MOSTRE

Venezia: LA POESIA DELLA LUCE – Disegni veneziani dalla National Gallery of art di Washington

Venezia: LA POESIA DELLA LUCE – Disegni veneziani dalla National Gallery of art di Washington

  La quintessenza degli artisti Disegni preparatori, schizzi rapidi a fermare l’idea, modelli e studi per la bottega ma anche composizioni finite, lavori autonomi capaci di proporre una poetica diversa fatta di linee, ombre, chiaroscuri, lumeggiature, definizione di forme e movimenti, traduzione di sentimenti e visioni, esplorazione delle infinite possibilità della luce. Tutte situazioni che […]

| 27 febbraio 2015
×
Milano: GIUSEPPE MARANIELLO – “ATTRATTI”

Milano: GIUSEPPE MARANIELLO – “ATTRATTI”

Mercoledì 11 Febbraio alle 18 al secondo piano della Fondazione Marconi si è tenuta la presentazione del catalogo della mostra antologica, dedicata allo scultore Giuseppe Maraniello; l’elegante volume, curato da Tommaso Trini, è stato realizzato per l’occasione dalla Fondazione con Cambi Editore. Inaugurata circa un mese fa, questa esposizione riunisce opere realizzate tra la fine […]

| 23 febbraio 2015
×
Milano: GIACOMO BALLA – “La nuova maniera 1920-1929”

Milano: GIACOMO BALLA – “La nuova maniera 1920-1929”

Una ricerca di decorativismo cromatico astratto (Elena Gigli) Dopo averla proposta, tra la fine del 2014 e l’inizio di quest’anno nella sede di Cortina d’Ampezzo, la Galleria Farsettiarte dedica un’interessante mostra a Giacomo Balla (Torino, 1871-Roma, 1958) con 21 opere del grande pittore futurista nel suo spazio milanese. Il nucleo principale è costituito da dieci bozzetti a […]

| 23 febbraio 2015
×
Milano; WALTER BONATTI – Fotografie dai grandi spazi

Milano; WALTER BONATTI – Fotografie dai grandi spazi

  Poetiche suggestioni di un’amante dell’avventura “Ho cercato di mettermi nei panni del primo uomo sulla terra, un uomo che guarda affascinato e attento il mondo intorno a lui per trarne una lezione di vita.” (Walter Bonatti) Il libro “Walter Bonatti. Fotografie dai grandi spazi”, pubblicato da Contrasto e GAmm Giunti, accompagna la mostra omonima, […]

| 22 febbraio 2015
×
Milano: IL MUSEO POLDI PEZZOLI & GOOGLE ART PROJECT

Milano: IL MUSEO POLDI PEZZOLI & GOOGLE ART PROJECT

Il Museo Poldi Pezzoli, grazie alla collaborazione con Google Cultural Institute, amplia la sua offerta su Google Art Project: dal 10 febbraio 2015, grazie alle sofisticate tecnologie di ripresa a 360 gradi, è possibile visitare le sale del Museo con un tour virtuale attraverso la funzione Street View e ammirare l’immagine dell’Artemisia del Maestro di Griselda in formato Gigapixel. La Casa Museo di Via […]

| 20 febbraio 2015
×
Varese: WIM WENDERS – “AMERICA”

Varese: WIM WENDERS – “AMERICA”

  Dopo l’esposizione di Turrell e Irwin che ha portato a Varese oltre 70mila visitatori da tutto il mondo, Villa Panza, bene del Fondo Ambiente Italiano, apre le porte alla fotografia con la mostra “America”, una selezione di opere fotografiche di Wim Wenders. Il famoso regista tedesco ha affiancato per tutta la vita all’attività cinematografica quella […]

| 18 febbraio 2015
×
Milano: TRIENNALE DESIGN MUSEUM

Milano: TRIENNALE DESIGN MUSEUM

Il design italiano oltre le crisi. Autarchia, austerità, autoproduzione Ultima settimana, in particolare per gli studenti Erasmus in arrivo da tutto il mondo, per visitare la settima edizione di un progetto a cadenza annuale.  Dopo aver risposto alla domanda “Che Cosa è il Design Italiano?” con “Le Sette Ossessioni del Design Italiano”, “Serie Fuori Serie”, […]

| 17 febbraio 2015
×
Vicenza: ANTONIO LOPEZ GARCIA

Vicenza: ANTONIO LOPEZ GARCIA

Il silenzio della realtà. La realtà del silenzio- Un evento a pochi chilometri dal Lago di Garda A quarantadue anni dalla prima, e unica, sua mostra personale in Italia (Torino, Galleria Galatea, 1972, con catalogo a cura di Giovanni Testori), Antonio López García ha accettato l’invito di Marco Goldin di tenere la sua seconda personale […]

| 15 febbraio 2015
×
Milano: LE DAME DEI POLLAIOLO. Una bottega fiorentina del Rinascimento

