CULTURA

Lugano 2011: HUGO PRATT – I luoghi dell’avventura

Lugano 2011: HUGO PRATT – I luoghi dell’avventura

Il giro del mondo in fumetto Corto Maltese, il famoso marinaio nato dalla fantasia e dall’ abilità disegnativa di Hugo Pratt, « il fumettaro » come soleva farsi chiamare, ci accompagna con 150 fra acquerelli e tavole originali in giro per il mondo, dall’amata Venezia all’Argentina, alla fredda Siberia, al mare dei Caraibi, a Samarcanda o sulla […]

| 6 settembre 2011
×
Verona: MARMOMACC 2011

Verona: MARMOMACC 2011

Ormai giunta alla 46° edizione, la Mostra Internazionale di Pietre, Design e Tecnologie, che avrà luogo dal 21 al 24 settembre, si propone come la manifestazione mondiale di riferimento del comparto, un evento irrinunciabile per gli operatori del settore marmo lapideo, dai macchinari ai prodotti strumentali, dai blocchi in pietra alle lavorazioni più complesse. Fiera […]

| 5 settembre 2011
×
2011, Puegnago del Garda (Bs): 35. FIERA DI PUEGNAGO

2011, Puegnago del Garda (Bs): 35. FIERA DI PUEGNAGO

La fiera, rivolta alle eccellenze del territorio del Garda bresciano, è dedicata in modo speciale all’olio Casaliva, varietà di extravergine regina di queste zone, e al vino Groppello, principe della Valtènesi, nota dominante della produzione enologica del territorio. Tra contrade suggestive e palazzi antichi ci si muoverà alla riscoperta delle preziosità del territorio, a piedi, […]

| 5 settembre 2011
×
MARCO ENRICO BOSSI

MARCO ENRICO BOSSI

Il Re dei Re. Se l’organo è il Re degli strumenti, il salodiano Marco Enrico Bossi ne è stato il Monarca assoluto. Liszt dello strumento a canne. Chopin a più tastiere (e a pedali). Il primo musicista italiano a esibirsi in tre continenti (Paganini si era limitato a parte dell’Europa). Quasi novecento gli organi suonati […]

| 5 settembre 2011
×
Desenzano del Garda (Bs) –  settembre: FESTA DELL’ANITRA

Desenzano del Garda (Bs) – settembre: FESTA DELL’ANITRA

Come di consueto i primi di settembre si celebra una delle più antiche feste popolari di Desenzano del Garda: la Festa dell’Anitra presso l’oratorio Giovanni XXIII nel quartiere Capolaterra. Abbiamo incontrato Don Luca Cesari che da anni si occupa dell’organizzazione dell’evento Quali sono le origini di questa antichissima festa? La festa dell’anitra ha una doppia origine: una […]

| 1 settembre 2011
×
On.Aldo Brancher: LAGO DI GARDA TUTTO L’ANNO 2011

On.Aldo Brancher: LAGO DI GARDA TUTTO L’ANNO 2011

Aldo Brancher: “Turismo tutto l’anno sul Garda, grazie all’organizzazione di grandi eventi trasversali ai comuni delle diverse sponde che catturino l’attenzione di chi viene da fuori ma anche di chi vive sul Lago”. A partire da marzo il consorzio “Lago di Garda tutto l’anno”, fondato dall’Onorevole Brancher, ha organizzato importanti eventi in collaborazione con i comuni […]

| 31 agosto 2011
×
La Notte fondente a Gardone Riviera

La Notte fondente a Gardone Riviera

Dipende.tv intervista il Vice Sindaco di Gardone Riviera, Giampiero Seresina a proposito della manifestazione “La notte Fondente”.

| 16 agosto 2011
×
GIARDINI HELLER A GARDONE RIVIERA

GIARDINI HELLER A GARDONE RIVIERA

Dipende.tv intervista la direttrice dei giardini Heller di Gardone Riviera, Graziella Belli

| 16 agosto 2011
×
Aldo Brancher lago di garda tutto l’anno

Aldo Brancher lago di garda tutto l’anno

Dipende.tv intervista l onorevole Aldo Brancher sul progetto Lago di Garda tutto l anno.

