Tag: Venezia

Venezia – PRIMA DELL’ALFABETO
Viaggio in Mesopotamia alle origini della scrittura. “Scripta manent”, ammonivano gli antichi romani a conferma dell’autorevolezza e del valore nel tempo di un testo scritto, e “Maktub” (“è scritto”) dicono gli arabi. La nascita della scrittura, avvenuta quasi contemporaneamente in Egitto e in Mesopotamia verso il 3200 a.C., segna uno dei capitoli più affascinanti e […]

Venezia – OUR PLACE IN SPACE (Il nostro posto nello spazio)
10 artisti ispirati dalle immagini del telescopio spaziale Hubble Palazzo Cavalli-Franchetti (o semplicemente Palazzo Franchetti) è un edificio di Venezia ubicato nel sestiere di San Marco, nelle immediate vicinanze del ponte dell’Accademia. Si prolunga posteriormente in Campo Santo Stefano, vicino alla chiesa di San Vidal. Dal 1999 appartiene all’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, che […]

Venezia – LA BOTTEGA CADORIN – UNA DINASTIA DI ARTISTI VENEZIANI
Tra arte e storia Recarsi a Venezia rappresenta un’esperienza sempre molto affascinante per milioni di turisti da tutto il mondo, con resse quotidiane sui vaporetti, soprattutto in direzione del punto di maggiore interesse generale, Piazza San Marco, con la Basilica in primo piano, affiancata a destra da Palazzo Ducale. Non troppo lontano si trova Palazzo Fortuny, […]

Venezia – TANCREDI – RETROSPETTIVA. La mia arma contro l’atomica è un filo d’erba
Astrattismo lirico “Vi ricordate delle prime ore del mattino, in montagna, quando, in piena estate, il sole brucia già e avete comunque un po’ di freddo, quando la luce del pomeriggio sembra introdurre calcio nelle vostre ossa, indurirle, e rendere più pesante il vostro corpo sulla terra, quando si suda a salire tra i sassi […]

Scacchi, Torre&Cavallo: nel torneo internazionale di Venezia si fanno notare i ragazzi di Puegnago del Garda
Si è svolto tra sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre un’importantissima manifestazione scacchistica internazionale a Venezia: l’autunno scacchistico Veneziano, come da lunga tradizione svolto durante il ponte dei Morti. Quest’anno ha ospitato la manifestazione il centro “San Leonardo” nei pressi dello storico Ghetto Ebraico, e ha contato giocatori provenienti da diversi stati d’Europa, e […]

Venezia – ALDO MANUZIO – IL RINASCIMENTO DI VENEZIA
E la cultura divenne tascabile Aldo Pio Manuzio, Aldus Pius Manutius in latino (Bassiano, tra 1449 e 1452-Venezia, 1515), è stato un editore, grammatico e umanista italiano. È ritenuto tra i maggiori editori d’ogni tempo, dobbiamo a lui l’invenzione del libro moderno con l’introduzione di innovazioni destinate a segnare la storia dell’editoria. Prima di lui […]

Venezia – POSTWAR ERA. una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein
Dall’America all’Europa, esperienze artistiche e connessioni Con oltre novanta opere raccolte dalla mecenate americana Peggy Guggenheim, “regina” delle Avanguardie, o donate alla Collezione veneziana a lei intitolata dopo la sua scomparsa, Luca Massimo Barbero, già co-curatore di questa importante Istitituzione, in questa mostra da lui curata offre ai visitatori una lettura attenta e rinnovata dell’arte […]

Venezia – BIENNALE DI ARTI VISIVE 2015
Quest’anno largo alle “Performance” Dopo gli ingressi riservati alla stampa italiana ed internazionale e ai media televisivi di tutto il mondo, sabato 9 Maggio 2015 è stata ufficialmente inaugurata la 56° Esposizione Internazionale d’Arte; lo stesso giorno a Ca’ Giustinian – sede dell’Organizzazione generale – è stato consegnato il “Leone d’oro” alla carriera a El […]

Milano / Venezia – FONDAZIONE PRADA
Nuovo spazio e nuove proposte tra antico, moderno e contemporaneo La Fondazione Prada, emanazione della celebre Casa di Moda italiana nota in tutto il mondo, è da alcuni anni impegnata nella promozione di eventi culturali, con particolare attenzione verso l’arte contemporanea, annoverando nella propria collezione opere di autori da tempo celebrati a livello internazionale. Il 9 […]

Venezia: PALAZZO GRASSI – Due diverse importanti mostre
IRVIN PENN – “Resonance” – Una testimonianza sul ventesimo secolo L’ILLUSIONE DELLA LUCE – Artisti dalla Pop Art all’oggi Ancora pochi giorni per visitare un vero e proprio evento espositivo per meditare seriamente. Come si sa, “l’Epifania tutte le feste si porta via!” Ma il prossimo 6 Gennaio 2015 si porterà via anche la grande […]

