MOSTRE

SOLUZIONE DI VIAGGIO INIBITA

SOLUZIONE DI VIAGGIO INIBITA

Soluzione di viaggio inibita è un esperimento di residenza artistica: la più breve della storia, solo 10 minuti per una tratta di 4 chilometri. Ideatrice e curatrice la ventunenne desenzanese Lucrezia Calabrò. L’esperimento ha proposto l’isolamento degli elementi costitutivi della pratica ormai ampiamente diffusa definita ”residenza artistica”, portandoli ai loro minimi termini, per tentare la realizzazione ipotetica di un suo immaginario e tuttavia possibile processo degenerativo. Se solitamente le residenze artistiche implicano il viaggio verso un […]

| 6 luglio 2012
×
Venezia – Mestre, 14 giugno 2012: SOLUZIONE DI VIAGGIO INIBITA

Venezia – Mestre, 14 giugno 2012: SOLUZIONE DI VIAGGIO INIBITA

Soluzione di viaggio inibita è un esperimento: consiste nell’isolare gli elementi costitutivi di una pratica ormai ampiamente diffusa come quella della residenza artistica, e portarli ai loro minimi termini, per tentare la realizzazione ipotetica di un suo immaginario e tuttavia possibile processo degenerativo. L’azione parte dalla presa d’atto dell’attuale prolificare incontrollato di residenze sempre più […]

| 12 giugno 2012
×
Venezia: 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 2012

Venezia: 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 2012

Il regista, sceneggiatore e produttore statunitense Michael Mann è il presidente della Giuria Internazionale del Concorso della 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (29 agosto – 8 settembre 2012). La decisione è stata presa dal Cda della Biennale presieduto da Paolo Baratta, su proposta del Direttore della Mostra Alberto Barbera. Come produttore, Michael […]

| 4 giugno 2012
×
Desenzano del Garda (Bs) – ASILO NIDO IN MOSTRA

Desenzano del Garda (Bs) – ASILO NIDO IN MOSTRA

Una mostra per i 36 anni dell’Asilo Nido. Sarà inaugurata al Museo Rambotti il 6 luglio. Nato nel 1976 “Il Cucciolo” ha raccordato generazioni modificando approcci e metodi nel tempo dimensionate finalisticamente “all’entrata della donna nel mondo del lavoro, con la conseguente trasformazione delle persone, della famiglia, della società”. Quello che è stato visto, raccontato, […]

| 30 maggio 2012
×
IL MUSEO D’ANNUNZIO SEGRETO,<br>GIORDANO BRUNO GUERRI

IL MUSEO D’ANNUNZIO SEGRETO,
GIORDANO BRUNO GUERRI

Intervista a Giordano Bruno Guerri, Presidente del Vittoriale degli Italiani all’inaugurazione del nuovo museo il D’Annunzio Segreto. Al Vittoriale di Gardone Riviera, dal 2 ottobre, è possibile visitare un’intrigante mostra, voluta da Giordano Bruno Guerri e allestita da Angelo Bucarelli, che offre l’immagine di un D’Annunzio inedito, attraverso una collezione che raccoglie circa 150 cimeli […]

| 9 maggio 2012
×
Milano – MARINA ABRAMOVIĆ – ‘The Abramović Method’  Per una vita più umana

Milano – MARINA ABRAMOVIĆ – ‘The Abramović Method’ Per una vita più umana

Un tempo si dipingeva solo con colori e pennelli e si scolpiva solo con il marmo. Ora il mezzo per realizzare l’opera d’arte è diventato anche il pubblico. Questo è in sintesi il ‘metodo’ di Marina Abramovic, una delle figure più particolari nel panorama artistico contemporaneo internazionale. Nata a Belgrado nel 1946, pioniera della performance […]

| 30 aprile 2012
×
2012, Desenzano del Garda (Bs):  ASCOLTARE LA PITTURA, GUARDARE LA POESIA

