MOSTRE

2011, Verona: Il cinema visto dai grandi fotografi MAGNUM SUL SET
Si concluderà il 29 gennaio la bella mostra ospitata negli Scavi Scaligeri (è sempre un contenitore che dà un plus valore alle opere esposte) che racconta come i grandi fotografi dell’Agenzia Magnum Photos, vista la loro amicizia con i divi e i registi più importanti di Hollywood, frequentassero anche il set e facessero i fotografi, cosiddetti, di scena. Robert Capa, Cartier Bresson, David Seymour e George Rodger, fondatori dell’Agenzia Magnum hanno […]

Brescia: BRIXIANTIQUARIA 2011
Ha preso il via il 26 novembre a Brescia e proseguirà fino al 4 dicembre, la XXIV edizione di Brixiantiquaria, come sempre prestigioso appuntamento corredato da iniziative di alto profilo culturale, a cui parteciperanno selezionate gallerie d’antiquariato. Saranno presentati in fiera opere e oggetti antichi e autentici dell’epoca che rappresentano, di almeno 100 anni (inclusi […]

Verona, 2011: BERLINO PROFILI URBANI
Per chi ha avuto la fortuna di andare aBerlino e vedere quali e quante t r a s f o r m a z i o n i , e l a b o r a z i o n i , ristrutturazioni sono state fatte e sono ancora in corso dopo la caduta del […]

EDOARDO STRAMACCHIA e MASSIMO FECCHI
EDOARDO STRAMACCHIA CONVERSA CON MASSIMO FECCHI DISEGNATORE DELLA WALT DISNEY EDOARDO STRAMACCHIA: Tu sei tra i più famosi disegnatori della Walt Disney, ed i “Paperino” da te disegnati sono passati per le mani di innumerevoli bambini; penso che sarai rimasto incredulo nel vedere le tue strip così maltrattate nelle mie opere. MASSIMO FECCHI: Devo dire […]

2011, Desenzano del Garda (Bs): “I RITMI DEL COLORE” DI VITTORIO BOTTICINI
La mostra dedicata alle opere del pittore bresciano Vittorio Botticini (19091978) presso la galleria “G.B. Bosio” di palazzo Todeschini è promossa dal Comune di Desenzano del Garda in collaborazione con l’Associazione Artisti Bresciani e la Galleria d’arte Novecento. In esposizionee trenta opere scelte tra le più significative, proposte in ordine cronologico per consentire al visitatore di ricostruire le tappe […]

Venezia – fino al 27 novembre: 54. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE
VENEZIA – 54. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE Torna la Biennale di Venezia, con nuovi padiglioni, nuovi premiati, e immancabilmente nuove polemiche Torna quest’anno la veneziana esposizione internazionale d’arte contemporanea, aperta al pubblico dal 4 giugno al 27 novembre ai Giardini e all’Arsenale. La tanto discussa 54esima Biennale è quest’anno più grande che mai, con 83 artisti […]

Venezia: 68. Mostra internazionale d’arte cinematografica, GIORNO PER GIORNO
68. Mostra internazionale d’arte cinematografica, giorno per giorno Inizia bene, anzi benissimo, (dal punto di vista cinematografico) questa 68. Mostra del Cinema di Venezia: l’attesissimo “Le idi di marzo”, in Concorso, di e con George Clooney, rispetta le attese e soddisfa anche i palati più raffinati dei più sofisticati critici. Il personaggio principale (Stephen Meyers, […]

Lugano 2011: HUGO PRATT – I luoghi dell’avventura
Il giro del mondo in fumetto Corto Maltese, il famoso marinaio nato dalla fantasia e dall’ abilità disegnativa di Hugo Pratt, « il fumettaro » come soleva farsi chiamare, ci accompagna con 150 fra acquerelli e tavole originali in giro per il mondo, dall’amata Venezia all’Argentina, alla fredda Siberia, al mare dei Caraibi, a Samarcanda o sulla […]

Milano fino al 25 settembre: HAYEZ NELLA MILANO DI MANZONI E VERDI
La pittura protagonista del Risorgimento “Il Bacio”, il dipinto più famoso di Francesco Hayez, è stato scelto dalla Pinacoteca di Brera, dove si trova dal 1886, come emblema di una mostra dedicata, in occasione dei 150 anni dell’Italia unita, ad un particolare aspetto dell’attività di Hayez di cui Giuseppe Mazzini scrisse: “E’ un grande pittore […]

Verona – Fino al 25 settembre 2011. INVISIBILIA:“ri_TRATTI im_PERFETTI
E’ alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Forti l’undicesima edizione di Invisibilia. Questa “pensata felice” dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona,di cercare di mettere in mostra, di far vedere, soprattutto ai propri cittadini, anche quelle opere che sono, seppur catalogate e inventariate, da anni nei magazzini impolverate e sconosciute, sta avendo un grande successo. […]

Verona 2011 – HENRI CARTIER-BRESSON, FOTOGRAPHE
“Fotografare è porre sulla stessa linea di mira la testa, l’occhio e il cuore” questa è una delle frasi celebri del grande fotografo francese la cui esistenza ha attraversato tutto il diciannovesimo secolo (1898 – 1994) per cui viene chiamato dal suo biografo Pierre Assouline “l’occhio del secolo”. Altra frase celebre che “determina” la sua […]

