CULTURA

Centro SHRIMALA a Desenzano del Garda
Centro Shrimala: un punto di luce, fondato da Sara Zanettichini, nella realtà di Desenzano del Garda. Un rifugio tranquillo e accogliente dove trovare equilibrio tra mente, corpo e spirito e poter intraprendere un viaggio di benessere e consapevolezza attraverso un approccio olistico. A Centro Śhrīmālā collaborano professionisti, che propongono corsi e trattamenti in un’ottica di […]

Inaugura a Desenzano THE GARDA SCHOOL
una scuola privata in inglese
THE GARDA SCHOOL inaugura SABATO 2 MARZO 2024 alle ore 12:00 nel centro storico di Desenzano del Garda Piazza Giacomo Matteotti, 22, in previsione dell’anno accademico 2024/2025. Il taglio del nastro della Scuola del Garda segna un nuovo capitolo nell’Istruzione Privata di Desenzano del Garda. La cerimonia, in inglese e italiano, sarà guidata dagli studenti del Canadian […]

Sarah Carbonare
“Siamo figli del tutto o figli del niente. Da una parte Dio, dall’altra il Caos”, ha scritto Daniele Mencarelli. La giovane desenzanese vince il primo premio assoluto al Concorso Internazionale «Rossini» per fagotto di Pesaro. E se il dolore fosse una strada misteriosa per essere più umani, per imparare a mendicare, carpire una qualche fratellanza, […]

Livio Furini e la città dei balocchi Gardaland, un’idea vincente
Bene hanno fatto le figlie Elena e Rossella con la madre Giuliana a raccogliere in un film-documentario l’avventura imprenditoriale di Livio Furini, l’inventore del parco di divertimenti più iconico d’Italia. Uomo eclettico e versatile, dal 1972 al 1975 riuscì a dare concretezza ad un’idea vincente che aveva il suo punto di riferimento in California, dove […]

CINEMA Che fine stanno facendo le sale cinematografiche?
Il Cinema è morto e non è una novità. Morí la prima volta nel 1927 con l’avvento del sonoro e da lì a più riprese è resuscitato per poi morire e tornare ancora. Il Cinema è una delle fucine dell’immaginario collettivo e allo stato attuale i film non smetteranno di esistere perché il bisogno di […]

CondiVIsioni 2023-24
Rassegna Cinematografica
Sabato sera a Desenzano sta per iniziare la proiezione di un film al Paolo VI. Si percorre in salita Vicolo Oratorio e alla vista del portone della ex Chiesa di S. Luigi, già S. Orsola, si allunga il passo per arrivare, prima possibile, ed accaparrarsi quello che si ritiene sia un posto buono. Giusto il […]

Dipende Voci Del Garda
XXIII CONCORSO DI POESIA
premiazione a Desenzano il 12 ottobre 2024
NOVITA’: non è più vincolante la residenza nei comuni gardesani! Per le poesie in vernacolo rimane il vincolo esclusivo dei dialetti delle province di Brescia, Verona, Mantova e Trento L’edizione 2024 è dedicata alla carissima Cecilia Tempo, stimata insegnante e membro della Giuria del Premio, recentemente scomparsa. poesia breve in italiano e nei dialetti DEL LAGO DI […]

Dal Baldus al Corano, la parabola toscolanese dei Paganini
A mettere a frutto la grande esperienza dei mastri cartai, e a suggellarne la qualità dei loro prodotti, la Valle delle Cartiere fu confortata dalla notevole presenza di stampatori quali Gabriele di Pietro, Paganino e Alessandro Paganini. Alessandro, figlio di Paganino, trasferitosi sulle sponde del nostro lago nella seconda decade del Cinquecento, impiantò una fiorente […]

Che Carnevale questo Natale!
Tra cristianità e laicità, a rimetterci è l’anima Pare che lamentarsi della scristianizzazione del Natale stia diventando una tradizione nella tradizione. Impazzano gli agguerriti opinionisti della matrice giudaico-cristiana e della cultura greco-romana che dai propri scranni da curva fanno rimbalzare gli slogan di un tifo che, proprio perché divisivo, non si fa carico di accogliere […]

Il Vittoriale supera sé stesso
Se 300.000 presenze vi sembrano poche…
Chissà cosa direbbe Gabriele d’Annunzio nel sapere che la ghiaia dei vialetti odorosi è calpestata da un pubblico sempre più desideroso di fare la conoscenza del suo monumentale capolavoro? Agli inizi di novembre il pallottoliere della biglietteria contava già più ingressi che in tutto il 2022, quando furono ben 267.000. Il record giornaliero è stato […]

RIFLESSIONE di Daniel Lumera su femminile e maschile
Per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una riflessione di Daniel Lumera su femminile e maschile Mi inchino alla vita di quegli uomini che accolgono le proprie fragilità e debolezze, che sono capaci di ascoltarle senza rifiuto né giudizio. In quell’accoglienza, in quella presenza, troveranno il potere del femminile in se […]

Tranquillamente Enoturismo
linee guida e buone pratiche per un enoturismo Covid-Free Movimento Turismo del Vino e Roberta Garibaldi presentano un protocollo internazionale rivolto alle cantine che promuovono l’enoturismo. Il manifesto di azione, stilato da un gruppo di esperti internazionali di enogastronomia che lavorano per enti istituzionali, università e centri di ricerca, consorzi e associazioni di cantine, individua […]

