Storia locale

Montichiari – 17 marzo 2012: ITALICO RISORGIMENTO
In occasione della chiusura dell’anno dedicato al 150° dall’Unità d’Italia si terrà il convegno “Italico Risorgimento. Storie di vita tra la brughiera bresciana, le colline del Garda ed i crinali di Solferino” presso la Sala Napoleone del Garda Hotel di Montichiari il 17 marzo, inizio ore 17.00 Nell’occasione verrà presentato il libro “Italico Risorgimento” di […]

Antichi Camuni: Kit didattico per l’insegnamento della preistoria
Realizzato un Kit didattico per le scuole racchiuso in un interessante cofanetto. Quanti bambini da piccoli, vedendo qualche film avventuroso, avranno pensato “Da grande farò l’archeologo!” Ma l’archeologia non è solo avventura: è molto, molto di più. Punti di partenza del meticoloso lavoro dell’archeologo sono la lettura e l’interpretazione delle tracce lasciate dall’uomo. Nel panorama ormai vasto delle offerte realizzate per avvicinare il mondo della Scuola a quello dell’Archeologia e […]

VINCENZO GONZAGA Il fasto del potere
Mantova – fino al 10 giugno 2012 Una mostra celebra l’epoca d’oro del ducato di Mantova e in particolare la figura di Vincenzo I (Mantova, 1562-1612), quando l’Italia, ben lontana dall’essere unita in un’unica nazione, vantava le corti rinascimentali più splendenti d’Europa, epicentri d’arte, cultura e sapere. Fra le più magnifiche c’era proprio il ducato di Mantova, la cui corte competeva in sfarzo con […]

PATRIMONIO DELL’UMANITà: LE PALAFITTE DEL GARDA
Alla fine del giugno scorso, per decisione del Comitato del Patrimonio Mondiale riunito a Parigi, i “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino” sono entrati a far parte della Lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Si tratta di centoundici aree archeologiche situate nei territori di Svizzera, Austria, Francia, Germania, Slovenia e Italia. La maggior parte di quelle italiane […]

Fondazione città di Monzambano, le iniziative di ottobre
Dipende.tv, intervista la Presidente della Fondazione città di Monzambano, Daniela Rebecchi a proposito delle iniziative di ottobre 2011

INAUGURAZIONE DE ‘LA CORTE AGRICOLA’ , EMANUELE GIUSTACCHINI
Dipende.tv, intervista l’assessore alla cultura Emanuele Giustacchini durante l’inaugurazione del nuovo negozio di prodotti tipici, la corte agricola, a Desenzano del Garda.

Desenzano del Garda (Bs): IL PONTILE FELTRINELLI
La vera storia del pontile Feltrinelli: quando a Desenzano arrivavano dal Tirolo barconi carichi di legnami. Il 29 gennaio 1954 a Milano gli eredi di Carlo, Francesco e altri fratelli Feltrinelli, tramite procuratore, cedettero ogni proprietà della famiglia sita in Desenzano in viale Libertà, oggi Cesare Battisti, mettendo così fine alla storia della Ditta Feltrinelli […]

Desenzano del garda (Bs) 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITà D’ITALIA: Le celebrazioni di giugno 2011 a S.Martino
Emanuele Giustacchini, già presidente delComitato per la Battaglia di San Martino e Solferino, nel 2011, in qualità di assessore alla cultura del comune di Desenzano ha partecipato attivamente alla stesura del programma generale degli eventi celebrativi per il 150 anni dall’Unità d’Italia. Il 17 giugno si inaugura il restauro della Torre di S.Martino. “Il ricco […]

Unità d’Italia: IL CINQUANTENARIO
Durante l’anniversario del 150° della battaglia di San Martino e Solferino, tanto è stato ricostruito e ricordato, ma forse rimane qualche curiosità per gli altri anniversari notevoli come il 50°, il 75°, in pieno regime fascista, e il 100°. Il cinquantenario cadde nel 1909 e ancora vivevano superstiti delle lotte risorgimentali. Gli anziani rammentavano i […]

Unità d’Italia: IL CENTENARIO
La ricorrenza del centenario della battaglia di San Martino e Solferino avvenne nel 1959 in uno scenario storico completamente diverso. I cinquant’anni trascorsi dal 1909 avevano visto due guerre mondiali cariche di mali e di disastri economici, sociali, umani. Le conseguenze erano molto presenti. Si era in piena guerra fredda e la tensione tra gli […]

Verona – Palazzo Forti 2011: Dagli Asburgo al Regno d’Italia
Il Museo del Risorgimento di Verona è un museo “a episodi”: nato a Palazzo Forti nel 1938, in piena “era fascista” e inaugurato, nientemeno, che dal ministro Bottai, muore nel dopoguerra per le scarse risorse economiche. Un altro taglio del nastro nel 1953 in occasione del centenario della morte del patriota scaligero, Carlo Montanari ma, […]

