MOSTRE

Milano – IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLA NATURA – Una favola tra arte, mito e scienza
La bellezza del creato e “memento” per la conservazione Animali di ogni specie, a grandezza naturale, alcuni fantastici, altri esotici, anche abitualmente “incompatibili” tra di loro, inseriti in un contesto panoramico variegato…ad un certo punto, un “Orfeo” incantatore, ed ecco un piccolo “Bacco”, la divinità della vite e del vino. Stiamo parlando del “Ciclo di […]

Milano – La “Vergine” leggente
“Tota pulchra” (tutta bella) Maria vestita di blu, raffigurata di tre quarti a mezzo busto, con un libro aperto tra le mani è colta da un pensiero improvviso che la distoglie dalla lettura preoccupandola; pur derivando iconograficamente da modelli fiamminghi, l’autore ci restituisce nel volto severo un sentimento difficile da captare, qui magistralmente espresso dalle […]

Milano – IL VIAGGIO DELLA CHIMERA – Gli Etruschi a Milano tra archeologia e collezionismo
Una qualificata mostra di approfondimento in attesa di un Museo dedicato Luigi Rovati, medico, ricercatore ed imprenditore farmaceutico, ha sempre coniugato il costante impegno per la crescita dell’Azienda da lui fondata con la passione per l’arte classica. Contaminare la cultura d’impresa con l’arte ha generato un’esperienza che trova oggi continuità nelle nuove generazioni della famiglia. […]

Bergamo – BERGOMUM – UN COLLE CHE DIVENNE CITTA’
La Bergamo di un tempo che non ti aspettavi…ma importante per capire quella di oggi… “Dopo circa quarant’anni di impegnative campagne di scavo archeologico, condotte in una sinergia costante tra il Comune di Bergamo e la Soprintendenza, è emersa la necessità di collegare tutte le evidenze archeologiche, dalle collezioni del Museo ai siti […]

Milano – GIULIANO VANGI – DALLA MATITA ALLO SCALPELLO
Un protagonista della scultura (e non solo) da conoscere profondamente Via Manzoni 45: un numero civico che per la Milano artistica del secondo Novecento, ha avuto un significato particolare…Nel 1946 proprio qui apriva la Galleria del Naviglio, che, negli anni a venire sarebbe divenuto tra i più importanti punti d’incontro e valorizzazione di figure, spesso […]

Lugano (Svizzera-Canton Ticino) – “SURREALISMO SVIZZERA”
61 artisti per illustrarlo Origine del termine da Apollinaire, poi il “Manifesto”…. “Surrealismo”, sostantivo maschile. Puro automatismo psichico attraverso cui si intende esprimere sia verbalmente, sia con la scrittura, sia in qualsiasi altro modo, il vero funzionamento della mente. E’ il dettato del pensiero, in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di là […]

Genova/Milano – CAMBI ASTE – Aprile 2019
CAMBI ASTE – Aprile 2019 In questo inizio di primavera la storica Casa d’Aste Cambi prosegue ad offrirci proposte di grande qualità e varietà con tornate distribuite tra la sede principale genovese e a Milano. Nel catalogo dei “Dipinti del XIX e XX secolo” (Milano, 2 Aprile) i lotti dal 33 […]

I VIAGGI DELL’ORSO A PARTIRE DAL LAGO DI GARDA
Partenza da Desenzano del Garda con Sergio Hermes per vivere con l’anima la suggestione dei luoghi Sergio Martarelli, Hemes per gli amici, organizza viaggi e vacanze personalizzate. Desenzanese di nascita, ma “cittadino del mondo”, da oltre trent’anni si occupa di turismo. “Il mondo non smette mai di stupirmi ed emozionarmi. Non c’è cosa più bella che […]

Milano – Steve McCurry – “ANIMALS”
Utilità degli animali alla ribalta “Animals ci invita a riflettere sul fatto che non siamo soli in questo mondo in mezzo a tutte le creature viventi attorno a noi. Ma soprattutto lascia ai visitatori un messaggio: ossia che, sebbene esseri umani e animali condividano la medesima terra, solo noi umani abbiamo il potere necessario per […]

Milano – LA “VIA DOLOROSA” DI MIMMO PALADINO
Religiosità ed attualità Premesso che la “Via Crucis”, detta anche “Via Dolorosa” è un rito con cui la Chiesa ricostruisce e commemora il percorso di Gesù che si avvia alla crocefissione sul Golgota, le 14 “Stazioni” all’interno delle chiese rappresentano un modo di portare idealmente a Gerusalemme ogni credente. Questo itinerario – di grande impatto […]

Torino – I MACCHIAIOLI . ARTE ITALIANA VERSO LA MODERNITA’
“E fu detto che la forma non esisteva e siccome alla luce tutto risulta per colore e per chiaroscuro così si volle solamente la macchia ossia per colori e per toni ottenere gli effetti del vero” (Diego Martelli) Torino, Maggio 1861; negli spazi della Promotrice delle Belle Arti, veniva organizzata una rassegna dove erano presenti […]

Milano – ANGELO MORBELLI – LUCI E COLORI
Poetico impegno sociale In occasione del centenario dalla morte dell’artista, Galleria Bottegantica dedica una contenuta ma qualificata monografica ad Angelo Morbelli (Alessandria, 1853-Milano, 1919), protagonista della pittura italiana del secondo Ottocento e dell’avventura “divisionista”. I due curatori, Stefano Bosi e Enzo Savoia, presentano una selezione di opere fondamentali, alcune mai prima esposte, con lo scopo […]