Mantova 2011 – IL DUBBIO DELLA BELLEZZA
L’esposizione fotografica allestita nelle sale delle Fruttiere di Palazzo Te, inserita nel programma Mantova Creativa, è un vero e proprio libro fotografico, testimonianza di una passione che in quindici anni ha dato vita a una raccolta di altissimo livello. Pier Luigi Gibelli, chirurgo, è oramai da molti anni impegnato in una ricerca estetica che tuttora […]

Milano PALADINO – PALAZZO REALE 2011
“Alta si erge la montagna incantata dell’arte” (Achille Bonito Oliva) Il territorio del Garda ben conosce Mimmo Paladino che il 10 Aprile 2010 installò un cavallo blu di oltre quattro metri nell’anfiteatro del Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, la Casa-Museo di Gabriele D’Annunzio. Ora, una montagna di sale del diametro di 35 metri e […]

GALLERIA BELLE ARTI, MANUELA CASELLATO
Dipende.tv intervista la titolare della Galleria belle Arti, Manuela Casellato, durante l’inaugurazione del nuovo show room a S.Martino della Battaglia.

Verona – Palazzo Forti 2011: Dagli Asburgo al Regno d’Italia
Il Museo del Risorgimento di Verona è un museo “a episodi”: nato a Palazzo Forti nel 1938, in piena “era fascista” e inaugurato, nientemeno, che dal ministro Bottai, muore nel dopoguerra per le scarse risorse economiche. Un altro taglio del nastro nel 1953 in occasione del centenario della morte del patriota scaligero, Carlo Montanari ma, […]

Verona CHAGALL – il mondo sottosopra
Parlare di Chagall è come parlare di un creatore di favole, ma non di quelle tradizionali bensì di quelle che si inventano al momento e si raccontano ai bambini prima di dormire e a cui i bambini credono ciecamente, quelle dove gli uomini e gli animali volano, dove le leggi gravitazionali sono completamente modificate – […]

Desenzano del Garda (Bs)
RIAPERTURA MUSEO RAMBOTTI
Riapre il Museo civico archeologico Rambotti. Un museo per Desenzano, per il basso Garda e ben oltre. Il museo civico archeologico Rambotti pone tra i propri obiettivi la promozione del patrimonio archeologico del basso Garda. Dall’anno dell’inaugurazione, avvenuta nel 1990, l’istituzione ha vissuto un progressivo ampliamento dei propri orizzonti culturali. Un’esigenza di visibilità che, da […]

Brescia ERACLE/ERCOLE – fondatore della città
Da millenni un semidio veglia sulla storia e sulla cultura della civiltà occidentale. Un’antichissima tradizione vuole che Ercole, figura mitologica greco-romana tra le più conosciute, sia stato il fondatore di Brescia. Ercole il Fondatore. Dall’antichità al Rinascimento, lo straordinario evento espositivo organizzato negli spazi del Museo di Santa Giulia, propone un’interessante sintesi della sua storia, […]

Gargnano (Bs) IL GIARDINO DI DELIZIA
Bogliaco, perla incastonata nella corona di falesia e d’acqua dell’Alto Lago, mette da parte la tradizionale ritrosia dei bresciani d’influsso trentino e si fa messaggera dell’esordio e del commiato della stagione turistica in quel pezzo di paradiso che è il Garda d’occidente. Se le vele del Gorla e della Centomiglia sventolano come fazzoletti d’addio alle […]

Milano ALBERTO SAVINIO- LA COMMEDIA DELL’ARTE
Precursore inquieto ed inquietante del post-moderno “L’arte porta il ricordo in sé del paradiso perduto ma insieme porta la promessa del paradiso ritrovato” (Alberto Savinio) Tra gli eventi espositivi più rilevanti che la città di Milano sta offrendo è senz’altro da segnalare l’ampia rassegna dedicata ad Alberto Savinio (1891-1952), un debito saldato a chi l’ha […]

LUCIANA MULAS
Dipende.tv, intervista la fotografa Luciana Mulas durante la sua mostra fotografica presso il mobilificio “Tosi Mobili” di Pozzolengo

Rovereto (Tn) IMPRESSIONISTI
La rivoluzione dello sguardo. Capolavori impressionisti e post-impressionisti dal Musée d’Orsay Gli ultimi decenni dell’Ottocento costituirono un cruciale punto di passaggio per la ricerca artistica. La Francia di quegli anni si preparava, attraverso la contestazione dell’accademia, ad accogliere le avanguardie storiche del primo Novecento. L’esposizione che il Mart di Rovereto ha realizzato in collaborazione con […]

Riva del Garda (Tn) IL CODICE ENIPONTANO
Proveniente dal “Tiroler Landesarchiv” di Innsbruck, è arrivato al Museo di Riva del Garda l’importante Codice Enipontano III in esposizione alla mostra “Il lago di carta” Il pezzo – noto al pubblico locale nelle sue tante riproduzioni – è una delle attrazioni della mostra «Il lago di carta. Rappresentazione cartografica del territorio gardesano dal XIV […]
Social Media
Seguici sui Social Media