Milano: LE DAME DEI POLLAIOLO. Una bottega fiorentina del Rinascimento

  Ultimi giorni per visitare una strepitosa mostra. “Quattro volti di donne – ha spiegato il vicesindaco Ada Lucia De Cesaris – quattro rappresentazioni di arte, cultura, storia, sentimento, bellezza: è il messaggio che ogni figura femminile può esprimere, ed è per questo che va valorizzata e rispettata oltre le convenzioni e lontano dalle mercificazioni, […]

| 11 febbraio 2015
×
Modena: MODENANTIQUARIA 2015

Modena: MODENANTIQUARIA 2015

Mercato e cultura in un appuntamento di primo piano poco distante dla lago di Garda Dal 14 al 22 Febbraio i padiglioni di ModenaFiere ospiteranno per la prima volta “MODENANTIQUARIA”, assumendo la gestione diretta un evento che quest’anno si riveste di particolare importanza, per la grandezza e la qualità dell’esposizione. “Una rassegna aperta a tutti”, la […]

| 10 febbraio 2015
×
Vicenza: L’Ottocento e il primo Novecento nella Collezione Banca Popolare di Vicenza

Vicenza: L’Ottocento e il primo Novecento nella Collezione Banca Popolare di Vicenza

  Capolavori che ritornano Nella suggestiva cornice di Palazzo Thiene, sede storica della Banca Popolare di Vicenza, riprende il consueto appuntamento con l’iniziativa “Capolavori che ritornano”, progetto culturale dedito da quasi vent’anni al recupero, nei mercati internazionali dell’arte, di importanti opere di origine locale con l’intento di restituirle idealmente al loro territorio per cui sono […]

| 9 febbraio 2015
×
Milano: STEFANO ROBINO

Milano: STEFANO ROBINO

Il fare, il limite, la bellezza. Alle origini di un’Italia industriale Al CMC Centro Culturale di Milano è possibile vedere attualmente l’esposizione “Stefano Robino. Il fare, il limite, la bellezza. Alle origini di un’Italia industriale”, seconda tappa della trilogia espositiva “L’uomo e il fare”, iniziata con l’americano Lewis Hine, sviluppata in collaborazione con Admira Edizioni. […]

| 30 gennaio 2015
×
San Secondo di Pinerolo (Torino) – Castello di Miradolo: SAN SEBASTIANO. BELLEZZA E INTEGRITÀ NELL’ARTE TRA ‘400 e ‘600

San Secondo di Pinerolo (Torino) – Castello di Miradolo: SAN SEBASTIANO. BELLEZZA E INTEGRITÀ NELL’ARTE TRA ‘400 e ‘600

L’ “Apollo” cristiano “[…] Laonde per prova fece in un quadro, un San Sebastiano ignudo con colorito molto alla carne simile, di dolce aria e di corrispondente bellezza alla persona parimente finito, dove infinite lode acquistò appresso agli artefici. Dicesi che, stando in chiesa per mostra questa figura, avevano trovato i frati nelle confessioni, donne […]

| 30 gennaio 2015
×
eventi di fotografia al Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto

eventi di fotografia al Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto

    Fra gli eventi del Lago di Garda presentiamo il ciclo di mostre per il 2015 a Rovereto, riunite sotto il titolo “Sguardi sulla Prima guerra mondiale”, che proporranno foto storiche e contemporanee scelte per la loro qualità formale e per la capacità di mostrare una realtà ricca di elementi, di segni e di […]

| 29 gennaio 2015
×
Canneto sull’Oglio (Mn) 30 anni di storia della galleria B&B Arte

Canneto sull’Oglio (Mn) 30 anni di storia della galleria B&B Arte

5 PERSONALI IN CONTEMPORANEA – U. Lilloni, T. Longaretti, C. Mattioli, F. Rognoni, A. Sassu Per festeggiare trent’anni della sua galleria, fondata a Mantova, Evaristo Bonelli propone  nei recuperati spazi dell’ex fabbrica di bambole “Furga” di Canneto sull’Oglio (Mantova), prestigiosa sede di archeologia industriale restaurata e da loro recuperata nel 2006, una rassegna con circa 120 […]

| 26 gennaio 2015
×
Milano: UGO LA PIETRA – “Progetto disequilibrante”

Milano: UGO LA PIETRA – “Progetto disequilibrante”

  Un viaggio nella sua e nella nostra esistenza “Cerca una maglia rotta nella rete / che ci stringe, tu balza fuori…” (Eugenio Montale) Così Simona Cesana, in uno dei saggi pubblicati nel catalogo che accompagna la prima grande monografica in corso alla Triennale di Milano dedicata all’attività di Ugo La Pietra. “Ugo La Pietra, nato […]

| 22 gennaio 2015
×
Castelfranco Veneto (Treviso) – VERONESE NELLE TERRE DI GIORGIONE