2012, Desenzano del Garda (Bs): ASCOLTARE LA PITTURA, GUARDARE LA POESIA

La poesia di Benedetti incontra i collages di Pierca nella galleria civica di Desenzano Inaugurata il 31 marzo, nella galleria civica “G.Battista Bosio” di Desenzano del Garda, la mostra “La voce del colore, le parole della forma”, curata da Luca Ganzerla, attorno all’idea di un incontro tra i collagesdella pittrice bresciana Pierca ed i versi […]

| 31 marzo 2012
×
2012, Verona: INTRECCIO CREATIVO AL MUSEO AFRICANO

2012, Verona: INTRECCIO CREATIVO AL MUSEO AFRICANO

Ritornano i Sabati al Museo africano. Metti un sabato al Museo, quest’anno alla quinta edizione, è una proposta educativa realizzata dal Museo africano di Verona con la collaborazione di Fondazione San Zeno onlus. Quattro appuntamenti (da marzo a maggio) che proporranno durante il pomeriggio del sabato, due turni di laboratori didattici sui temi dell’identità, dell’intercultura, della […]

| 30 marzo 2012
×
2012, Brescia: WILLIAM FORSYTHE – VIDEOINSTALLAZIONI

2012, Brescia: WILLIAM FORSYTHE – VIDEOINSTALLAZIONI

Il grande coreografo e danzatore americano William Forsythe sarà a Brescia, sul palcoscenico del Teatro Grande, il 21 aprile. In attesa di questo evento, la Fondazione del Teatro Grande allestisce presso il Museo di Santa Giulia, nel Coro delle Monache, le video installazioni “Solo” e, in esclusiva per l’Italia, “Lectures From Improvisation Technologies”. Il linguaggio della danza di Forsythe, assolutamente contemporaneo, incontra gli spazi storici del Museo […]

| 30 marzo 2012
×
2012, Verona: MOSTRA DI ROBERT CAPA

2012, Verona: MOSTRA DI ROBERT CAPA

 Inaugurata a Verona la grande mostra di Robert Capa, grande fotografo che ha lasciato una traccia importante nel mondo della fotografia del novecento. Una vita avventurosa, una determinazione incredibile e un fascino personale che gli consentì di avere un notevole successo nello star system hollywoodiano. Nato in Ungheria all’inizio del secolo, si chiamava Endre Erno Friedman. Si trasferisce a Berlino nel ’31 costretto all’esilio per […]

| 30 marzo 2012
×
Desenzano del garda (Bs) – fino al 7 aprile 2012 I QUADRI DI DAVIDE

Desenzano del garda (Bs) – fino al 7 aprile 2012 I QUADRI DI DAVIDE

La mostra “Quadri d’autore” propone le opere di Davide Pinardi, un giovane artista desenzanese affetto da autismo, saranno esposte, in occasione della sua prima mostra, presso la sala delle Muse della biblioteca Anelli di Rivoltella, dal 29 marzo al 7 aprile e saranno visibili durante gli orari di apertura della biblioteca. Arte e disabilità si tengono per mano, in un percorso innovativo di inclusione, dal grande spessore umano ed […]

| 30 marzo 2012
×
2012, Castel Goffredo (Mn): NEL SEGNO DELLA CROCE Croci e Crocifissi dal XV Secolo al XIX Secolo

2012, Castel Goffredo (Mn): NEL SEGNO DELLA CROCE Croci e Crocifissi dal XV Secolo al XIX Secolo

Presso l’oratorio di San Michele Arcangelo verrà allestita una mostra dedicata ai crocifissi utilizzati nel corso della storia a scopo devozionale. Si tratta di un centinaio di crocifissi che appartengono a una collezione privata, pezzi unici di diverse epoche storiche e di provenienza quasi esclusivamente italiana, alcuni esemplari sono invece riconducibili alla produzione settecentesca e ottocentesca d’oltralpe. Le opere in mostra si contraddistinguono per le diverse […]

| 30 marzo 2012
×
2012, Riva del Garda (Tn) – VIAGGIO AL LAGO DI GARDA Le vedute fotografiche dei Lotze 1860-1880