| 12 agosto 2011
×
Riva del Garda (Tn): SCOPERTE ARCHEOLOGICHE ALLA ROCCA DI RIVA

Riva del Garda (Tn): SCOPERTE ARCHEOLOGICHE ALLA ROCCA DI RIVA

«Monte San Martino ai Campi di Riva dopo l’età romana: le recenti scoperte»: è stato il tema dell’incontro pubblico di presentazione delle recenti scoperte nell’importante sito archeologico, da oltre quattro decenni terreno di indagine da parte degli archeologi L’incontro si è tenuto l’11 agosto alle ore 20.30, nella Rocca di Riva del Garda, relatori gli […]

| 11 agosto 2011
×
Venezia 2011- JOHNNIE TO IN CONCORSO ALLA MOSTRA DEL CINEMA

Venezia 2011- JOHNNIE TO IN CONCORSO ALLA MOSTRA DEL CINEMA

Life Without Principle (Dyut Ming Gam), il nuovo film del maestro hongkonghese del cinema d’azione contemporaneo Johnnie To, sarà in Concorso in prima mondiale alla 68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Life Without Principle segna il ritorno in Concorso a Venezia di Johnnie To a quattro anni di distanza da The Mad Detective (2007) […]

| 10 agosto 2011
×
NUOVO SITO WEB: PLANCTON CONOSCENZA WORK IN PROGRESS

NUOVO SITO WEB: PLANCTON CONOSCENZA WORK IN PROGRESS

Da scoprire nell’oceano telematico di www.giornaledelgarda.info Calendari, appuntamenti, eventi, informazioni, notizie via via scrutando il grande tono del linguaggio e della comunicazione, con l’interattività aggiornata alle regole senza lacci del Web 2.0 Dentro il fascinoso, libero, accattivante e rigoglioso oceano telematico. In corsia preferenziale insieme a Dipende Giornale del Garda. Seguendo un mix di antiche, […]

| 3 agosto 2011
×
Dipende Voci del Garda bando 2011

Dipende Voci del Garda bando 2011

XIV Concorso di Poesia dedicato al Lago di Garda ed ai suoi dialetti quattro sezioni a tema libero: Poesia in dialetto  – Poesia in lingua Poesia Haiku in dialetto – Poesia Haiku in lingua Haiku è un particolare tipo di poesia giapponese utilizzato per esprimere pensieri e sentimenti in sintonia con la natura sintetizzandoli in […]

| 22 luglio 2011
×
Budapest – SZIGET FESTIVAL – dall’8 al 15 agosto 2011

Budapest – SZIGET FESTIVAL – dall’8 al 15 agosto 2011

L’appuntamento a Obuda (vicino a Budapest) per il terzo festival più grande del mondo, il Sziget, quest’anno sarà dall’8 al 15 agosto: una settimana di musica ed arte da ogni parte del mondo Torna anche questo agosto il Sziget festival, chiamato anche la “Woodstock sul Danubio”, che ogni anno riunisce a due chilometri da Budapest, […]

| 21 luglio 2011
×
Incontro con RITANNA ARMENI

Incontro con RITANNA ARMENI

  Le parole cambiano con noi. Spesso sono lo specchio dei mutamenti che caratterizzano la vita sociale, culturale e politica di un Paese. Accorgersi di questo cambiamento, capirlo e analizzarlo è un modo per riscoprire le radici della propria storia, i passi avanti che sono stati fatti, ma anche le regressioni, se ci sono state. […]

| 18 luglio 2011
×
Gardone Riviera (Bs): D’ANNUNZIO PRIVATO

Gardone Riviera (Bs): D’ANNUNZIO PRIVATO

Continua la pubblicazione di lettere inedite di Gabriele D’Annunzio: analizziamo 2 missive affettuose alla moglie Maria Hardouin. Cara Maria, ti spedisco i versi che mi chiedevi, e ti accludo il biglietto per la Bava (dalla bocca, come dice Nicolino). Spero chenon ci saranno difficoltà. Ma sarà beneche tu ti faccia accompagnare da Nicolino. La Bava […]

