MOSTRE

Vicenza: Quattro “Veronese” venuti da lontano
Le Allegorie ritrovate Il 2014 per il mondo dell’arte italiana con visibilità internazionale può essere senz’altro considerato l’anno di Paolo Veronese; la ‘parte del leone’ è assegnata a Verona con il principale evento espositivo in corso a Palazzo della Gran Guardia, ma sul territorio regionale sono state pensate altre importanti iniziative per celebrare uno dei […]

Tancredi Muchetti: il pittore del Garda e della Valtenesi
DipendeTV intervista Tancredi Muchetti, pittore originario di Montichiari, nato ad Adro perché la famiglia, conosciuta per il loro teatro delle Marionette, si spostava per lavoro. Ai nostri microfoni Muchetti racconta la sua vita e la sua passione per la pittura.

Milano: YANN ARTHUS-BERTRAND – La Terra vista dal cielo
“Ho visto la Terra cambiare. L’impatto dell’uomo si vede dal cielo. Durante i viaggi e le ricerche ho constatato che tutti gli scienziati che ho incontrato condividono la mia stessa inquietudine. Quando illustrano le mie fotografie, loro dimostrano con le cifre, e le cifre sono inaudite.” Queste parole, sono riportate, insieme ad altre sue […]

Bologna: Antico e Moderno. Acquisizioni e donazioni della Fondazione Carisbo per la storia di Bologna (2001-2013) – Dal Trecento all’Ottocento
Con la creazione del circuito “Genus Bononiae”, che ora unisce otto sedi, tra cui Palazzo Fava, San Colombano, Palazzo Pepoli e Casa Saraceni, la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna ha proceduto all’acquisizioni di opere d’arte, sia antiche che contemporanee. Dopo la presentazione dei capolavori del Novecento, è attualmente in corso una rassegna con […]

Milano: Ritratti di città. Urban sceneries. Da Boccioni a De Chirico, da Sironi a Merz
Milano Una storia di sguardi Oltre 60 opere inserite in un percorso che intende indagare, per la prima volta attraverso una mostra, l’incidenza dell’immagine della città moderna – tra utopia, mito e realtà – nell’arte italiana del XX secolo e del tempo attuale. Questo vediamo attualmente a Villa Olmo, complesso storico di Como in riva […]

PAOLO VERONESE – L’ILLUSIONE DELLA REALTA’
Verona Come abbiamo già annunciato, quel genio universale di Paolo Veronese torna trionfante nella città che gli diede i natali. Ricordiamo la sua influenza sui grandi pittori che seguirono e che di lui tutto compresero. Naturalmente innanzitutto i veneziani che, nei secoli lo seguirono come Tiepolo e Guardi, ma anche al di fuori del suo […]

Trento: ARTE E PERSUASIONE
Trento La strategia delle immagini dopo il concilio di Trento In una delle ultime sessioni del Concilio di Trento, precisamente la XXV del 3 dicembre 1563, fu promulgato il decreto “Della invocazione, della venerazione e delle reliquie dei santi e delle sacre immagini”, con il quale la Chiesa assolveva l’uso delle immagini sacre, la cui […]

Bastia (Corsica, Francia): Giò di Busca
Arte tra passato e futuro Talvolta scende per “li rami” la creatività. Iniziamo quindi a parlare di questo artista dalla sua biografia: Giovanni Maria Malerba di Busca nasce a Milano nel 1959, dalla biologa Angela Brazzola e dall’imprenditore Luigi Malerba, figlio, a sua volta, di Carlo Malerba, pittore “chiarista”, al fianco di Oreste Marini (che del […]

Milano : 2004-2014 – Opere e progetti del Museo di Fotografia Contemporanea
Inaugurato nel 2004 nella sede di Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo-Milano dopo una fase preparatoria durata dal 1996 al 2003, il Museo di Fotografia Contemporanea raggiunge quindi il decimo anno della sua esistenza. Unico museo dedicato a questo settore finanziato pubblicamente esistente in Italia, è un centro di cultura del terzo millennio e fin […]

Verona GALLERIA D’ARTE MODERNA ACHILLE FORTI AL PALAZZO DELLA RAGIONE
PALAZZO DELLA RAGIONE – GALLERIA D’ARTE MODERNA Quando devo scrivere di un evento o di una situazione che accadono a Verona e, che vengono ospitati in un “contenitore” cittadino, gli aggettivi positivi si sprecano e, anzi, vengono esaltati e diventano superlativi: eccezionale, splendido, stupendo meraviglioso e via di questo passo: in questo caso per parlare […]

Milano “L’ITALIA INTATTA” DI GENNARO DELLA MONICA
Icone del paesaggio per uno sviluppo sostenibile Ben quattro curatori si sono impegnati per realizzare in modo compiuto la mostra dedicata a Gennaro Della Monica (1836-1917), interessante pittore attivo tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima parte del ventesimo secolo: Philippe Daverio, Paola di Felice, Cosimo Savastano e Claudio Strinati hanno proposto a […]

Milano : FRONTIERE VARCATE – IL CRITICO GUIDO LODOVICO LUZZATTO 1922-1940
Una ricognizione puntuale ed importante Oggi i critici d’arte sono delle star, ma fino agli anni ’50 del Novecento erano piuttosto grandi studiosi dal gusto inconfondibile tanto da essere noti solo agli specialisti del settore. Uno di questi fu Guido Lodovico Luzzatto (Milano 1903-1990) portato ora alla ribalta (complice la Fondazione che porta il […]

