Tradizioni

Peschiera del Garda (Vr) IL PRESEPE DEL LAGO
Riparato dalle luci del centro storico, nel punto in cui le acque del Lago di Garda confluiscono nel fiume Mincio, sarà visibile anche quest’anno – dal 1° dicembre 2010 al 6 gennaio 2011 – il “Presepio del Lago”. Dal Ponte San Giovanni i visitatori potranno ammirare, adagiate sul fondale, le figure della natività e dei […]

IL MUSEO DEL DIVINO INFANTE
INTERVISTA ALLA PROPRIETARIA DEL MUSEO DEL ‘DIVINO INFANTE’ A GARDONE RIVIERA (BS), HIKY MAYR.

SALO’ (Bs) 26 SETTEMBRE 2010: BISAGOGA DE SALO’
Tutti gli appassionati sono invitati a partecipare alla 38° edizione della manifestazione podistica Bisagoga de Salò, la classica camminata non competitiva organizzata dal Gruppo Alpini di Salò con il patrocinio del Comune di Salò, che domenica 26 settembre animerà la cittadina gardesana. Si tratta della più longeva manifestazione del genere sul Lago di Garda, essendo […]

LAGO DI GARDA: CANTASTORIE DEL GARDA
Rivelare di sé, evocando un altrove. L’esperienza narrativa – al di là del resoconto propriamente autobiografico – pone in pagina un tracciato che rivela, riga dopo riga, le orme dell’autore. Sfumata o dirompente, ammiccante o austera, la sua presenza trabocca dal racconto e prende forma, reclamando uno spazio nell’immaginario del lettore. Se le rispondenze emozionali […]

500 ANNI DELLA MADONNA DEL FRASSINO A PESCHIERA,
PADRE PIO PRANDINA
Intervista al Rettore del Santuario del Frassino, Padre Pio Prandina sulle celebrazioni del 500° anniversario dell’apparizione della Madonna del Frassino, a Peschiera del Garda (VR)

500 ANNI DELLA MADONNA DEL FRASSINO A PESCHIERA,
DON ANDREA
Intervista al responsabile per la Diocesi di Verona, Don Andrea sulle celebrazioni del 500° anniversario dell’apparizione della Madonna del Frassino, a Peschiera del Garda (VR)

500 ANNI DELLA MADONNA DEL FRASSINO A PESCHIERA,
STEFANO FRACCAROLI
Intervista al delegato per le celebrazioni del 500° anniversario dell’apparizione della Madonna del Frassino per il comune di Peschiera del Garda (VR), Stefano Fraccaroli

150° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA,
EMANUELE GIUSTACCHINI
Intervista al Presidente del comitato per le celebrazioni del 150°anniversario dell’unità d’Italia a S.Martino della Battaglia e Solferino ed Assessore alla cultura per il Comune di Desenzano del Garda, Emanuele Giustacchini.

Terme di Vallio inaugurazione, Sergio Berardi
Sergio Berardi titolare delle Terme di Vallio e dell’Azienda Acqua Castello viene intervistato durante l’inaugurazione dei nuovi padiglioni delle Terme di Vallio

Arco (Tn) FESTA DELLA MUSICA 2010
Il 21 giugno alle 14.00 prenderà il via la kermesse che come ogni anno celebra il solstizio d’estate In concomitanza con la Festa Europea della Musica, si celebrerà ad Arco un grande evento, parallelo a numerosissime altre manifestazioni in tutto il continente, per rendere omaggio all’arrivo della bella stagione. Le origini di questa festa sono […]

COME SE FAA, COME SE FA… …A FA LA GELATINA DE ROZE
… A FARE LA GELATINA DI ROSE Catà i fiùr töcc ensèma. Per ses o sèt vazècc ocór 700 röze (presapóch sènto röze per vazèt). Se gha mia de vardà el culùr, ma el bu udùr (se le g’ha mia el bu udur mia doprà le röze). Pö bèl de töt sarès pudì doprà le […]

Bagolino (Bs) CARNEVALE BAGOSSO
La festa che si svolge a Bagolino tradizionalmente per il carnevale risale almeno al XVI secolo, come documentato da scritti conservati nell’archivio comunale. Due sono le manifestazioni che la caratterizzano in cui si distinguono le figure dei Maschér (maschere) e quelle eleganti dei Balarì (ballerini e suonatori), che si esibiscono esclusivamente gli ultimi due giorni […]

LA NATIVITÀ: Il presepe dei Padri Rogazionisti
La parola presepe (o presepio) deriva dal latino praesaepe composto da prae = innanzi e saepes = recinto, ossia “luogo che ha davanti un recinto” come la stalla o la mangiatoia in cui ha visto la luce Gesù. La prima realizzazione del presepe si deve a San Francesco d’Assisi che nel 1223 ideò a Greccio […]

