MOSTRE

Malcesine (VR) MOSTRA VETRI E SCULTURA

Malcesine (VR) MOSTRA VETRI E SCULTURA

Verrà inaugurata sabato 12 agosto alle ore 11 nella sala Labia del castello scaligero di Malcesine la mostra “Vetro & Scultura”. In esposizione i pezzi di venti artisti internazionali che si sono sfidati nella creazione di sculture, non per forza in vetro, che traggono ispirazione dalla collezione dei maestri vetrai di Murano della dinastia dei Venini. […]

| 1 agosto 2006
×
Brescia ZOOM ON CHINA

Brescia ZOOM ON CHINA

In mostra al Museo Nazionale della Fotografia una collezione di autori cinesi. Questa importante rassegna raccoglie quaranta scatti per quindici artisti. Si tratta di una mostra bilaterale, organizzata da Zoom Magazine, che contemporaneamente sta allestando a Pechino “Zoom On Italy”. Realizzata grazie alle accurate ricerche di Eleonora Battiston, questa mostra cade anche nel momento più propizio, ovvero […]

| 26 luglio 2006
×
Brescia  II BIENNALE DI FOTOGRAFIA

Brescia II BIENNALE DI FOTOGRAFIA

Un itinerario artistico tra le vie del centro storico Dal 7 giugno al 14 settembre per le vie di Brescia sarà aperta al pubblico la seconda edizione della Biennale Internazionale di Fotografia, dal titolo di “Appunti per una Storia della Fotografia al Femminile”. Questa grande manifestazione curata da Ken Damy, organizzata e patrocinata dai Civici […]

| 1 luglio 2006
×
Vicenza RESTITUZIONI 2006 – 13° Edizione

Vicenza RESTITUZIONI 2006 – 13° Edizione

Tesori d’arte restaurati – anche da due chiese di Brescia Diciassette anni or sono, su iniziativa di BancaIntesa, fu istituito il programma ‘Restituzioni’ onde tutelare opere d’arte bisognose di urgente intervento d restauro. La mostra attuale allinea quelle trattate ultimamente dal II secolo a. C. al 16mo provenienti dai Musei Vaticani, per la Lombardia dal […]

| 5 giugno 2006
×
Milano I MAESTRI DEL ‘600 E ‘700 LOMBARDO

Milano I MAESTRI DEL ‘600 E ‘700 LOMBARDO

COLLEZIONE KOELLIKER con ritratti della nobiltà bresciana La collezione Koelliker è tra le più ampie raccolte private del mondo spaziando in diversi ambiti, della scienza e all’arte. La raccolta, ad esempio, di strumenti ottici, matematici ed astronomici è pari a quelle dei grandi musei. Ma la parte del leone è la sezione ‘dipinti’ con oltre […]

| 1 giugno 2006
×
Leno (BS) GABRIEL MORVAY (1934-1988)

Leno (BS) GABRIEL MORVAY (1934-1988)

    Gli anni italiani di un pittore in esilioEsposizione dedicata al pittore polacco Gabriel Morvay ed allestita dalla Fondazione Dominato Leonense (www.fondazionedominatoleonense.it) a Leno, presso le sale di Villa Badia. L’evento rappresenta la prima personale in assoluto del pittore vissuto per circa dieci anni a Casalmaggiore sul cremonese. Pendolare d’Europa, è infatti a Casalmaggiore che Morvay trascorre gli […]

| 1 giugno 2006
×
Ciliverghe di Mazzano (BS) VERSACE. IL GENIO DELLA MODA E L’ARTE

Ciliverghe di Mazzano (BS) VERSACE. IL GENIO DELLA MODA E L’ARTE

La mostra, ospitata dalla Fondazione Giacomini-Meo, ha aperto i battenti lo scorso 5 maggio nelle sale dei Musei Mazzucchelli. Location decisamente adeguata al tema dell’esposizione; si tratta infatti di una casa-museo di infinita bellezza che culmina in un complesso architettonico ubicato nelle sconfinate campagne brescianeLa mostra, oltre ad essere un omaggio ad uno dei più […]

| 1 giugno 2006
×
Rovato (BS) GIULIANO DAL MOLIN

Rovato (BS) GIULIANO DAL MOLIN

Dal 20 al 28 maggio presso l’Oratorio della Disciplina si terrà una mostra dedicata all’arte contemporanea che avrà come protagonista Giuliano Dal Molin. La sede, di notevole fascino, risalente al XV secolo, si presta come luogo ideale per l’esposizione dei lavori di Dal Molin: in questa gemma medievale si “consuma” il connubio fra arte antica […]