Lugano: JEAN ARP – OSVALDO LICINI
Lugano (Svizzera, Canton Ticino) Diversità ed assonanze compositive Vale certo una gita a Lugano e al suo lago la grande mostra attualmente in corso al Museo d’Arte, dedicata a due importanti rotagonisti del Novecento artistico internazionale, Jean Arp-Osvaldo Licini, a cura di Guido Comis (Museo d’Arte) e Bettina Della Casa (Museo Cantonale d’Arte). Anticipando la […]

Locarno : HANS HERNI
“Testimone di un secolo di storia, Erni è oggi considerato uno degli artisti svizzeri più illustri ed eclettici di fama internazionale. A 105 anni si dedica tutt’ora al suo lavoro con impegno instancabile, ottimismo, chiarezza di pensiero e spirito combattivo. Nella sua lunga carriera artistica, Hans Erni ha frequentato i più grandi esponenti dell’arte […]

Milano: BERNARDINO LUINI E I SUOI FIGLI
Omaggio ad un geniale protagonista del Rinascimento lombardo Palazzo Reale di Milano ospita una grande mostra dedicata a Bernardino Luini, uno degli artisti più importanti del Cinquecento milanese, che seppe creare un’arte unica, delicata ma incisiva, che fondeva la tradizione lombarda con le importanti novità introdotte da Leonardo da Vinci durante il suo soggiorno in […]

Reggio Emilia : COLLEZIONE MARAMOTTI – Primavera-estate 2014
Mark Manders: “Cose in corso” – Jeannette Montgomery Barron: “Scene” Interessante periodo, questo, per fare una visita alla Collezione Maramotti, aperta al pubblico dal 2007 nella sede storica della società Max Mara. L’esposizione permanente, visitabile gratuitamente e su prenotazione, secondo il desiderio di Achille Maramotti, creatore della celebre Casa di Moda, consta di oltre duecento […]

Reggio Emilia: UN SECOLO DI GRANDE FOTOGRAFIA
Evoluzioni nelle rappresentazione del reale FOTOGRAFIS di Bank Austria-Unicredit Art Collection è una delle più prestigiose collezioni europee di Fotografia storica internazionale normalmente custodita all’interno del Museo d’Arte Moderna di Salisburgo. Grazie alla collaborazione tra questa Istituzione e la Fondazione Magnani (con la collaborazione della Provincia di Reggio Emilia) nello storico spazio espositivo all’interno […]

Milano: FRANCA GHITTI – “ULTIMA CENA 1963-2011”
Materia e spiritualità Villa Clerici a Milano, in zona Niguarda, fu costruita tra gli anni Venti e Trenta del Settecento su un progetto attribuito a Francesco Croce. L’edificio fu voluto come palazzo di delizia da Giorgio Clerici (1648-1736) e quindi dal pronipote Antonio Giorgio (1715-1768), l’esponente più illustre della casata lombarda. A partire dall’ultimo quarto […]

Isola del Garda: Ecce Pinocchio – una mostra per famiglie su “Un’isola da favola”
Sinergie di un territorio dal lago più grande d’Italia Dodici artisti contemporanei rileggono l’avventura del celebre “burattino” Grazie alla concessione della Famiglia Cavazza, proprietaria dell’Isola del Garda, e alla partnership con Cedral Tassoni, con il patrocinio con sovvenzione del Comune di San Felice del Benaco e della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, dal 10 maggio […]

Firenze – PONTORMO E ROSSO FIORENTINO – Divergenti vie della “Maniera”
Una doppia grande “riscoperta” di due percorsi Correva l’anno 1956 allorchè nelle sale del famoso museo di Palazzo Strozzi veniva allestita la “Mostra del Pontormo e del primo manierismo fiorentino”. Si trattava della prima importante rassegna dedicata al protagonista di un movimento che aveva da poco avuto una piena rivalutazione critica. Quasi sessant’anni dopo, sempre […]

Milano – OLTRE LE SOGLIE DELL’INVISIBILE
Il senso della vita – L’uomo e l’Infinito Ultimo periodo per visitare una mostra che ci coinvolge tutti, senza distinzioni geografiche, politiche, di razza, sesso, religione. Siamo coinvolti tutti in quanto ci invita a riflettere sulla dimensione del trascendente nell’arte attraverso un confronto che pone in dialogo autori emblematici della contemporaneità ed immagini storiche di […]

LUCA BELTRAMI – Storia, arte e architettura a Milano
Milano Una mente eletta al servizio della città E’ in corso al Castello Sforzesco la mostra dedicata a Luca Beltrami, colui che, a cavallo tra ‘800 e ‘900, ha ridisegnato il volto di Milano. Architetto, storico dell’arte, incisore, ma anche museologo e collezionista attento al linguaggio della fotografia, oltre che uomo politico, giornalista e saggista, […]

Vercelli – KANDINSKY – “L’artista come sciamano”
Tra Astrattismo e tradizioni antropologiche Gli ambienti dell’Arca di Vercelli, spazio espositivo posto dentro la trecentesca Chiesa di S. Marco, fin dalla loro costituzione in linea con la programmazione concentrata sui protagonisti dell’arte del XX secolo, ospitano eventi espositivi di grande qualità. Dopo il ciclo, durato cinque anni, tutto incentrato sulla figura di Peggy Guggenheim […]

Milano – LA RAI RACCONTA L’ITALIA
Milano Un’avventura dall’Italia nel mondo Dopo il successo di Roma, è approdata a Milano la mostra ‘1924- 2014 La Rai racconta l’Italia’, che ripercorre i 90 anni della Radio e i 60 anni della Televisione pubblica. Alla Triennale, nello spazio espositivo subito dopo l’ingresso Triennale di Milano viene in questo modo reso omaggio ad una […]
Social Media
Seguici sui Social Media