Film di apertura della 71. Mostra di Venezia
Sarà Birdman (o Le imprevedibili virtù dell’ignoranza), diretto da Alejandro G. Iñárritu (Amores perros, 21 grammi, Babel, Biutiful), con Michael Keaton, il film d’apertura della 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (27 agosto – 6 settembre 2014). Oltre a Michael Keaton, il film è interpretato da Zach Galifianakis, Edward Norton, Andrea Riseborough, Amy […]

BIENNALE CINEMA DI VENEZIA – I Presidenti
la Biennale di Venezia 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Il compositore Alexandre Desplat Presidente della Giuria Internazionale del Concorso Venezia 71. Sarà Alexandre Desplat, compositore francese di musiche da film internazionalmente riconosciuto, a presiedere la Giuria Internazionale del Concorso della 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che assegnerà il Leone d’oro per il miglior […]

CAVALLINO – TREPORTI (Venezia)
Cavallino-Treporti, piccolo comune italiano in provincia di Venezia, con sede nella frazione Ca’ Savio. Il territorio è costituito da una penisola (il Litorale del Cavallino) che separa la Laguna Veneta nord dal mare Adriatico. Il fiume Sile (che scorre nel vecchio alveo del Piave e per questo noto anche come Piave Vecchia) la separa a […]

STAMPARE E GUSTARE D’ANTAN
I primi libri di gastronomia a Venezia dal 1469 al 160 raccontati e divulgati nel volume “Cucina sotto torchio” dal food writer veneziano Flavio Birri. Gustata e descritta. Gradevole sia all’appetito senza tempo che alla conoscenza usa, ricorda e riproponi. E’ la “Cucina sotto torchio” organizzata nel piatto editoriale che racconta i primi libri di gastronomia […]

Venezia: 70a MOSTRA DEL CINEMA – BILANCI 2013
Bilancio: sembra tutto bene quel che finisce bene. Tre premi all’Italia a partire dal Leone d’Oro che non arrivava da ben 15 anni. Aumentati del 20% i biglietti venduti e il tempo ha fatto la sua parte, quindi è vero che tutto va bene? Forse bisognerebbe aggiungere ..Madama la Marchesa!! In realtà, al di là […]

Venezia – 8 settembre: 70. MOSTRA DEL CINEMA, I VINCITORI
Sembra una data storicamente triste, ma, per il cinema italiano, rappresenta la rivincita: il Leone d’oro della 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, dopo 15 anni, è tornato in mani italiani ed io, come al solito, me lo sono perso! Anche perchè, in realtà, “Il sacro GRA” è un documentario ed è il primo documentario che vince […]

Venezia – 6 settembre: 70. MOSTRA DEL CINEMA
Ormai la Mostra del Cinema si sta avviando, mestamente, alla fine: sempre meno le persone che frequentano il Lido e tante hanno lo sguardo mesto e sconsolato. Ultime proiezioni nelle sale e la qualità, a mio parere, non sale, anzi. Nella sezione “Giornate degli Autori” film marocchino di Sean Gullette con un buon tema che denuncia […]

Venezia – 4 settembre: 70. MOSTRA DEL CINEMA
Molta attesa per il film italiano in Concorso. “L’intrepido” diretto da Gianni Amelio con Antonio Albanese è stato interessante per quanto riguarda gli spunti (vedasi i “rimpiazzi” di Albanese), ma c’è stata la partenza e non l’arrivo. Unico dato certo il richiamo ai giovani: è necessario reagire, non lasciarsi travolgere dalla paura, dagli attacchi di panico, […]

Venezia – 2 settembre: 70. MOSTRA DEL CINEMA
Terry Gilliam (Leone d’argento” nel 91 con “La leggenda del re pescatore”) torna a Venezia, in Concorso, con “The zero theorem” e torna con le stesse idee di trent’anni fa sulla situazione e sulla sorte dell’uomo: ci vuole consapevolezza e volontà per riuscire resistere e vincere contro il consumismo e il grande fratello: dopo “Brazil” i mezzi […]

Venezia: 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Ritorna la Sala Web per i film di Orizzonti alla Mostra di Venezia. Dopo la novità sperimentale avviata lo scorso anno, ritorna la Sala Web per i film di Orizzonti alla prossima Mostra del Cinema di Venezia (28 agosto – 7 settembre 2013). Alle tradizionali sale del Lido si aggiungerà – anche per questa 70a edizione […]

Venezia – 23 agosto: INCOMINCIA IL CONTO ALLA ROVESCIA
Ormai siamo giunti al rush finale: la 69ma Mostra del Cinema di Venezia ha dettato i suoi programmi, quelli che ha mantenuto dalle passate edizioni e quelli che ha aggiunto, i suoi film, i suoi ospiti, i suoi premi alla carriera, etc. L’era di Alberto Barbera sta per aver inizio e sarà sottoposta ai più accurati […]

Venezia: 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 2012
Il regista, sceneggiatore e produttore statunitense Michael Mann è il presidente della Giuria Internazionale del Concorso della 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (29 agosto – 8 settembre 2012). La decisione è stata presa dal Cda della Biennale presieduto da Paolo Baratta, su proposta del Direttore della Mostra Alberto Barbera. Come produttore, Michael […]
Social Media
Seguici sui Social Media