CULTURA

Sirmione (BS) V EDIZIONE DELLA FESTA DELL’OSPITE (2001)
Anche quest’anno Sirmione ha premiato i turisti che, anni fa, hanno scelto la cittadina lacustre per le loro vacanze e che, da allora, tornano periodicamente a soggiornarvi. Lo scorso 4 settembre si è celebrata la quinta edizione della festa dell’ospite voluta dal Sindaco di Sirmione, Maurizio Ferrari, e dal Presidente dell’Associazione Albergatori, Dino Barelli, che, […]

Desenzano del Garda: C’ERA UNA VOLTA…
Il 27 dicembre del 1900 la Compagnia Drammatica DUSE-VITALIANI diede una rappresentazione al Teatro Alberti di Desenzano. Proveniva dal Teatro Guillaume di Brescia. Da noi propose: Fedora di Sardou in 4 atti, Giorgina in imbarazzo per la bambina Giorgina Vitaliani, poi la farsa L’ubriacone. Il maestro desenzanese Angelo Ostali, che poi acquisterà la casa editrice […]

VILLA BRUNATI: TANTE, TROPPE PROMESSE
Gli articoli sui giornali sull’utilizzo della bellissima villa, da parte di sindaci ed assessori sull’imminente restauro sono caduti, come foglie d’autunno, ai piedi dell’albero, rigoglioso nel nostro paese, delle promesse mancate. Apparire è quasi essere, annunciare quindi è quasi realizzare e poco importa se dopo anni le imposte sono quasi sempre chiuse, le favolose stanze […]

SPIGOLANDO
Seneca e la vita contemplativa Lucio Anneo Seneca (4 a.C. – 65) ha scritto che, non esistendo in realtà quello stato che ci figuriamo nella mente, la vita contemplativa diviene una necessità. Infatti ciò che unicamente poteva esserle preposto, ossia l’operare nell’ambito e a favore di una meramente sognata organizzazione politica e giuridica, non si […]

“I nuovi schiavi” La merce umana nell’economia globale di Kevin Bales
“In passato il valore degli schiavi era tale che c’era rischio di vederseli rubare. Oggi gli schiavi costano così poco che sono diventati una merce usa e getta” Nel leggere, in quarta di copertina, una frase così, a me, che abito a Verona e che, un giorno sì ed un giorno sì, leggo sulla stampa […]

POESIA
LUCI SUL LAGO Prime luci sul Lago….. Un vecchio sta sul molo e guarda, cucendo la sua rete con lo spago. Nel pallido chiarore tutto tace… tacciono le onde sul superbo Garda, e tace il vento…E’ un ‘oasi di pace… Solo la vecchia prua assopita, scarnita dalle limpide carezze sembra mostrar favella e spiro, e […]

MOLTO SOLE: OCCHIO AI NEI!
Recensioni al volo di qualche concerto, fra i molti delle afose serate estive. Gavardo, Chiesa di San Rocco, Rassegna Il canto delle Pietre: funambolica e raffinatissima esibizione de La Reverdie, il miglior gruppo italiano di musica medievale (sarebbero i primi al mondo, se non ci fosse l’Ensemble Unicorn di Vienna). In programma brani dal loro […]

Brescia (BS) BIBLIOTECA QUERINIANA
A 250 anni dalla sua fondazione, sono in atto i lavori di ristrutturazione degli spazi interni alla Biblioteca. Nel 1754 il Cardinale Angelo Maria Quercini, uomo di gran cultura umanistica, annunciò l’intenzione di edificare in un’ala del Palazzo Vescovile, una biblioteca, al fine di rendere accessibile la “cultura”, a tutti coloro che non avessero le […]

IL TEMPIO DEL CINEMA
Da pochi anni il museo del Cinema di Torino è tornato nella sede più prestigiosa che già lo aveva accolto nel passato: la Mole Antonelliana. In questo edificio storico della città piemontese è stato realizzato un luogo capace di attrarre chi ama il cinema e chi si avvicina a questa forma d’arte per simpatia o semplice […]

SEI CHITARRE SOLE, MUSICA DI CONFINE
A confronto con i mega eventi bresciani di luglio, una piccola proposta come “Sei Chitarre Sole” rischia quasi di passare inosservata: e ciò sarebbe un peccato, non solo perché questa piccola proposta del calendario desenzanese si è già guadagnata un suo importante spazio, ma anche perché il cartellone della seconda edizione, in scena nel chiostro […]

Milano: MADONNA REGALA EMOZIONI
Uno spettacolo che sembra un musical più che un concerto quello tenutosi al Filaforum di Assago dalla regina incontrastata della musica pop. Tutto esaurito nei tre giorni di esibizione e show di altissimo livello. Finalmente Madonna è tornata in Italia e ha regalato ai suoi fans un concerto davvero indimenticabile che racconta tutte le fasi […]

20 ANNI DI TRENI, IMMAGINI FERROVIARIE DALL’OTTOCENTO AL DUEMILA
L’ETR è una cooperativa editrice fondata nel 1980 con lo scopo di assistere i propri soci nell’approfondimento culturale dei temi ferroviari. Un libro che nasce per celebrare i vent’anni della casa editrice ETR (Editrice Trasporti su Rotaie) e che raccoglie le fotografie più interessanti dei treni dagli anni ‘20 agli anni ‘60, già pubblicate sulla […]

