MOSTRE

Milano – GABRIELE BASILICO – Ascolto il tuo cuore, città
Fra rigore documentario ed interpretazione artistica “Per la prima volta ho ‘visto’, e con loro, le facciate delle fabbriche stagliarsi nitide, nette e isolate, su un cielo inaspettatamente blu intenso, grazie al quale la visione consueta delle forme diventava improvvisamente inusuale. Ho potuto vedere così, come se non l’avessi mai visto prima, un lembo di […]

Milano – Grande Arte a Palazzo Reale
Certamente da non perdere, in questo periodo, le quattro straordinarie esposizioni che si dipanano negli spazi di Palazzo Reale, che qui di seguito riepiloghiamo, a partire dall’antica arte greco-romana per arrivare alla “Belle Epoque”. Ma vediamole una per una in dettagliopartendo dalla prima monografica mondiale “Giotto. L’Italia”; 14 opere, prevalentemente su tavola, nessuna delle quali […]

Milano – VIVIAN MAIER – UNA FOTOGRAFA RITROVATA
Il mondo attraverso i suoi occhi Nel 2015, tra prima assoluta e repliche serali (e non solo) distribuite periodicamente, su RAI 5, ormai considerato da tempo canale culturale per eccellenza della Televisione nostra nazionale, è andato in onda “Alla ricerca di Vivian Maier (Finding Vivian Maier)”: film-documentario del 2013 diretto da John Maloof e Charlie Siskel. […]

Torino – DIVISIONISMO – Tra Torino e Milano, da Segantini a Balla
“Il mescolare i colori sulla tavolozza, è una strada che conduce verso il nero; più puri saranno i colori che getteremo sulla tela, meglio condurremo il nostro dipinto verso la luce, l’aria e la verità.” (Giovanni Segantini, “Lettera a Orsi”, Ottobre-Dicembre 1896) Il Divisionismo, movimento pittorico italiano sviluppatosi a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, […]

Milano – RUBENS – “Adorazione dei pastori”
Capolavoro d’arte e di fede “(…) Appena gli angeli si furono allontanati per tornare al cielo, i pastori dicevano fra loro: “Andiamo fino a Betlemme, vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto conoscere.” Andarono dunque senza indugio e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, che giaceva nella mangiatoia. E dopo averlo visto, […]

Milano – BERTY SKUBER – “WIDDERSHINS”
Berty Skuber vede il proprio lavoro come una specie di enciclopedia fantastica per- sonale e impiega un’ampia gamma di mezzi espressivi: scatole, assemblaggi, oggetti, libri, libri-oggetto, video, fotografia, pirografia, disegno, collage, pittura, scrittura autografa, scrittura simulata e prelievi di testi stampati. La parola è uno dei punti di partenza essenziali per la sua opera, cosa […]

Milano – GUGLIELMO SPOTORNO. LA CITTA’ E L’ALTROVE
“FRAMMENTI” – “Ho fame / di scrivere / piccole cose, / frammenti di persone, / fogli unici a quadretti. / Vivo passato e futuro, e perdo l’attimo di rubare il frutto alla pianta.” (Guglielmo Spotorno, da “La linea della notte”) Interessante e particolare mostra è attualmente in corso al Museo della Permanente, dedicata a Guglielmo Spotorno, […]

Milano – INFINITO PINOCCHIO
Storia del burattino più famoso del mondo, dal celebre libro di Collodi alle moderne interpretazioni Costeggiando sulla destra Palazzo Sormani – storica sede della Biblioteca Comunale Centrale, all’inizio di Via Francesco Sforza, davanti al numero civico 7 – ci imbattiamo in una insolita strana costruzione che, osservata meglio, raffigura uno squalo-balena con le fauci spalancate. […]

Brescia: Marc Chagall, opere russe 1097-1924
Brescia dal 20 novembre 2015 al 15 febbraio 2016. L a mostra, con la curatela di Eugenia Petrova, direttrice del Museo di Stato Russo, si sviluppa seguendo il percorso del pittore dalla sua formazione sino ai primi anni della maturità, immediatamente precedenti la diaspora a Parigi. 33 opere, 17 dipinti e 16 disegni oltre a […]

Milano – “D’après Michelangelo. La fortuna dei disegni per gli amici nelle arti del Cinquecento”
Una ricerca esemplare sul Genio fiorentino, già mito ai tempi suoi Al Castello Sforzesco, nelle nuove sale espositive dell’Antico Ospedale Spagnolo, adiacenti al Museo della Pietà Rondanini da poco inaugurato, è in corso una interessante quanto importante mostra dedicata a Michelangelo Buonarroti. Nell’occasione possiamo ammirare, oltre ad alcuni originali del grande genio del Cinquecento, dipinti, […]

Lugano (Svizzera, Canton Ticino) – LAC – Lugano Arte e Cultura
Una nuova realtà museale a valenza internazionale La cittadina svizzera, a poco più di un’ora da Milano, è meta perfetta per un fine settimana tra arte e natura. Infatti da poco è stato inaugurato il “LAC Lugano Arte e Cultura”, il nuovo centro culturale dedicato alle arti visive, alla musica e alle arti sceniche, che […]