| 18 luglio 2011
×
Desenzano del Garda (Bs): IL PONTILE FELTRINELLI

Desenzano del Garda (Bs): IL PONTILE FELTRINELLI

La vera storia del pontile Feltrinelli: quando a Desenzano arrivavano dal Tirolo barconi carichi di legnami. Il 29 gennaio 1954 a Milano gli eredi di Carlo, Francesco e altri fratelli Feltrinelli, tramite procuratore, cedettero ogni proprietà della famiglia sita in Desenzano in viale Libertà, oggi Cesare Battisti, mettendo così fine alla storia della Ditta Feltrinelli […]

| 16 luglio 2011
×
Verona – 11 e 12 giugno 2011 <br> X anniversario per l’ACCADEMIA MONDIALE DELLA POESIA

Verona – 11 e 12 giugno 2011
X anniversario per l’ACCADEMIA MONDIALE DELLA POESIA

Incontri, reading poetici, tavole rotonde e premiazioni in occasione del X anniversario Due giornate dense di appuntamenti, all’insegna della poesia e dell’intercultura, sono in programma durante le celebrazioni dei dieci anni di attività dell’Accademia Mondiale della Poesia. Fondata nel 2001 nella città che ha dato i natali a Catullo, ha ospitato Dante ed è stata […]

| 9 giugno 2011
×
Desenzano: MUSICA PER TUTTI<br> intervista al Maestro Alberto Cavoli

Desenzano: MUSICA PER TUTTI
intervista al Maestro Alberto Cavoli

Sono molte le scuole di musica sparse fra Brescia e provincia. Dalle colline della Valsabbia alle campagne della Bassa è un pullulare di offerte musicali. A Desenzano abbiamo incontrato il Maestro Cavoli direttore dello Studio Mozart Musica per tutti: corsi per gestanti, bimbi d’asilo, adolescenti, adulti, pensionati in crisi d’identità. Fucina di piccoli Segovia, giovanniallevi […]

| 9 giugno 2011
×
La recensione: L’Elena del sogno

La recensione: L’Elena del sogno

Giorgio Ressi è un poeta asolano che i lettori di Dipende conoscono bene: ha più volte partecipato al concorso Voci del Garda, sempre con ottimi risultati. L’Elena del sogno, edito da Universitaria Editrice, 62 pagine, è una silloge che scrisse a vent’anni. Arabeschi, merletti, ninfe e ventagli frammisti a baci tra equilibri incerti ed umori […]

| 9 giugno 2011
×
SCUOLA E TERRITORIO

SCUOLA E TERRITORIO

Dipende.tv, intervista il Dirigente scolastico Prof. Emilio Luzi ed il Prof. Fabio Banali, durante la conferenza di presentazione dei risultati dell’indagine degli studenti del Liceo Bagatta sulla realta’ turistica del basso Garda.

| 9 giugno 2011
×
LICEO BAGATTA DI DESENZANO DEL GARDA ,<br>LA FESTA DI FINE ANNO 2011

LICEO BAGATTA DI DESENZANO DEL GARDA ,
LA FESTA DI FINE ANNO 2011

Dipende.tv, intervista il Dirigente scolastico del Liceo Bagatta di Desenzano del Garda, Prof. Emilio Luzi a proposito della Festa del Bagatta 2011

| 9 giugno 2011
×
Unità d’Italia: IL CENTENARIO

Unità d’Italia: IL CENTENARIO

La ricorrenza del centenario della battaglia di San Martino e Solferino avvenne nel 1959 in uno scenario storico completamente diverso. I cinquant’anni trascorsi dal 1909 avevano visto due guerre mondiali cariche di mali e di disastri economici, sociali, umani. Le conseguenze erano molto presenti. Si era in piena guerra fredda e la tensione tra gli […]

| 8 giugno 2011
×
Unità d’Italia: IL CINQUANTENARIO

Unità d’Italia: IL CINQUANTENARIO

Durante l’anniversario del 150° della battaglia di San Martino e Solferino, tanto è stato ricostruito e ricordato, ma forse rimane qualche curiosità per gli altri anniversari notevoli come il 50°, il 75°, in pieno regime fascista, e il 100°. Il cinquantenario cadde nel 1909 e ancora vivevano superstiti delle lotte risorgimentali. Gli anziani rammentavano i […]

| 8 giugno 2011
×