Ambiente

Lago di Garda: super cozza d’acqua dolce

Lago di Garda: super cozza d’acqua dolce

Si chiama Anodonta ed è stata ritrovata in prossimità del Garda da un gruppo di appassionati locali. Eccezionali le misure, 22 centimetri, mai riscontrate in passato. Ma la scoperta è anche segnale della ricomparsa stanziale nel lago di questo mollusco e della specie più comune chiamata Unio. Di così grosse non se n’erano mai viste. […]

| 3 luglio 2008
×
Lago di Garda  PROBLEMA ACQUA 2008

Lago di Garda PROBLEMA ACQUA 2008

Si parte dai ‘bacini di compensazione’. Serbatoi dove ‘stoccare’ temporaneamente l’acqua in esubero nei mesi invernali destinandola, in quelli estivi, all’irrigazione delle colture del Mantovano. La scelta di partire dalla creazione di’riserve’ d’acqua riempiendo le molte cave esaurite esistenti nella zone bresciane, mantovane e veronesi è stata fatta dal comitato ‘politico’ creato dal commissario per […]

| 3 luglio 2008
×
CHERVO’ GOLF San Vigilio – Pozzolengo

CHERVO’ GOLF San Vigilio – Pozzolengo

Avviati i lavori della nuova struttura sportiva che interessa il recupero funzionale dell’Abbazia di San Vigilio a Pozzolengo (Bs). Uno spazio organizzato e moderno e rispettoso dell’ambiente, che rappresenta una grande occasione promozionale per il territorio,la sua economia e la sua immagine. Il campo da Golf a Pozzolengo. Un progetto nato nel 2004 da un’idea […]

| 7 giugno 2008
×
VERNICI ECOLOGICHE

VERNICI ECOLOGICHE

Vernici ecologiche e carte da parati che sfruttano l’isolamento termico: come arazzi di colore sulle pareti, per ritrovare un equilibrio con l’ambiente, per divenire parte di una variopinta simbiosi con gli spazi della nostra casa e di tutta la natura che la circonda…  Le tinteggiature sono da sempre state utilizzate per proteggere da umidità e […]

| 30 maggio 2008
×
I CANNETI del basso Garda bresciano

I CANNETI del basso Garda bresciano

Una terra di mezzo, un ambiente di passaggio tra le zone asciutte e quelle umide per la presenza d’acqua è il terreno ideale per lo sviluppo di una vegetazione che interessa un’ampia area del basso Garda: i canneti. Questo è il viaggio che suggerisce la pubblicazione promossa dalla Lega Navale italiana sezione di Desenzano con […]

| 29 maggio 2008
×
ARCHITETTURE  BIO ABITABILI

ARCHITETTURE BIO ABITABILI

L’importanza dell’edilizia eco compatibile per migliorare la qualità della vita. Qualche consiglio per conoscere meglio questo importante settore in costante evoluzione. Costruzioni in armonia con la natura. Per ridurre l’impatto inquinante e sfruttare al meglio l’energia che il pianeta ci offre. Questo il segreto della bioedilizia. Ovvero edifici progettati secondo canoni che consentano il massimo […]

| 10 maggio 2008
×
Lago di Garda: Avviso di burrasca 2008

Lago di Garda: Avviso di burrasca 2008

Restano spenti i fari del progetto ‘Avviso di burrasca’ sul tappeto da anni. Non si sono ancora trovati infatti i fondi per concretizzare l’iniziativa che è stata da anni collaudata con successo su molti laghi europei. Nessuna delle regioni interessate al progetto ha infatti ancora deciso di finanziare l’intervento che punta a prevenire i problemi […]

| 1 aprile 2008
×
Salò: QUARANT’ANNI DI OBLIO

Salò: QUARANT’ANNI DI OBLIO

Il degrado di un’istituzione prestigiosa: Il teatro comunale di Salò. Il Sindaco Cipani: «Un restauro strutturale, architettonico ed impiantistico» ma si prevede anche il ripristino funzionale dell’immobile. È un abbandono doloroso quello del Teatro Comunale di Salò, una storia che ha contribuito al disincanto di una cittadina aristocratica che sta riscoprendo la sua vocazione culturale. […]