IL Divino Infante
quando il sacro si fa bambino
L’etimologia suggerisce che il sacro sia qualcosa di separato dal mondo degli uomini. Non può essere avvicinato senza pericolo e, tuttavia, attira l’uomo verso di sé. Nella funzione di legame e di mediazione svolta dal sacro, l’elemento divino e quello umano si rapportano l’un l’altro, indissolubilmente. Hiky Mayr, donna colta di origini tedesche, ha raccolto, […]

MuSa, museo di Salò (Bs)
II MuSa racconta la storia della città di Salò e del suo territorio attraverso un percorso cronologico articolato, un coinvolgente viaggio nel tempo, nei suggestivi spazi dell’antico convento di Santa Giustina, alla scoperta della storia di Salò e del suo territorio a partire dall’epoca romana fino ai giorni nostri. Tra reperti archeologici, preziosi codici miniati, […]

Cartolina ad Antonia (Pozzi) di Paolo Veronese
Dov’eri Antonia? Una traccia, una pagina scossa dal vento, scarmigliata veste di carta fragile, onda sonora che si alza e stropiccia entro una poesia. Dov’era il tuo sguardo quel 25 settembre, che ha sussurrato all’orecchio e pianto questi inchiostri, intensi come tua la vita, tua la carne dei versi… Non ti ho scorta forse all’ombra […]

LA PASSEGGIATA DELLA LINEA
Salò (BS) fino al 7 gennaio 2024
In occasione dei quaranta anni dalla nascita della Civica Raccolta del Disegno di Salò, il MuSa ha proposto una grande esposizione dedicata alla Collezione che vanta una preziosa raccolta di disegni. La mostra, visitabile fino al 7 gennaio 2024, raccoglie una selezione di 112 opere su carta realizzate da 100 grandi autori dal primo decennio […]

Il casello della memoria
Gli anni ’20 e ’30 del secolo breve rappresentano il tempo espansivo dell’aviazione e della Regia Aeronautica, sorta nel 1923, una “età dell’oro” guarnita di primati, imprese, raid e trasvolate che hanno collegato l’Italia alle Americhe e all’Asia, financo al Polo Nord. Ma la sfida si giocava pure sulla velocità, con i colori vincenti che […]

Ad Arco un dolce Natale con Segantini
la novità dell’edizione 2023 del mercatino di Natale di Arco: i «Cioccolantini», ovvero i cioccolatini di Giovanni Segantini, il grandissimo pittore di nascita arcense. Sono disponibili al latte e fondenti (tecnicamente si tratta di «sfere latte e noci» e di «sfere fondenti e noci»), sia sciolti sia in scatola. Le noci sono trentine, così come […]

FILOSOFI LUNGO L’OGLIO: Dal 13 al 30 novembre
NON BASTA DIRE BASTA. CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE Dal 13 al 30 novembre in quattro comuni del Bresciano una manifestazione culturale per contrastare la violenza sulle donne. A parlare illustri professioniste testimoni quotidiane di abusi, atti criminali e prevaricazioni nel conflitto di genere Non basta dire basta! è lo slogan che la Fondazione Filosofi […]

L’ARTE è DOVE MENO TE LO ASPETTI
Iniziamo la perlustrazione delle eccellenze culturali del territorio gardesano con descrivendo una location veramente eccezionale: “Leonesia”, la creatura di Fondazione Vittorio Leonesio di Puegnago del Garda che, da dieci anni, è uno dei fiori all’occhiello del nostro territorio. Nata nel 2014 con l’intenzione di tramandare la memoria di Vittorio Leonesio, la Fondazione propone iniziative Socio-culturali […]

Pearls of wisdom
a cura di Janet Hall Tutti noi esseri umani dovremmo aiutarci sempre Dovremmo godere soltanto della felicità del prossimo. Non odiarci e disprezzarci l’un l’altro. In questo mondo c’è posto per tutti. La natura è ricca. È sufficiente per tutti noi. Voi avete l’amore dell’umanità nel cuore. Voi avete il potere di rendere questa vita […]

Brescia: “Il Pugile e la Vittoria”
I due bronzi in mostra per la prima volta insieme: un evento unico per un progetto espositivo dedicato alla scultura antica. Al Parco Archeologico di Brescia romana esposti due capolavori senza tempo: il Pugilatore in riposo, proveniente dal Museo Nazionale Romano, e la Vittoria Alata, già presente nell’area archeologica dal 2021. Con il nuovo allestimento […]

Brescia in copertina su Lonely Planet lombardia
Dal 29 settembre in tutte le librerie e shop online, è disponibile la nuova guida turistica dedicata alla Lombardia, con Brescia in copertina! Nelle oltre 500 pagine del volume, la provincia di Brescia rientra nella Top 10 delle più rilevanti attrazioni lombarde, costituendo oltre un terzo della classifica dei luoghi consigliati e presente in 9 […]

Marco Gemmani
”Il canto è la più alta espressione del cuore umano”. Questa affermazione del sacerdote milanese Luigi Giussani mi ha segnato, mi ha cambiato, mi accompagna. Quando si canta, tutto di noi è coinvolto nel rapporto, concreto e al contempo trascendente, con la realtà. Cantando intrecciamo con il mondo una relazione che ci realizza pienamente. Nulla […]
Social Media
Seguici sui Social Media