltre un decennio, organizzano spettacoli e rassegne che registrano sempre il “tutto esaurito”, al punto da dover indire più repliche. Infatti le strutture private […]

| 1 aprile 1993
×
Desenzano:  Luca Doninelli. QUESTA E’ LA STORIA DI UNO DI NOI ANCHE LUI NATO PER CASO IN…

Desenzano: Luca Doninelli. QUESTA E’ LA STORIA DI UNO DI NOI ANCHE LUI NATO PER CASO IN…

Chi sono, dove vanno, da dove vengono Iniziamo così una indagine a puntate alla scoperta dei Desenzanesi affermati in professioni cosiddette “di grido”, che hanno fatto “il salto” e vivono nelle grandi città. Giornalismo ed editoria: quanti studenti sui banchi del Liceo Bagatta sognano di lavorare, “da grandi”, tra la carta stampata? Luca Doninelli e […]

| 1 aprile 1993
×
Desenzano del Garda: DESENZANEIDE incipit

Desenzano del Garda: DESENZANEIDE incipit

Io è un altro. Son sempre stato un desenzanese a metà, come sono bresciano a metà. Sono cioè un esule psicanalitico, con antenati mantovani e austrungarici, toscani e ravennati. La metà che avrebbe potuto coincidere con il luogo di permanenza è sempre rimasta misteriosamente nascosta al momento del contatto col luogo sorgivo. Sicchè ero desenzanese […]

| 1 aprile 1993
×