Castellaro Lagusello (Mn): un villaggio neolitico nelle Colline Moreniche
L’avvincente storia della vita agricola a sud del Garda 6000 anni fa raccontata in un libro edito dagli “Amici di Castellaro”. Quando nel 2003, durante le arature autunnali, forse un po’ più profonde del solito, vennero in superficie numerosi reperti in ceramica ed in selce in un campo denominato la Tosina nei pressi di Monzambano, […]

Verona: Tamara de Lempicka
Mostra monografica dedicata a una fra le più amate artiste del Novecento. La mostra racconta l’eccezionale avventura artistica di Tamara attraverso 200 opere tra olii, disegni, fotografie, acquerelli, video e abiti, tra cui capolavori come Ritratto di Madame Perrot (1931- 1932), La sciarpa blu (1930), La bella Rafaëla (1927) e prestiti eccezionali provenienti dal Museo […]

Castel Goffredo (Mantova): NENE NODARI – Pittrice anticonformista tra Chiarismo e astrazione
Talvolta l’artista nasce donna! E’ il titolo di un testo che pubblicai anni or sono, dedicato a Nene Nodari, recensendo una mostra tenutasi al Castello Sforzesco di Milano che prendeva in rassegna le poche valide artiste italiane del Novecento, a cura della grande studiosa del Chiarismo lombardo Elena Pontiggia, con il commento a tabellone di […]

Milano – ITALIA INSIDE OUT – 2
Henri Cartier-Bresson e gli altri. I grandi fotografi e l’Italia “Dopo ‘Italia Inside Out’, la mostra che nella primavera scorsa ha regalato al pubblico le immagini realizzate dai grandi fotografi italiani, apriamo ora, sempre a Palazzo della Ragione, la seconda parte di questo progetto che riproduce lo sguardo, al tempo stesso incantato e attento, dei […]

Pavia – I MACCHIAIOLI – Una rivoluzione d’arte al Caffè Michelangelo
“Dopo il 1848, in via Larga, in un caffè, che prendeva il nome da Michelangelo, si riunivano quasi tutti gli artisti della città. E’ come un sospiro che rammento quei tempi, e quelle veglie, né vi rincresca che ve ne faccia parola, perché nella storia di quel caffè si riassume tutta quanta la storia dell’arte […]

Genova/Milano – CAMBI ASTE – Autunno 2015
Varietà e qualità di proposte Dopo la grande anteprima di arte moderna e contemporanea nella prestigiosa sede milanese a Novembre, vediamo ora le proposte del mese di Dicembre, sia a Genova che nel capoluogo lombardo. Nella prima, sede principale, vanno all’asta “Dipinti Antichi”, fra cui una grande scena biblica di Domenico Piola, un intenso ritratto […]

VERONA: CONCORSO WRITERS-STREET ART “COLORIAMO VERONA”, LE DOMANDE ENTRO IL 9 DICEMBRE
L’Amministrazione comunale, in collaborazione con Agec e Rfi SpA Direzione Territoriale Produzione Verona, promuove la terza edizione del concorso Writers-Street art “Coloriamo Verona”, per la presentazione di idee e progetti finalizzati alla riqualificazione estetica di alcuni luoghi cittadini. Quest’anno gli spazi individuati da dipingere sono: il tratto della cinta muraria dell’ex Scalo Merci in Stradone […]

Trento: un Posto Occupato al MUSE
Sono tante, troppe, le donne vittime di violenza. Ciascuna di esse, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla vita, ha occupato un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, si è fermata a pensare e riposare sulla panchina in un museo. Da oggi anche il […]

Milano – DOROTHEUM – Aste autunno 2015
Dorotheum, una della più famose Case d’Asta d’Europa, con sede principale a Vienna, da qualche anno è presente con una succursale anche a Milano per mostrare in anteprima i capolavori di arte antica, moderna e contemporanea, gioielli, orologi, design. Particolarmente ricche le sezioni d’asta autunnali, sia sul versante antico che per il moderno, in entrambe […]

Milano – GIAN PAOLO BARBIERI – “SKIN”
Foto e parole a contorno “Ho appena terminato il libro SKIN, edito Silvana Editori, che uscirà a settembre, poi ne inizierò un altro”. Con queste parole, all’inizio di un’intervista di Lucio Mingelli, tenutasi qualche mese fa nell’ambito di “Taste of Italy”, il Padiglione del Vino all’interno di Palazzo Italia a Expo 2015, Gian Paolo Barbieri, uno […]

Milano – FINARTE 2015
La famosa Casa d’aste milanese riprende nuova vita Finarte nasce nel 1959, per iniziativa del banchiere milanese Gian Marco Manusardi, con lo scopo di assistere collezionisti e operatori del settore nell’acquisto e nella vendita di opere d’arte. Viene così coperto un settore fino ad allora inesplorato: Finarte è la prima società al mondo ad operare […]

VERONA: DAL 1° AL 29 NOVEMBRE ALLA GRAN GUARDIA LA MOSTRA ‘IL GATTO E L’UOMO’
Si terrà dal 1° al 29 novembre al palazzo della Gran Guardia la mostra ‘Il Gatto e l’Uomo’, ideata e curata da Costanza Daragiati, Maria Sole Farinelli e Pierpaolo Pazzi, realizzata dall’associazione di protezione ambientale Movimento Azzurro e Cats Museum di Cattaro con il patrocinio del Comune e dalla Provincia di Verona e di Anfi […]
Social Media
Seguici sui Social Media