MOSTRE

MILANO 2010: ZHANG HUAN- ASHMAN (Uomo di cenere)
Il senso della vita Un colloquio con il tempo mortale. L’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano presenta al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea la prima retrospettiva europea di Zhang Huan, nonchè la prima mostra personale in una istituzione pubblica italiana. Curata da Elena Geuna la mostra riunisce 42 opere provenienti da collezioni internazionali che spaziano […]

MIMO VISCONTI, FAMIGLIA 38 MILANO
Intervista al fotografo desenzanese Mimo Visconti durante una sua mostra fotografica, presso la spiaggia ‘Desenzanino’ di Desenzano del Garda.

Rovereto (Tn) 2010 ARTE AMERICANA: 1850-1960
Capolavori dalla Phillips Collection di Washington Fino al 12/09/2010 L’esposizione che il Mart di Rovereto dedica alla Phillips Collection descrive il progetto di uno dei più grandi collezionisti del Novecento. La Collezione, fondata nel 1921 da Duncan Phillips, la prima a interessarsi del modernismo e dell’Espressionismo astratto, può essere considerata frutto della straordinaria vitalità dei […]

VERONA CARLO GUARIENTI
Oltre il reale E’ un omaggio al decano degli artisti veronesi la mostra (le opere vanno dal 2004 al 2010) che si divide tra la Sala Boggian del Museo di Castelvecchio e Palazzo Canossa e che si concluderà il 19 settembre. Dicevamo dell’omaggio all’artista “veronese”, ma non è esatto: Carlo Guarienti, pur facendo parte della […]

MILANO 2010: I TESORI DELLA PROVINCIA DI MILANO
150 anni di Opere e Arte. Il pittore bresciano Giovan Battista Ferrari tra i prescelti “Il miracolo dell’arte non è il linguaggio, ma la tensione che lo anima” (Giuseppe Ungaretti). Per festeggiare il 150° anniversario della sua istituzione la Provincia di Milano mette in mostra il patrimonio artistico dell’Ente a dimostrare il ruolo culturale svolto […]

Verona 2010: mostra STRADE FERRATE
Campagne fotografiche dello Studio Lotze Organizzata dal comune di Verona, si concluderà il 13 giugno 2010 presso il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri l’interessantissima mostra (un centinaio di opere) che riguarda uno degli accadimenti storici più importanti nella storia della civiltà moderna: l’avvento della ferrovia. Inventata in Inghilterra, la locomotiva ha cambiato radicalmente, non […]

Castelfranco Veneto (TV) 2010: GIORGIONE
Una svolta nella storia della pittura Chi entra in Castelfranco, dopo aver attraversato una campagna ancora miracolosamente intatta, incontrando le mura della città si rende conto di essere già nell’aria e nei colori di Giorgione. Ora, la sua città natale, nella casa dove probabilmente abitò (attualmente il Museo Giorgione), con inizio a fine 2009 e […]

FULVIO ROITER sul Garda
Scatti intorno al Garda del grande fotografo Fulvio Roiter – progetto di Loris Riva e Raffaella Visconti – servizio di Alessandra Andreolli, riprese di Dario Soldi

Milano 2010: LA REGIONE DA’ LUCE ALL’ARTE
DIPINTI LOMBARDI DAL RINASCIMENTO AL BAROCCO Un grande evento a Milano dal 3 dicembre 2009: lo storico grattacielo Pirelli, sede della Regione Lombardia, ospita la manifestazione “La Regione dà Luce all’Arte”, promossa dalla Regione stessa e dalla Fondazione Stelline con una serie di esposizioni che permetteranno di scoprire e valorizzare l’immenso patrimonio artistico lombardo. La […]

Lorenzo Lotto: la ‘Natività’
Lorenzo Lotto: la ‘Natività’ Coerente con la stagione natalizia che sta arrivando, per la settima edizione di ‘Un Capolavoro per Milano’ 2009, il Museo Diocesano, come nelle precedenti, in collaborazione con BPM Gestioni, ci propone la ‘Natività’ di Lorenzo Lotto, un capolavoro assoluto della pittura rinascimentale proveniente dalla Pinacoteca Tosio Mantinengo di Brescia. Il recente […]

INIZIANDI AL MARE Le cart ruts secondo Frera
Cosa sono quelle enigmatiche tracce che in Sardegna, nella Maremma, a Malta, solcano il terreno? Cart ruts, così sono chiamate negli studi tradizionali. Il bresciano Massimo Frera ha però intuito che potevano esser state tracciate per un uso diverso da quello di rotaie per far correre le ruote dei carri… Una nuova interpretazione alle cart […]

GENTE D’ACQUA
PhotoEvents insieme al fotografo milanese Carlo Mari: in un libro fotografico raccolte cento immagini fotografiche per un obiettivo benefico. E’ partito lo scorso 10 giugno il progetto editoriale “GENTE D’ACQUA”, organizzato da PhotoEvents insieme al fotografo Carlo Mari. Si tratta di un libro fotografico, in cui sono stati ritratti personaggi famosi e non, uniti da […]

LONATO: I FIORI DI MICHELA PAPA
Si definisce una ragazza romantica e amante della natura la giovane e promettente pittrice di Lonato Michela Papa. Ecco il risultato di una divertente chiacchierata tra donne davanti a una bibita ristoratrice in un caldo pomeriggio di giugno, a due passi dal Lago. Michela come ti sei avvicinata all’universo artistico? Fin da piccola il mio […]