2012, Riva del Garda (Tn) – VIAGGIO AL LAGO DI GARDA Le vedute fotografiche dei Lotze 1860-1880

Il Mag, Museo Alto Garda, propone un’ampia retrospettiva delle mitiche fotografie dei Lotze, che con le loro immagini all’albumina hanno contribuito a diffondere in Europa il mito del Lago di Garda. Verranno esposte 120 stampe vintage, di cui molte sono inedite, appartenenti alla dinastia italo-tedesca dei Lotze, che giunsero a Verona da Monaco durante la metà dell’Ottocento. Il capostipite […]

| 30 marzo 2012
×
2012, Volta Mantovana (Mn): X EDIZIONE DELLA MOSTRA NAZIONALE VINI PASSITI E DA MEDITAZIONE

2012, Volta Mantovana (Mn): X EDIZIONE DELLA MOSTRA NAZIONALE VINI PASSITI E DA MEDITAZIONE

Per gli amanti dei vini passiti e da meditazione l’appuntamento da non perdere è a Volta Mantovana per la mostra nazionale dei vini passiti e da meditazione che giunge quest’anno alla decima edizione. Quest’anno la mostra durerà un giorno in più includendo anche la giornata festiva del primo maggio. Come di consueto l’evento si svolgerà in una splendida cornice che include lo storico Palazzo Gonzaga, […]

| 30 marzo 2012
×
Bardolino (Vr) – SCULTURA GAIUS VALERIUS CATULLUS

Bardolino (Vr) – SCULTURA GAIUS VALERIUS CATULLUS

Scoperto in Piazza Catullo a Bardolino (Vr) il busto bronzeo dello scultore Sergio Pasetto dedicato al poeta romano (84 a.C – 54 a.C). L’opera, del peso di circa 14 chili, è stata posta a mezza altezza sulla facciata di Palazzo Gelmetti, sede del Municipio. Nel corso della breve cerimonia d’inaugurazione, alla presenza del sindaco di Bardolino […]

| 15 marzo 2012
×
Museo Archeologico dell’Alto Mantovano

Museo Archeologico dell’Alto Mantovano

Riaperto il Museo Archeologico dell’Alto Mantovano con il riallestimento delle due sale dedicate ai siti palafitticoli. I siti palafitticoli di Bande di Cavriana e Castellaro Lagusello, recentemente inseriti dall’UNESCO nel patrimonio mondiale della Umanità, sono proposti al pubblico con nuove vetrine, l’esposizione di nuovi manufatti corredati da testi e didascalie bilingui (It.- Eng.) ed il rifacimento degli impianti di illuminazione. Contestualmente è attualmente in mostra un nucleo di oggetti provenienti dalla […]

| 5 marzo 2012
×
Museo Giacomo Bergomi. A Montichiari (Bs) Seimila oggetti per raccontare la cultura contadina lombarda.

Museo Giacomo Bergomi. A Montichiari (Bs) Seimila oggetti per raccontare la cultura contadina lombarda.

Sono gli utensili le più antiche forme di testimonianza del nostro passato. Prima della scrittura, il racconto della storia è stato affidato a loro: agli attrezzi del quotidiano e agli strumenti della vita e del lavoro. Sono seimila gli oggetti esposti al Museo Giacomo Bergomi, situato presso il Centro Fiera di Montichiari, e incaricati di raccontare la cultura e la tradizione contadina delle Valli […]

| 5 marzo 2012
×
VINCENZO GONZAGA Il fasto del potere

VINCENZO GONZAGA Il fasto del potere

Mantova – fino al 10 giugno 2012 Una mostra celebra l’epoca d’oro del ducato di Mantova e in particolare la figura di Vincenzo I (Mantova, 1562-1612), quando l’Italia, ben lontana dall’essere unita in un’unica nazione, vantava le corti rinascimentali più splendenti d’Europa, epicentri d’arte, cultura e sapere. Fra le più magnifiche c’era proprio il ducato di Mantova, la cui corte competeva in sfarzo con […]