| 17 maggio 2006
×
Torri del Benaco (VR) ARMANDO PERONI RETROSPETTIVA

Torri del Benaco (VR) ARMANDO PERONI RETROSPETTIVA

L’Amministrazione Comunale, l’Assessorato alla cultura e l’associazione culturale “La Cedrara” di Torri del Benaco vogliono rendere omaggio al concittadino pittore Armando Peroni, allestendo la retrospettiva delle sue opere nel Castello Scaligero e nella sua Limonaia. Il luogo crea l’ambiente, l’ambiente crea gli artisti e così a Torri del Benaco dove sono passati artisti poeti famosi […]

| 15 maggio 2006
×
Susa e Novalesa (TO) CARLO MAGNO E LE ALPI

Susa e Novalesa (TO) CARLO MAGNO E LE ALPI

Viaggio al centro del Medioevo (con reperti dalla Queriniana di Brescia) “La vita non è altro che un viaggio, un continuo cambiamento, un divenire” (Eraclito) Arriviamo ad un altro interessante appuntamento su cui si è basata l’iniziativa ‘Olimpiadi della Cultura 2006’, che prosegue oltre la conclusione dell’evento sportivo tenutosi nel mese di Febbraio. E’ attualmente […]

| 15 maggio 2006
×
Peschiera del Garda (VR) LA TRIDENTINA IN RUSSIA

Peschiera del Garda (VR) LA TRIDENTINA IN RUSSIA

Giorgio Rigon, negli ultimi anni del suo servizio attivo presso il Comando della B, Alpina Tridentina, ha voluto creare un archivio d’immagini fotografiche raccogliendo fotografie, per lo più inedite, della Campagna di Russia (1942/43), con la collaborazione di molti ex combattenti che ad essa avevano partecipato. Si tratta di fotografie scattate da alcuni ufficiali e da […]

| 3 maggio 2006
×
Milano I MACCHIAIOLI

Milano I MACCHIAIOLI

Dipinti tra le righe del tempo La Biblioteca di Via Senato, luogo dove è riunito un ingente patrimonio librario e spazio interculturale, con frequenti incontri, dibattiti, seminari su svariate tematiche, ospita periodicamente rassegne espositive di grande interesse storico-artistico. L’evento attualmente in corso riguarda la pittura italiana del secondo Ottocento. Qui si parla in particolare dei “Macchiaioli”, […]

| 3 maggio 2006
×
Venezia OMAGGIO A MARIO NIGRO

Venezia OMAGGIO A MARIO NIGRO

La collezione Peggy Guggenheim rende omaggio a un grande maestro dell’arte italiana Mario Nigro è uno dei maestri dell’arte italiana che ha sempre mantenuto una prospettiva e un riferimento ad una dimensione internazionale del proprio linguaggio: la sua identità espressiva, in continua e costante evoluzione, si può definire una personalissima declinazione di astrattismo dinamico, che combina […]

| 22 aprile 2006
×
Repubblica di San Marino ROMAGNA FUTURISTA

Repubblica di San Marino ROMAGNA FUTURISTA

Una mostra sul Futurismo in nome di Umberto Boccioni. La propone, non a caso, la Repubblica di San Marino nelle appena ristrutturate sale del Museo San Francesco dal 13 aprile al 18 giugno 2006. A curarla è una specialista del settore, Beatrice Buscaroli insieme a Alessandro Ortenzi. La mostra ospiterà opere di Boccioni e Balla, […]

| 13 aprile 2006
×
Milano LA CENA DI TIZIANO.  IMMAGINI DEL RISORTO TRA LOUVRE E AMBROSIANA

Milano LA CENA DI TIZIANO. IMMAGINI DEL RISORTO TRA LOUVRE E AMBROSIANA

   “O Signore, adoriamo la tua Croce e cantiamo gloria alla tua Resurrezione” Era dei Gonzaga la ‘Cena in Emmaus’ di Tiziano venduta da Vincenzo a Carlo I d’Inghilterra ed infine acquistata da Luigi XIV di Francia (il ‘Re Sole’) che la teneva in una gabbia d’oro; la famosa tela è ora prestata dal Louvre alla Pinacoteca […]

| 10 aprile 2006
×
Venezia HANS ARP E SOPHIE TAEUBER-ARP

Venezia HANS ARP E SOPHIE TAEUBER-ARP

La mostra indaga i rapporti umani e artistici tra Hans Jean Arp e Sophie Taeuber-Arp con l’intento di sottolineare soprattutto gli aspetti del sodalizio artistico del primo periodo della loro unione, tra il 1916 e la metà degli anni Venti, quando la coppia operava in Svizzera, e in modo particolare a Zurigo nel pieno fermento […]