Milano – ROMANTICISMO
L’epoca degli ideali Una mostra a Lecco terminata da poco, così come un’altra a Novara…un’altra ancora, di taglio differente, appena iniziata a Forlì….stiamo parlando di importanti eventi espositivi italiani incentrati sull’arte dell’Ottocento, in quel particolare periodo storico, sociale, culturale – fatto partire già sul finire del secolo precedente – denominato “Romanticismo”. In particolare, […]

Milano – CAMBI ASTE – Febbraio 2019
CAMBI ASTE – Febbraio 2019 Ben quattro gli appuntamenti speciali milanesi con esposizione fino al 24 Febbraio (ore 10-19), ai quali sarà possibile partecipare in diretta su www.cambiaste.com . Il giorno 25 l’asta vede il catalogo “Arti Decorative del XX secolo”, dove la fanno da padrone i vetri francesi Gallé, Daum, Lalique, Schneider e le […]

Milano/Rovereto – MARGHERITA SARFATTI
Milano – Segni, colori e luci a Milano / Rovereto – Il Novecento italiano nel mondo Margherita Sarfatti, nata Margherita Grassini (Venezia, 1880-Cavallasca, 1961), è stata scrittrice e critica d’arte italiana. Ultima di quattro figli, nacque da una ricca e nota famiglia ebraica. Il padre, Amedeo Grassini, era una personalità di grandissimo spicco: avvocato […]

Bergamo – L’ INCANTO SVELATO – L’arte della meraviglia da Tiepolo a Manzù
Scoperte e conoscenze dal Trecento al Contemporaneo Palazzo Polli Stoppani, è antica residenza cinquecentesca situata nel cuore di Città Alta; edificato attorno al 1500 su progetto di Pietro Isabello (≈ 1484-1549), fu ristrutturato nel XVII secolo, data cui risalgono gli affreschi del bergamasco Domenico Ghislandi. Costruito direttamente sulla roccia, l’edificio si sviluppa attorno allo splendido […]

Alba (Cuneo) – DAL NULLA AL SOGNO. Dada e Surrealismo dalla Collezione del Museo Boijmans Van Beuningen
…e l’arte muta il suo campo d’azione Grazie alla Fondazione Ferrero un’importante occasione, unica, non solo per Alba ma per un pubblico italiano ed internazionale. Situato nel cuore di Rotterdam da ben 170 anni, il Museo Boijmans Van Beuningen si distingue da sempre per il suo carattere eclettico. La struttura prende il nome da […]

Trento – SOTTO IL CIELO D’ EGITTO
Un capolavoro ritrovato di Francesco Hayez ed altre “sorprese” al Castello del Buonconsiglio La “Fuga in Egitto” è un episodio dell’infanzia di Gesù legato alla Strage degli Innocenti, narrato nel “Vangelo” di Matteo (2,13-23), in cui Giuseppe, con Maria e Gesù neonato, fugge nella terra dei Faraoni. L’iconografia della “Fuga” è stata un soggetto popolare […]

Bologna – TREDICI ANNI E UN SECOLO – Fotografia
Premio Fabbri per l’arte sesta edizione Amarena Fabbri: un “Classico” nella storia” “E’ la prima volta che il Premio Fabbri, assegnato con cadenza triennale, sceglie in modo specifico la fotografia. Scultura e pittura avevano fatto da padrone in tutte le precedenti edizioni. Una scelta – afferma Nicola Fabbri, Amministratore delegato della Fabbri – che trova […]

Rancate (Svizzera-Canton Ticino) – IL RINASCIMENTO NELLE TERRE TICINESI 2
Dal territorio al museo Il Canton Ticino, “bella terra di laghi e montagne” (Dante Isella), ad un tiro di schioppo dall’Italia, eccelle nei suoi musei e nelle proposte culturali ivi allestite con serietà di ricerche e progressione di studi. E’ ora la volta della Pinacoteca Cantonale “Giovanni Zust” con la mostra in corso, ideale continuazione […]

Milano – FRANCA GHITTI – “ALTRI ALFABETI”
Sculture, installazioni ed opere su carta Arte severa ed essenziale, propria della stirpe camuna, dalla quale l’artista proviene. Franca Ghitti nasce in Val Camonica ad Erbanno (Brescia) nel 1932; si forma presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, allieva di Marin Marini, frequenta a Parigi l’Academie de la Grande Chaumière e a Salisburgo il corso […]

Milano – CHI HA PAURA DEL DISEGNO?
“Il disegno è il profumo dell’artista” (Mario Botta) La Collezione Ramo è dedicata a quasi un secolo di produzione con l’intento di costruire una storia dell’arte italiana del ventesimo secolo attraverso il disegno. Di 110 di artisti sono documentate le diverse fasi stilistiche con le più disparate tecniche su carta (acquerelli, collage, tempere, matite) per […]

Milano – CARLO CARRA’
“Impressionismo mentale” (Roberto Longhi) Nel 1962, per il suo ottantesimo Compleanno, Palazzo Reale dedicò a Carlo Carrà (Quarniento-Alessandria,1881-Milano,1966) una mostra monografica straordinaria curata da Roberto Longhi, anche in considerazione che nel 1954 aveva ricevuto la Medaglia d’Oro di cittadino benemerito, avendo scelto fin dalla sua giovane età Milano come sua seconda patria. Il grande critico, […]

Milano – BIA DORIA – “Natura in movimento”
“Danza” di relitti vegetali “Per oltre un secolo, il Brasile e l’Italia hanno mantenuto un rapporto costruttivo di amicizia e influenza culturale. Fu quando le navi dei primi immigrati italiani sbarcarono in terra brasiliana, più di 140 anni fa, che iniziò la relazione tra i due paesi. Oltre a cercare una nuova […]
Social Media
Seguici sui Social Media