150° ANNIVERSARIO DELL’ UNITA’ D’ITALIA,
LE MANIFESTAZIONI DI DESENZANO DEL GARDA
DIPENDE.TV, INTERVISTA L’ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA, EMANUELE GIUSTACCHINI

Brescia ERACLE/ERCOLE – fondatore della città
Da millenni un semidio veglia sulla storia e sulla cultura della civiltà occidentale. Un’antichissima tradizione vuole che Ercole, figura mitologica greco-romana tra le più conosciute, sia stato il fondatore di Brescia. Ercole il Fondatore. Dall’antichità al Rinascimento, lo straordinario evento espositivo organizzato negli spazi del Museo di Santa Giulia, propone un’interessante sintesi della sua storia, […]

Il negozio sul porto
Quando Maceo Togazzari, originario di Cremona, decise di trasferire l’attività a Desenzano, trovò disponibile un locale d’angolo tra vicolo del Moro e piazza XX Settembre, oggi piazza Matteotti. Iniziò così nel 1931 la sua storia il negozio di Fotografia e di Ottica dei Togazzari. Maceo aveva 34 anni e la sua famiglia oltre che dalla […]

Riva del Garda (Tn) IL CODICE ENIPONTANO
Proveniente dal “Tiroler Landesarchiv” di Innsbruck, è arrivato al Museo di Riva del Garda l’importante Codice Enipontano III in esposizione alla mostra “Il lago di carta” Il pezzo – noto al pubblico locale nelle sue tante riproduzioni – è una delle attrazioni della mostra «Il lago di carta. Rappresentazione cartografica del territorio gardesano dal XIV […]

MARIO MOSCONI DONATORE MUSEO RAMBOTTI
Dipende.TV, intervista il donatore della collezione di Palafittologia Mario Mosconi

CLAUDIA MANGANI MUSEO RAMBOTTI
Dipende.Tv, Intervista Claudia Mangani responsabile del Museo Rambotti di Desenzano del Garda

REPERTI ARCHEOLOGICI A DESENZANO DEL GARDA,FELICE ANELLI
INTERVISTA AL SINDACO DI DESENZANO, FELICE ANELLI, DURANTE GLI SCAVI ARCHEOLOGICI ALLA PIEVE DI DESENZANO DEL GARDA

UN VOLO PER HAITI
INTERVISTA ALL’ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA, EMANUELE GIUSTACCHINI, ALLA RESPONSABILE DELLA COMUNICAZIONE DELL’ASSICIAZIONE ‘SOS VILLAGGI DEI BAMBINI’ LAURA BUGLIOSI E ALLA PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ‘IL VOLO DELL’AQUILONE’, ANGELA ZINGARO DURANTE LA PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE ‘UN VOLO PER HAITI’.

AEROPAGO TUNISIA 2010, GRAZIANO TARANTINI
Intervista, durante l’ottavo corso per amministratori organizzato da Areopago,a Graziano Tarantini.

LAGO DI GARDA: CANTASTORIE DEL GARDA
Rivelare di sé, evocando un altrove. L’esperienza narrativa – al di là del resoconto propriamente autobiografico – pone in pagina un tracciato che rivela, riga dopo riga, le orme dell’autore. Sfumata o dirompente, ammiccante o austera, la sua presenza trabocca dal racconto e prende forma, reclamando uno spazio nell’immaginario del lettore. Se le rispondenze emozionali […]

RESTAURO CASTELLI MEDIOEVALI CON FONDAZIONE CARIPLO,
RENATA SALVARANI
Intervista alla docente dell’ Università Europea di Roma e responsabile del progetto cofinanziato da CARIPLO, per il restauro dei castelli medievali a Renata Salvarani a Cavriana (MN)

RESTAURO CASTELLI MEDIOEVALI CON FONDAZIONE CARIPLO,
DOMENICO PEDRONI
Intervista al Vice Presidente dell’Associazione ‘Castello di Padernello’,Domenico Pedroni, alla presentazione del progetto cofinanziato da CARIPLO, per il restauro dei castelli medievali a Cavriana (MN)

RESTAURO CASTELLI MEDIOEVALI CON FONDAZIONE CARIPLO,
ENRICO CAIOLA VICE SINDACO DI CAVRIANA
Intervista al Vice Sindaco di Cavriana, Enrico Caiola alla presentazione del progetto cofinanziato da CARIPLO, per il restauro dei castelli medievali a Cavriana (MN)
Social Media
Seguici sui Social Media