| 15 marzo 2008
×
Garda bresciano  RACCOLTA DIFFERENZIATA   IN CRESCITA

Garda bresciano RACCOLTA DIFFERENZIATA IN CRESCITA

Immondizia che passione Grazie a Napoli ed alla Campania non si parla d’altro. Tanto che ‘a monnezza’, incredibile ma vero, è arrivata sulle prime pagine dei giornali e dei notiziari di tutto il mondo. La cosa ci ha resi curiosi di capire come funziona dalle nostre parti il sistema di raccolta dei rifiuti urbani, soprattutto […]

| 4 febbraio 2008
×
Lago di Garda: i livelli massimi e minimi

Lago di Garda: i livelli massimi e minimi

La gestione attuale dei livelli del lago di Garda si basa su limiti che sono stati individuati a partire dal 1957 quando venne istituita, con decreto ministeriale, la ‘Commissione per l’esercizio della regolazione dei livelli del lago di Garda’. Desenzano – In principio c’era il Benaco. Un lago – cartolina caratterizzato da paesaggi spettacolari, ambiente unico, […]

| 28 febbraio 2007
×
BRESCIA 2004 ARRIVA SCATOL’8

BRESCIA 2004 ARRIVA SCATOL’8

Provincia di Brescia -Area Attività Produttive, Formazione Professionale, Energia propone “Scatol’8″ Idea originale e creativa per sensibilizzare i giovani sul tema della tutela dell’ambiente. Scatol’8 è il concorso promosso dalla Provincia di Brescia attraverso l’Assessorato alle Attività Produttive, Energia, e Formazione Professionale, guidato dall’Assessore Enrico Mattinzoli, con la partecipazione degli Assessorati all’Ambiente e all’Istruzione. Al […]

| 1 marzo 2004
×
Funghi I CORALLI DI BOSCO – LE RAMARIE 2003

Funghi I CORALLI DI BOSCO – LE RAMARIE 2003

Ecco i funghi dei quali bisogna diffidare. Non perché non si possano chiaramente classificare, ma perché il loro aspetto può cambiare con l’età e trarre in inganno anche il più esperto raccoglitore. Molti sono stati i casi di avvelenamento, seppur non gravi, che hanno colpito persone che avevano fatto uso di questi funghi, non considerando […]

| 1 settembre 2003
×
CANNETI DEL GARDA

CANNETI DEL GARDA

Salviamo il canneto di S.Francesco Negli ultimi cinquanta anni, la mano dell’uomo ha trasformato radicalmente l’ambiente naturale anche nell’acqua, bene comune. Dalla punta di San Vigilio alla rocca di Manerba una verde cintura quasi ininterrotta ondeggiava sulle rive, cullata dal vento. Luogo di frega di lucci, tinche, carpe e ciprinidi, popolato da ogni sorta di uccelli […]

| 9 giugno 2003
×
Desenzano del Garda (Bs)   Garda Free Energy 2003

Desenzano del Garda (Bs) Garda Free Energy 2003

Garda Free Energy, la due giorni dedicata alle energie alternative, si è conclusa con grandi soddisfazione del pubblico e soprattutto dell’organizzazione. Vogliamo ringraziare tutti quelli che hanno contribuito al buon successo dell’evento. Anche se non potremo nominare tutti, ci sembra doveroso un sincero ringraziamento ad Adelio Zanelli, Assessore al Turismo ed alle Attività Produttive che […]

| 1 giugno 2003
×
AMBIENTE 2003, BENE PREZIOSO MA…

AMBIENTE 2003, BENE PREZIOSO MA…

Il consumo abnorme del territorio, iniziato negli anni sessanta, sta progressivamente trasformando le sponde del Garda in un’area urbana senza soluzioni di continuità. Sacrosante esigenze di sviluppo da un lato ma anche di enormi flussi di denaro che hanno trovato nella seconda casa un solido bene rifugio. Fenomeno quest’ultimo accentuato dalla attuale crisi dei prodotti […]

| 1 aprile 2003
×
I CANNETI DEL GARDA

I CANNETI DEL GARDA

Negli ultimi cinquanta anni, la mano dell’uomo ha trasformato radicalmente l’ambiente naturale anche nell’acqua, bene comune. Dalla punta di San Vigilio alla rocca di Manerba una verde cintura quasi ininterrotta ondeggiava sulle rive, cullata dal vento. Luogo di frega di lucci, tinche, carpe e ciprinidi , popolato da ogni sorta di uccelli acquatici. Solo i […]

| 1 marzo 2003
×
ANNO INTERNAZIONALE DELLE MONTAGNE  ‘L’Aquilotto Pellegrino’ arriva a Desenzano.

