MOSTRE

Milano SEGNI E SOGNI DELLA TERRA
Il disegno del Mondo dal mito di Atlante alla geografia delle reti. La mostra allestita a Palazzo Reale espone oltre 200 oggetti riguardanti la raffigurazione della Terra. L’evento è promosso dalla De Agostini, la casa editrice novarese, per il centenario della sua nascita; alzi la mano chi, partendo dalle scuole elementari, e attraverso le medie inferiori […]

Treviso 2001: GINO ROSSI, ARTURO MARTINI E GLI ALTRI.
Il “cenacolo” di Bepi Mazzotti Al Museo Bailo di Treviso una mostra che si propone come momento di approfondimento dell’attività di Giuseppe Mazzotti, promotore delle arti e critico militante, figura di spicco nel Novecento veneto e italiano. La mostra, che si propone di ricostruire il percorso critico del singolare e poliedrico personaggio, si articola in […]

Verona PALAZZO FORTI OSPITA MUNCH, PAOLINI E LE NUOVE ACQUISIZIONI
Appena passata l’emozione di rivedere dopo 10 anni la Gran Guardia splendidamente restaurata, per i veronesi un altro wow!: Palazzo Forti, sede dell’Accademia d’arte moderna, è tornato più bello di prima, dopo cinque mesi di fermo e otto anni di restauri, e ospita tre mostre. Fino al 6 gennaio 2002 gli appassionati potranno godersi la mostra […]

Cremona CENTRALE IN MOSTRA
Un nuovo spazio espositivo dedicato ai giovani e agli artisti emergenti è da poco attivo, con successo, presso “La Centrale”. Nell’ex magazzino di Viale Trento e Trieste, completamente rinnovato con soluzioni architettoniche d’avanguardia, si possono pertanto apprezzare sperimentazioni pittoriche che dal figurativo moderno lambiscono misure informali. Inizia il bresciano Tiziano Brigoli con i suoi auto-ritratti, […]

Cremona LO STRADIVARI DI PIETRO FOGLIA
Sul precedente numero di “Dipende” ci siamo occupati della scultura di Stradivari realizzata da Gianfranco Paulli, recentemente collocata presso lo studio del liutaio Francesco Bissolotti, in Piazza San Paolo 5. Il quotidiano locale “La Cronaca” ha inoltre dato voce a chi ha voluto confrontare l’opera con quella di Floriano Bodini, che ha trovato posto nell’ormai […]

Mantova PO-ETICO
La poesia del nostro grande fiume, vasto e calmo, o minaccioso e debordante, è in mostra in una cinquantina di opere dei suoi cantori del ‘ 900, da Defendi Semeghini a Giuseppe Gorni, da Teresita Vincenzi a Goliardo Padova, il pittore del Po per eccellenza, alle ultime avanguardie; in bacheca, ultimo fuori catalogo in quanto […]

Riva del Garda DAL RITRATTO DI CORTE AL RITRATTO NAPOLEONICO
Dedicata a Domenico Zeni (1762-1819) una mostra che propone una meditata scelta di capolavori solo raramente esposti, in molti casi inediti e difficilmente accessibili al pubblico ordinario dei musei. Viene qui approfondita la tematica del ritratto, e l’esposizione si preannuncia di grande stimolo in quanto, oltre a sondare l’attività del cosiddetto”Pittorello”, mira a contestualizzarne l’operato […]

Brescia (BS) L’UMORISMO DI BATTAGLIA
Una mostra, dedicata al vignettista Beppe Battaglia, che ripercorre la sua lunga carriera internazionale “Il mio è un umorismo semplice, né politico né datato. Un umorismo che fa sorridere, non ridere”. Esordisce così Beppe Battaglia alla presentazione della sua mostra. Una rassegna voluta dalla Nona circoscrizione che, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune […]

NUOVE PROPOSTE ALLA “TISANERIA”
Provengono dal mondo del restauro le due giovanissime artiste che espongono, fino al 21 settembre, presso “La Tisaneria” di Piazza della Pace. Francesca Sangiovanni di Crema e Katarzyna Ingalis di Pinerolo frequentano, infatti, il corso di “restauro libri, documenti e stampe antichi” all’Istituto “G. Bertesi”. Francesca Sangiovanni, prima di decidere di studiare restauro, si è diplomata […]

Milano EMILIO TADINI: REALISMO INTEGRALE
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano,nell’ambito della ricca programmazione espositiva 2001 di Palazzo Reale, presenta un importante antologica di Emilio Tadini, che proseguirà fino al 9 Settembre 2001 La mostra,uno degli eventi centrali della primavera-estate milanese,è curata da Silvia Pegoraro e comprende 75 operbe, la maggior parte delle quali di grandi dimensioni. Possiamo vedere […]

Torri del Benaco (VR) “IMMAGINI OLTRE IL REALE” 2000
RASSEGNA INTERNAZIONALE D’ARTE SURREALISTA Domenica 30 luglio, alle ore 16.30, a Torri del Benaco, presso lo Spazio Espositivo di Viale Fratelli Lavanda (Scuole Elementari), a due passi dal Castello Scaligero, si tiene l’inaugurazione ufficiale della Rassegna Internazionale d’Arte Surrealista “Immagini oltre il reale”, che rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 13 agosto. La mostra, […]

Milano ARTE AMBROSIANA DAL IV AL XIX SECOLO
“SPLENDORI AL MUSEO DIOCESANO DI MILANO ” A Milano, presso gli antichi chiostri di Sant’Eustorgio, affacciati sulla passeggiata di Porta Ticinese, la Curia meneghina sta ultimando l’allestimento di una sede museale composita, in cui, oltre a collocare, in modo permanente, inestimabili collezioni d’arte sacra (attualmente è stata ordinata, in via definitiva, la celebre Collezione I […]

Cremona: BERTOLDI, BERTOLINI E ASNICAR 2000
L’Associazione culturale Adafa di Cremona presenta le opere di tre interessanti artisti che, pur operando prevalentemente in ambito locale, hanno saputo farsi apprezzare anche lontano da Cremona, ricevendo lusinghieri consensi di critica e di pubblico, tanto da meritare di esporre presso questo sodalizio, guidato per tanti anni dall’indimenticato professor Ugo Gualazzini, docente e studioso di […]

PIETRO RIZIERI CALCINARDI ARCHITETTO DESENZANESE 1803-1896
Impara l’ Arte a non mettere da parte… C’è ancora chi lo ricorda, Pietro Rizieri Calcinardi, perchè la sua fama si è prolungata nel tempo sostenuta dalla simpatia per il personaggio, definito anche stravagante, del quale rimangono a testimoniare le opere di architettura, pittura e poesia grazie alla capacità di svolgere bene le sue attività […]

Desenzano: La Villa Romana
Sotto sotto… ATTENTI A DOVE METTETE I PIEDI Nonostante la sua posizione centrale rispetto all’abitato moderno (non lontano da piazza Malvezzi e più precisamente accanto all’edificio delle Poste), forse non tutti i cittadini di Desenzano conoscono la grande importanza archeologica e storica che riveste per il loro passato la locale villa romana. Alcuni l’avranno visitata […]

Desenzano: Mostra sul paesaggio 1993
IL LAGO CHI GUARDA Mostra e dimostra Dici paesaggio e subito il pensiero corre alle vedute veneziane del Canaletto, alla campagna di Arles e di Auvers, dove Van Gogh dipinse il campo di grano con i corvi neri in cielo, le colline toscane dei Macchiaioli. Già, è proprio vero. Il Garda ha ispirato i più […]
Social Media
Seguici sui Social Media