VENEZIA: VENEZIA E L’ISLAM 828 -1797Un dialogo con l’Oriente
“Correva l’anno 828. Due mercanti, secondo le cronache veneziane, riescono a trafugare rocambolescamente le spoglie di San Marco conservate in una chiesa copta dedicata all’evangelista, situata sul litorale di Mazarita ad Alessandria, e a riportarle nella città lagunare che comincia allora ad affermare il suo potere e le sue ambizioni. Di ritorno a Venezia, i […]

VILLA ROMANA DI S. CIPRIANO FAUSTINELLA A DESENZANO
Il 19 maggio prossimo, durante la settimana della Cultura, presso l’area archeologica nazionale delle “grotte di Catullo” di Sirmione, verrà presentato un piccolo volume − finanziato, come anche le indagini archeologiche e le analisi sui materiali, dalle ditte FOGLIATA S.p.A. e La Rova s.r.l. di Brescia e Lonato − con il quale si è cercato […]

Desenzano L’ALTA VILLA ROMANA
Pochissimi, invece, sono a conoscenza del recente ritrovamento (i primi scavi archeologici sono iniziati nel 2004, per poi concludersi nel corso del 2006) di un altro grande complesso in località S. Cipriano, poco distante dalla cascina Faustinella e vicino al casello autostradale. Si tratta di una villa rustica di ragguardevoli dimensioni (stimate in almeno 10.000 […]

Venezia PICASSO la joie de vivre 1945-1948
Possiamo definire il Novecento come il secolo di Picasso e non passa anno che un grande museo non gli dedichi una mostra.Particolarmente interessanti sono quelle che hanno indagato e tuttora indagano periodi suoi meno conosciuti o ne scoprono ulteriori risvolti. Ricordiamo la bellissima mostra a Villa Olmo di Como del 2005, ‘Picasso e la seduzione […]

Desenzano del Garda: SARACINESCA RAPPRESENTATIVA VERACE
Elio Gnutti, pittore e scultore a Desenzano. Uno stile drammaticamente avvincente che si racconta in silenzio. Intervista fuori e dentro con i segni di Elio Gnutti. Slalom complesso tra i cavalletti del pensiero, per un artista che probabilmente la parola la considera una suppellettile impicciona alla libera espressione. Da qui, da queste regole senza scrittura, […]

Desenzano: PAESAGGI IN GALLERIA
Gli avvenimenti celebrativi in commemorazione del centenario di Giobatta Ferrari (Brescia 1829 – Milano 1906), celebre paesaggista bresciano del XIX secolo, continuano e questa volta toccano la nostra cittadina. Lo scorso 14 ottobre è stata inaugurata la mostra “I luoghi della pittura: i paesaggisti del lago nell’800” presso la Galleria Civica di Palazzo Todeschini. L’evento […]

SARACINESCA RAPPRESENTATIVA VERACE
Elio Gnutti, pittore e scultore a Desenzano. Uno stile drammaticamente avvincente che si racconta in silenzio Intervista fuori e dentro con i segni di Elio Gnutti. Slalom complesso tra i cavalletti del pensiero, per un artista che probabilmente la parola la considera una suppellettile impicciona alla libera espressione. Da qui, da queste regole senza scrittura, […]

PAESAGGI IN GALLERIA
Gli avvenimenti celebrativi in commemorazione del centenario di Giobatta Ferrari (Brescia 1829 – Milano 1906), celebre paesaggista bresciano del XIX secolo, continuano e questa volta toccano la nostra cittadina. Lo scorso 14 ottobre è stata inaugurata la mostra “I luoghi della pittura: i paesaggisti del lago nell’800” presso la Galleria Civica di Palazzo Todeschini. L’evento […]

Trento, 2006: GIROLAMO ROMANINO ‘EXCELLENTE PITTORE’
Così fu definito il Romanino dal Principe Vescovo di Trento quando gli fu affidata la decorazione del Castello del Buonconsiglio nel 1531. Per parlare di questo geniale artista (1485-1560), definito nell’attuale mostra ‘un pittore in rivolta nel Rinascimento italiano’, attivo soprattutto in Lombardia, anche a Mantova e Cremona, occorre partire dalla prima monografica dedicatagli da […]

Verona CARLO SCARPA
Cento anni dalla nascita Il 2 giugno del 1906 nasceva a Venezia Carlo Scarpa uno degli artefici più geniali della nostra architetturaVerona è stata una delle città beneficiate dall’opera di Scarpa e lo ha visto soprattutto nel restauro e nel riallestimento del Museo di Castelvecchio (ma anche in quella della sede della Banca Popolare). Museo […]

Malcesine (VR) MOSTRA VETRI E SCULTURA
Verrà inaugurata sabato 12 agosto alle ore 11 nella sala Labia del castello scaligero di Malcesine la mostra “Vetro & Scultura”. In esposizione i pezzi di venti artisti internazionali che si sono sfidati nella creazione di sculture, non per forza in vetro, che traggono ispirazione dalla collezione dei maestri vetrai di Murano della dinastia dei Venini. […]
Social Media
Seguici sui Social Media