Castelfranco Veneto (Treviso) – VERONESE NELLE TERRE DI GIORGIONE

VILLA SORANZO, una storia dimenticata. Mostra dedicata ai frammenti della decorazione di Villa Soranzo a Treville IL TRIONFO DELLA DECORAZIONE IN VILLA. Un itinerario tra Villa di Maser, Villa Emo, Villa Corner Chiminelli “Veronese nelle terre di Giorgione” e’ l’evento che il Museo Casa Giorgione a Castelfranco Veneto dedica al grande pittore, inserendosi nelle mostre dedicate al […]

| 20 gennaio 2015
×
Domodossola: DA HAYEZ A FORNARA, DA SCIPIONE A MESSINA

Domodossola: DA HAYEZ A FORNARA, DA SCIPIONE A MESSINA

  Alessandro Poscio, collezionista appassionato DA HAYEZ A FORNARA. DA SCIPIONE A MESSINA Centro principale della Val d’Ossola e si trova nella piana del fiume Toce, alla confluenza di Val Bognanco, Val Divedro, Valle Antigorio-Formazza,       Valle Isorno e Val Vigezzo, la cittadina di Domodossola è nota storicamente per i suoi insediamenti di popolazioni […]

| 18 gennaio 2015
×
Milano: RITRATTI A TESTORI

Milano: RITRATTI A TESTORI

  L’essenza della sua ‘focosa’ personalità Compagnia del Disegno di Alain Toubas: una sessantina di ritratti di Giovanni Testori (Novate Milanese, MI, 1923-Milano, 1993) seguiti da vari autori contemporanei con diverse tecniche e media, dal disegno alla pittura, dall’incisone alla fotografia; tutti somiglianti ma mettendo a fuoco ognuno un  particolare di questo straordinaria poliedrica figura […]

| 17 gennaio 2015
×
Milano: BEPI ROMAGNONI – Il racconto interrotto 1930-1964

Milano: BEPI ROMAGNONI – Il racconto interrotto 1930-1964

La vita così com’è nel suo breve tratto Una particolare quanto interessante mostra è attualmente in corso alla Galleria Gruppo Credito Valtellinese, spazio da anni dedito a proposte sull’arte moderna e contemporanea sotto la direzione di Cristina Quadrio Curzio e Leo Guerra. Il titolo dato a questa iniziativa, “Bepi Romagnoni. Il racconto interrotto”, a cura […]

| 15 gennaio 2015
×
Alba (Cuneo): FELICE CASORATI – Collezione e  mostre tra Europa e Americhe

Alba (Cuneo): FELICE CASORATI – Collezione e mostre tra Europa e Americhe

  Equilibrio tra modernità e tradizione italiana quattro-cinquecentesca Presso La Fondazione Ferrero di Alba, emanazione culturale e spazio espositivo della storica azienda produttrice di cioccolato italiana, notissima in tutto il mondo, merita sicuramente una visita la grande mostra  dedicata a Felice Casorati, un’ampia antologica curata da Giorgina Bertolino, coautrice del Catalogo Generale dei dipinti dell’artista, […]

| 14 gennaio 2015
×
Milano: GIUSEPPE CAPOGROSSI – “Elementi”

Milano: GIUSEPPE CAPOGROSSI – “Elementi”

  Un linguaggio arcaico personalissimo “La mia ambizione è di aiutare gli uomini a vedere quello che i loro occhi non percepiscono. La prospettiva dello spazio nel quale nascono le loro opinioni e azioni.” Così scrive, in un’autopresentazione al MoMA di New York, Giuseppe Capogrossi (Roma, 1900-1972) uno dei più riconosciuti maestri della pittura italiana […]

| 13 gennaio 2015
×
Parma: CIMA DA CONEGLIANO E L’EMILIA

Parma: CIMA DA CONEGLIANO E L’EMILIA

  Pittura veneta in terra padana La mia trasferta a Parma in occasione della presentazione della mostra “Fuoco Nero: Materia e struttura attorno e dopo Burri” a Palazzo della Pilotta, mi ha offerto l’opportunità di visitare una piccola ma preziosa esposizione allestita nella Galleria Nazionale della città, al piano superiore di questo complesso. E’ veramente […]

| 12 gennaio 2015
×
Monza: GIORGIO DE CHIRICO E L’OGGETTO MISTERIOSO

Monza: GIORGIO DE CHIRICO E L’OGGETTO MISTERIOSO

E il mito si fa immagine “Un fatto di capitale importanza: la coscienza nell’arte metafisica.” (Giorgio de Chirico) Per chi già conosce bene la vita e l’opera di Giorgio De Chirico, per chi la vuole approfondire o anche per chi si avvicina per la prima volta all’arte dell’ideatore della pittura “metafisica”, niente di meglio che […]

| 12 gennaio 2015
×