| 5 marzo 2012
×
COMPOSIZIONI ASTRATTE: FLOREANI AL MAG

COMPOSIZIONI ASTRATTE: FLOREANI AL MAG

Riva del Garda (Tn) – fino al 10 giugno 2012 Roberto Floreani (Venezia, 1956), considerato uno degli artisti di riferimento della sua generazione, espone al Museo Alto Garda, nella sede di Palazzo Panni, una trentina di opere di grandi dimensioni, in un percorso espositivo che tratteggia la ricerca stilistica dell’artista a partire dalla fine degli anni ’90. Il […]

| 5 marzo 2012
×
2012, Desenzano del Garda (Bs):  PITTORI BRESCIANI

2012, Desenzano del Garda (Bs): PITTORI BRESCIANI

La galleria civica “G. B. Bosio” di Palazzo Todeschini ospiterà fino al 25 marzo la mostra dedicata a Claudio Filippini e ad altri pittori bresciani. Le opere di Filippini in esposizione rappresentano l’ultimo periodo di ricerca creativa dell’artista, e mostrano alcuni temi ricorrenti, come le architetture riflesse sulle carrozzerie delle auto, le istantanee in controluce, dove tempo e spazio paiono […]

| 5 marzo 2012
×
Riva del Garda (Tn), 2012: La storia dell’arte con Renzo Francescotti

Riva del Garda (Tn), 2012: La storia dell’arte con Renzo Francescotti

-Poeta, narratore, saggista e critico d’arte tra i più noti in Trentino, Renzo Francescotti è l’autorevole relatore di cinque conferenze su altrettanti pittori moderni che si svolgono nella galleria civica «Giuseppe Craffonara» tutti i martedì dal 6 marzo al 3 aprile. Le conferenze, organizzate dal Gruppo Amici dell’Arte in collaborazione con il Museo di Riva del […]

| 2 marzo 2012
×
Cavriana (Mn) NUOVI ALLESTIMENTI AL MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ALTO MANTOVANO A  CAVRIANA

Cavriana (Mn) NUOVI ALLESTIMENTI AL MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ALTO MANTOVANO A CAVRIANA

Quando nel 1966 il Soprintendente all’Archeologia della Lombardia, Prof. Mirabella Roberti, affidò la direzione scientifica degli scavi di Bande di Cavriana e di Castellaro Lagusello ad Adalberto Piccoli, tuttora Direttore del Museo, nessuno avrebbe mai pensato che nel giugno del 2011 essi sarebbero stati inseriti nel patrimonio mondiale dell’ UNESCO tra i siti palafitticoli più […]

| 1 febbraio 2012
×
TIEPOLO, CIGNAROLI, ROTARI La nobiltà della pittura

TIEPOLO, CIGNAROLI, ROTARI La nobiltà della pittura

IL SETTECENTO A VERONA Ci sono voluti quasi due anni per preparare questa mostra, ma, a detta dei curatori, ne è valsa la pena. Verona, nel secolo dei lumi, e non solo, ha saputo mantenere una certa autonomia, quantomeno culturale, da Venezia e questa mostra vuole approfondirne l’aspetto pittorico. 154 opere tra dipinti, disegni, stampe e documenti che provengono dal nostro patrimonio, ma anche […]

| 4 dicembre 2011
×
2011, Verona: Il cinema visto dai grandi fotografi MAGNUM SUL SET

2011, Verona: Il cinema visto dai grandi fotografi MAGNUM SUL SET

Si concluderà il 29 gennaio la bella mostra ospitata negli Scavi Scaligeri (è sempre un contenitore che dà un plus valore alle opere esposte) che racconta come i grandi fotografi dell’Agenzia Magnum Photos, vista la loro amicizia con i divi e i registi più importanti di Hollywood, frequentassero anche il set e facessero i fotografi, cosiddetti, di scena.  Robert Capa, Cartier Bresson, David Seymour e George Rodger, fondatori dell’Agenzia Magnum hanno […]

| 3 dicembre 2011
×