ANNO INTERNAZIONALE DELLE MONTAGNE ‘L’Aquilotto Pellegrino’ arriva a Desenzano.

Dal 7 al 18 ottobre 2002 nei locali di Villa Brunati a Rivoltella, a cura della locale sezione del C.A.I., si svolgerà l’interessante rassegna foto-didattica itinerante denominata “L’Aquilotto Pellegrino”, nell’ambito dell’Anno Internazionale delle Montagne. Alcune serie di pannelli realizzati dalla Commissione Regionale Lombarda di Alpinismo Giovanile ed altre dedicate al tema “Flora e vegetazione alpina” illustreranno […]

| 1 settembre 2002
×
PESCARE SUI ‘MONTI’

PESCARE SUI ‘MONTI’

I monti costituiscono la più interessante delle zone di pesca del Garda, collegando con una dorsale subacquea Punta San Vigilio con le Grotte di Catullo. Seguendo la isobata dei venti metri, si percorre sul fondo la cresta di colline subacquee che separano il bacino principale del lago, con profondità di 180 metri , dal golfo di […]

| 1 settembre 2002
×
Desenzano (Bs)  ENERGIA GEOTERMICA?

Desenzano (Bs) ENERGIA GEOTERMICA?

Don Angelo Piatti, docente di fisica al liceo Bagatta di Desenzano alla fine ottocento, a cui è dedicata una via cittadina, per primo studiò e mise in risalto l’importanza delle acque ipertermali della fonte Boiola di Sirmione. Le bolle di gas che si rilevano ancor oggi sulla superficie del lago furono determinanti per la scoperta […]

| 1 dicembre 2001
×
OASI DI PROTEZIONE: NIET!

OASI DI PROTEZIONE: NIET!

Nella pur lenta acquisizione di una coscienza di salvaguardia dell’ambiente e delle specie, sono ormai universalmente riconosciute indispensabili le oasi marine o lacuali per la tutela della fauna ittica. Le prime positive esperienze di Ustica edi Montecristo hanno favorito il moltiplicarsi di tratti di costa vietati alla pesca, professionale e sportiva. Persino i pescatori professionisti […]

| 1 novembre 2001
×
2001, Desenzano (BS): SENTIERI DELLE NOSTRE COLLINE

2001, Desenzano (BS): SENTIERI DELLE NOSTRE COLLINE

E’ tempo di proposte per il C.A.I. di Desenzano che, dopo aver accompagnato numerosi appassionati della montagna, nella stagione estiva, sugli impegnativi percorsi in quota, si rivolge a quanti hanno a cuore i più semplici tracciati sulle colline a sud del lago di Garda.“Sentieri delle nostre colline” è il tema che sarà sviluppato nell’incontro/dibattito di […]

| 1 novembre 2001
×
ECOSISTEMA GARDESANO: CIGNI E PESCI A CONFRONTO

ECOSISTEMA GARDESANO: CIGNI E PESCI A CONFRONTO

Da sempre, sulle Alpi, l’uomo ha imparato che l’eccessivo numero di camosci o di caprioli, costituisce un grave pericolo per l’intero sistema biologico e provvede con vari sistemi per mantenere l’equilibrio. Sul Garda , da alcuni anni , vi è stata una proliferazione abnorme degli uccelli acquatici , fra i quali i cigni, dovuta in […]

| 1 settembre 2001
×
LA TERRIBILE SINDROME ORELLANICA

LA TERRIBILE SINDROME ORELLANICA

La fatale triade si ripete: così come le mortifere AMANITA PHALLOÍDES, VERNA e VIROSA, anche nella famiglia dei Cortinari esistono tre funghi che sono considerati mortali: il CORTINARIUS ORELLANUS, il CORTINARIUS ORELLANOIDES e il CORTINARIUS SPECIOSISSIMUS. Da non molto tempo è stata scoperta la loro pericolosità (avvelenamenti in massa, avvenuti specialmente in Polonia attorno al […]

| 1 settembre 2001
×