IL CROCIFISSO SCOMPOSTO E FERITO
La Corte europea ha deliberato sull’esposizione del crocifisso nelle scuole pubbliche, una sentenza che pone il divieto a affiggere simboli religiosi in un ambiente istituzionale. Sensibilità cattolica e ideali libertari confliggono e allontanano il diritto di una storia che non può esser messa da parte con noncuranza, né eretta a baluardo di sovranità popolare. Stato […]

Peschiera del Garda (Vr) PRESEPIO SUBACQUEO
Infiniti sono gli stili usati per costruire il presepio,rappresentazione simbolica della natività di Gesù Cristo, indubbiamente una delle espressionipiù intime e tradizionali del Natale. Sul Garda spicca quello di Peschiera Quello genovese è in legno, quello pugliese è realizzato con la carta pesta, quello siciliano utilizza rami d’arancio e di mandarino, corallo, madreperla ed alabastro, […]

Tenno (Tn) Rustico Medioevo
Il Borgo Medioevale di Canale, Tenno di Trento, è protagonista, nel mese di agosto, di momenti di storia, cultura e folclore con Rustico Medioevo, il festival culturale dedicato al Medioevo ideato e da sempre curato da Franco Pivetti, direttore artistico del festival tennese e della Casa degli Artisti. Da quando, nel 1987, ancora si faticava […]

La leggenda dell’albero di Natale
Sono veramente tante le leggende che raccontano di come l’albero di Natale sia diventato a un certo punto della storia il simbolo laico per eccellenza del Natale. E’ la storia ad insegnarci che la tradizione dell’albero è assai antica e che risalirebbe addirittura alle popolazioni germaniche. Una tradizione che è stata ripresa successivamente dal cristianesimo […]

DESENZANO MASSONA
La Loggia massonica denominata Fraglia Ed Stolper, dal nome di un fratello massone scomparso, nasce il 2 dicembre del 2006: avrebbe sede a Desenzano del Garda ed il suo Maestro Venerabile risulta essere Giuseppe Galli. Apprendiamo queste notizie da alcuni numeri del giornale Erasmo, uno degli organi ufficiali della Massoneria; oltre al giornale Erasmo, un’altra […]

UNA TORRE PER DESENZANO. UNA FAMIGLIA PER UNA TORRE
Ad esempio il 17 febbraio 1801 le campane suonarono a festa per la conquista di Mantova da parte dell’esercito napoleonico, poi per l’incoronazione di Napoleone, per il suo matrimonio, per la nascita di suo figlio, per le diverse paci concluse dopo le campagne militari di questo generale e imperatore contraddistinto da grande attivismo. Ma le […]

COME SE FAA COME SE FA La persicada
La persicada La persicata i la faa amó ne l’òt-sènt. Se se völ che la vègne föra buna se g’ha de doprà i pèrsech co la pulpa bianca de Consés. Se i pela e i se fa cözer en cincinì, dopo i se s-chisa e se fa na bèla paciarina che se ghe fa sügà […]

TRADIZIONI SCOMPARSE: LE ROGAZIONI
Una delle tante tradizioni scomparse è quella delle “Rogazioni”. Era una pratica religiosa in uso nei paesi agricoli e avveniva nei primi giorni di maggio. In definitiva era una specie di benedizione che veniva data alla campagna perchè desse frutti copiosi. La prima settimana di maggio, verso le sei del mattino prima della Messa fuori […]

8 marzo Festa della Donna: ORIGINI E ARCHETIPI AL FEMMINILE
L’origine dell’8 marzo è piuttosto incerta e gli avvenimenti documentati relativi all’istituzione della Giornata della Donna sono numerosi. Nonostante le diverse opinioni e credenze, gli argomenti si ripetono: si parla di lotta di classe, di sfruttamento capitalista, di diritto al lavoro. Ricordiamo di seguito le date più veritiere e significative, o quelle che più plausibilmente […]

COME SE FAA COME SE FA… GAZÓZA AL LIMÙ
GAZÓZA AL LIMÙ Se g’ha de ciapà 3 bei limù gròs e madür, se i pela bé e se mèt le scorse en 3 lìter de acqua per en po de temp. Se tira föra de l’acqua le scorse e con de en curtilì se ghe tira via bé bé töta la roba bianca che […]

Indipendentemente Un 8 marzo contro i dogmi illiberali
SPOGLIARELLI DI RAGIONE E LIBERO PENSIERO La raggiunta parità dei diritti femminili, come simbolo a tutela della nostra identità storico/culturale Intrattenimento sull’iconografia dei nostri tempi. Cambiando punto di vista a proposito di vignette e compagnia bella. Partendo magari da qualche dato oggettivo di libertà di espressione. Con il trait d’union di collegamento in omaggio alla […]
Social Media
Seguici sui Social Media