Lonato (BS) UN SENATORE DA RICORDARE
Corre quest’ anno il 60° anniversario della morte del Senatore UGO DA COMO (1941/2001) una data importante che giustamente sarà messa in risalto da una fitta serie di iniziative, cominciate a giugno e che si concluderanno solo a novembre. A promuoverle la Fondazione a lui intitolata, L’Ateneo di Brescia con il patrocinio del Senato della […]

Soiano ESTATE 2001 IN CASTELLO
Il Castello di Soiano, completamente ristrutturato, è stato inaugurato alla fine di giugno. La Proloco organizza per tutta l’estate un programma ricco di iniziative e quest’anno in Castello sarà aperto un nuovo bar. Il Cartellone degli spettacoli prevede la Rassegna Cinematografica che, quest’anno, sarà interamente dedicata alle famiglie, due rappresentazioni teatrali, il Festival musicale dedicato […]

Festival del Garda CANTALAGO 2001
Scelte le presentatrici del Festival del Garda, manifestazione canora itinerante organizzata dall’associazione Benacus. Il patron Enrico Bianchi ha deciso di affidare la conduzione dell’evento musicale dell’estate gardesana a due ex miss Italia: Susanna Huckstep, eletta nel 1984, e Gloria Zanin, vincitrice dell’edizione del 1992. Le due donne si alterneranno nel corso delle varie serate in programma […]

JETHRO TULL, A BRESCIA, LA LEGGENDA DEL PROG INGLESE
Sono sulle scene ormai da più di 30 anni quasi ininterrotti, hanno una visibilità mediatica pressoché prossima allo zero, sono totalmente ignorati dalla stampa specializzata, dalle radio, per non parlare delle televisioni. Eppure i Jethro Tull vantano ancor oggi un seguito live di ragguardevolissime dimensioni: segno che con gli anni la loro musica non ha […]

CINEMA ON LINE
Internet ha significato una rivoluzione non solo nel mondo della comunicazione, ma anche in quello del cinema. Il caso di The blair witch project, film rivelazione della passata stagione, che ha raggiunto incassi eccezionali in virtù di una campagna pubblicitaria basata solo sul mondo virtuale, ha svelato a tutti le potenzialità di questo mezzo. Da […]

I SATANISTI
Dai testi dei satanisti risulta che il satanismo si fonda sull’esaltazione e divinizzazione dell’uomo, sul “sarete come déi”. Aleister Crowley (1875-1947), uno degli ispiratori del satanismo contemporaneo, descrive con chiarezza il legame che c’è tra l’esaltazione dell’uomo e la ribellione contro Dio. Le credenze sataniche, tuttavia, variano da un gruppo all’altro. C’è chi identifica satana […]

Brescia 2001 MUSICA CLASSICA TRA BARZELLETTE E CAPOLAVORI
A Brescia se ne vedono di tutti i colori, alcune molto simpatiche. C’è stato un artista che ha suonato con un microfono auricolare come Claudio Baglioni, abbronzatura e gel alla Bennato, allegria da Enrico Papi, storielle tipo Piero Angela. Una chimera! Altrove si è invece svolto un pomposo 1° Festival di Musica Sacra (tutto maiuscolo, […]

TROTA REGINA DEL GARDA
Chi è nato sul Garda ha condiviso l’emozione della pesca alla trota nei racconti di vecchi pescatori che fino agli anni sessanta sfamavano la famiglia con la dura vita sul lago. Con la luna di gennaio in ogni paese si fabbricavano tirlindane, pesche e peschetti , si ponevano nei vivai piccoli cavedani, vaironi, alborelle che […]

“A DESENZANO…” di Buffoli, Germontani, Mantelli
Una guida pensata per chi vuole conoscere, in breve tempo, Desenzano, alla scoperta di un mondo e di una cultura, che hanno lasciato le loro tracce nella pietra, nei marmi, nell’arte culinaria e nell’intero ambiente circostante. Diversi sono stati i promotori di questa iniziativa, figure differenti impegnate a rivalutare le prospettive offerte da Desenzano. Gli […]

PER ONDA D’URTO ARRIVA ANCHE CAROTONE
E’ stato ormai definito senza possibilità di smentita “il fenomeno dell’estate 2000″. E non ha certo protestato, “accomodandosi” in questo redditizio ruolo e cercando di sfruttarne tutte le principali opportunità. Ultimo scampolo della latin-mania che anche quest’estate sembra far girare la testa alle masse italiche, Tonino Carotone si prepara a sbarcare anche a Brescia: il […]

SPIGOLANDO
IL TEMPO GIUBILARE Dante (1265-1321), che fu presente alle celebrazioni indette da Bonifacio VIII nel 1300, descrisse nel Canto XVIII dell’Inferno le modalità di circolazione dei pellegrini: “come i Roman per l’esercito molto, / l’anno del giubileo, su per lo ponte / hanno a passar la gente modo colto, / che da un lato tutti […]

Personaggi VITA E SENTIMENTO NEL RICORDO DI PINO BELTRAMI
Ritorno alla terra. A quel solco di aratro inebriato dal profumo dell’uva. Finisce così la stagione di Atanasio Giuseppe Beltrami, chiamato al ricordo nel segno di Pino. Stop alla confluenza materiale, per raggiungere il pensiero solenne e misterioso di una nuvola maestosa. E Manerba si inchina al cospetto dell’ultimo tragitto di questa quercia secolarmente scolpita […]
Social Media
Seguici sui Social Media