| 8 aprile 2006
×
Treviso LA VIA DELLA SETA E LA CIVILTA’ CINESE.  LA NASCITA DEL CELESTE IMPERO

Treviso LA VIA DELLA SETA E LA CIVILTA’ CINESE. LA NASCITA DEL CELESTE IMPERO

Dal 22 Ottobre 2005 è iniziato a Treviso un interessantissimo quanto impegnativo progetto coinvolgente diverse Istituzioni pubbliche e private, ad iniziare dallo spazio espositivo più conosciuto, Casa dei Carraresi. In questa sede è attualmente in corso una bellissima mostra intitolata ‘La Nascita del Celeste Impero’, la prima di quattro grandi rassegne che andranno a svolgersi […]

| 1 aprile 2006
×
Mantova SEMEGHINI E IL CHIARISMO TRA MILANO E MANTOVA

Mantova SEMEGHINI E IL CHIARISMO TRA MILANO E MANTOVA

La migliore arte lombardo-veneta del ventesimo secolo trova spazio per mostrarsi nelle prestigiose Fruttiere di Palazzo Te a Mantova in una raffinata selezione di oltre 130 opere. Lo spunto deriva dal desiderio di valorizzare una delle personalità che nel tempo hanno reso orgogliosa la città virgiliana di avere dato i natali nel suo territorio ad un vero […]

| 1 aprile 2006
×
Padova ORESTE DAL MOLIN (1856-1921)

Padova ORESTE DAL MOLIN (1856-1921)

La rivalutazione dell’Ottocento italiano non poteva eludere Oreste da Molin, ovvero l’interprete più autenticamente realista della grande pittura veneta di quel momento. Come spesso è accaduto per gli artisti di quel secolo, a momenti di straordinaria fortuna hanno fatto seguito periodi di quasi completo oblio: l’ultima, grande mostra su Dal Molin risale al 1956, giusto […]

| 1 aprile 2006
×
Brescia GIULIO TURCATO

Brescia GIULIO TURCATO

GRAZIE GIULIO!L’evento è un fatto concreto della Galleria per rendere omaggio a uno degli artisti culturalmente più poliedrici del secolo scorso, incontestabile fautore d’innovazione artistica nel suo modo unico di comunicare attraverso l’unione tra colore e materia. Al di là delle tappe fondamentali della vita di questo grande artista, ciò che ha stabilito che Turcato […]

| 1 aprile 2006
×
Rovereto (Tn) LA DANZA DELLE AVANGUARDIE

Rovereto (Tn) LA DANZA DELLE AVANGUARDIE

Dipinti, scene e costumi: da Degas a Picasso, da Matisse a Keith Haring “……e Davide danzò davanti al Signore. Alle feste di ogni grande processione si vedeva di frequente un buffone mezzo svestito che ballava in maniera strana ed inusuale.(……)” (2 Samuele 6;14) Al MART il tema della danza in un progetto che riunisce, attraverso le […]

| 1 aprile 2006
×
Venezia UGO VALERI (1873-1911)

Venezia UGO VALERI (1873-1911)

Un inquieto sentimentale Fratello del poeta Diego, Ugo Valeri – animatore di circoli culturali e valente illustratore – è anche un riferimento importante della celebre secessione di Ca’Pesaro del 1909 e proprio a Ca’ Pesaro incontra il suo tragico destino, morendovi nel 1911. Ugo Valeri appare come una meteora nel panorama artistico tra fine ’800 e […]

| 1 aprile 2006
×
Sirmione (Bs) IL MERAVIGLIOSO OTTOCENTO ITALIANO

Sirmione (Bs) IL MERAVIGLIOSO OTTOCENTO ITALIANO

Appuntamento con l’arte italiana a Palazzo Callas dall’11 marzo al 1 maggio Il Comune di Sirmione con l’Assessorato alla Cultura guidato da Michele Nocera e la Galleria d’Arte “Galleria del Tempo”rappresentata da Antonio Luigi Crescini e Angelisa Avanzini, hanno organizzato una mostra-evento sull’arte ottocentesca italiana che valorizzerà Sirmione in un periodo non propriamente turistico come […]

| 1 marzo 2006
×
Milano SILENZIO E SPLENDORE DEL SEGNO

Milano SILENZIO E SPLENDORE DEL SEGNO

Disegni dalla Civica Raccolta del Disegno di Salò Salò, amena cittadina posta sulla sponda bresciana del Garda; sito per una giornata primaverile o estiva da conoscere e far conoscere meglio ad un pubblico più vasto. Anche la cultura, e con essa l’arte possono svolgere un importante ruolo in tal senso. E’ il 1983 quando l’Assessore […]

| 22 febbraio 2006
×