CULTURA

ANITA GARIBALDI in visita sul Garda
Dipende TV, grazie all’entratura del desenzanese Enrico Guarnieri, ha incontrato tempo fa la pronipote di Garibaldi per una intervista esclusiva on line su www.dipende.tv Incontrare Anita Garibaldi vuol dire innanzi tutto incontrare una donna forte. Poi, incontrare un nome e un cognome che peserebbero sulle spalle di chiunque, ma portati con energica disinvoltura e consapevole […]

Milano: Brescia alla ricerca della sua storia nell’età di Pandolfo Malatesta
Nella sede dell’Università degli Studi di Milano è stato presentato il convegno che si terrà il 14, 15 e 16 Aprile 2011 a Brescia, Bergamo, Clusane d’Iseo e Fano per mettere in luce la figura interessante di Pandolfo Maletesta e il ruolo che egli ebbe nella storia italiana del primo Quattrocento. Pandolfo III Malatesta, appartenente […]

Desenzano del Garda – L’IRONICO TESTAMENTO: cacatoi e parafulmini per la città
Carlo Macchioni, eccentrico personaggio dell’ottocento, ospitò Garibaldi nel suo bel palazzo di capolaterra a Desenzano del Garda. Lasciò poi una cospicua eredità alla comunità vincolando la pubblica amministrazione con curiose clausole molto precise Carlo Macchioni è stato un desenzanese tipico dell’800. Nato nel 1805 e morto nel 1886, discendeva da una ricca famiglia di commercianti […]

libri: IL PONTE DI PIETRA
Un’emozionante vicenda privata si mescola ai drammatici eventi della storia recente. Il ponte di Pietra di Giovanni di Noya, Acherdo edizioni, racconta la vicenda di un docente universitario di storia contemporanea dalla vita ordinaria ma dal passato burrascoso, e del suo incontro con una giovane studentessa che gli stravolgerà l’esistenza. Sono gli anni ‘70, l’Italia […]

Riva del Garda (Tn) IL CODICE ENIPONTANO
Proveniente dal “Tiroler Landesarchiv” di Innsbruck, è arrivato al Museo di Riva del Garda l’importante Codice Enipontano III in esposizione alla mostra “Il lago di carta” Il pezzo – noto al pubblico locale nelle sue tante riproduzioni – è una delle attrazioni della mostra «Il lago di carta. Rappresentazione cartografica del territorio gardesano dal XIV […]

A Verona i SUBSONICA
E’ il 1996 e Torino è nel pieno dell’esplosione artistica e culturale, soprattutto per quanto riguarda la scena musicale alternativa. I Subsonica sono lì, a sperimentare ed a farsi conoscere, a produrre ed a registrare. Nel giro di pochi mesi si ritrovano ad affrontare un tour suonando in lungo e in largo per la penisola, […]

Intervista a PIERO RATTALINO – aprile 2011
Una vita dedicata al nero strumento a tre gambe. Descrive il mondo della musica riflesso sui tasti del pianoforte: in rigorose strisce bianconere. Allo stesso tempo, accende la sua scrittura di colori carnivori e fa squillare la fantasia in maniera invidiabile. Abilissimo comunicatore, come Stravinski cavalca il successo, detta le mode, vince ogni contrattazione. I […]

FIERE INTORNO AL GARDA EXA 2011
30a Mostra Internazionale Armi Sportive, Security, Outdoor Tornerà da sabato 9 aprile a martedì 12 aprile alla Fiera di Brescia, festeggiando 30 anni di storia segnati da una crescita costante nei contenuti e nelle merceologie esposte, EXA 2011, il salone più importante d’Italia per tutti gli appassionati di armi sportive e da caccia: un ricco […]

NEK
Per celebrare i suoi primi 20 anni di carriera, Nek ha pubblicato “E da qui – Greatest Hits 1992-2010” (disco di platino per le vendite), la più completa ed esauriente collezione dei suoi più grandi successi che contiene 36 canzoni di cui 3 inediti. Nek intraprenderà un tour che lo porterà a cantare nei principali […]

MARIO MOSCONI DONATORE MUSEO RAMBOTTI
Dipende.TV, intervista il donatore della collezione di Palafittologia Mario Mosconi

Luoghi di eccellenza dell’archeologia gardesana
Progetto di valorizzazione e comunicazione multimediale di alcuni siti archeologici del basso Garda Per il territorio del Garda, dove dal 9 al 17 aprile 2011 si potranno visitare gratuitamente le aree archeologiche delle “grotte di Catullo” a Sirmione, della villa romana di Desenzano del Garda, l’evento archeologico di maggiore rilievo è costituito dalla presentazione presso […]

XIII SETTIMANA DELLA CULTURA 2011
Tra il 9 e il 17 aprile in Italia monumenti aperti gratuitamente per la XIII Settimana della Cultura Un’occasione preziosa per tutti gli appassionati che desiderino scoprire una parte dello splendido e ricco patrimonio culturale di cui il nostro Paese dispone. Il Ministero dei Beni e delle Attività culturali, infatti, apre gratuitamente tutti i luoghi […]

CLAUDIA MANGANI MUSEO RAMBOTTI
Dipende.Tv, Intervista Claudia Mangani responsabile del Museo Rambotti di Desenzano del Garda

Volta Mantovana (Mn) Meditate gente, meditate
A Volta Mantovana la IX Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione dal 29 aprile al 2 maggio 2011 Non è ancora Emilia, ma della terra di Verdi ne ripercorre le morbidezze, del paesaggio come degli umori. Un senso armonico e rilassato del vivere che trova nella buona tavola una delle più condivise espressioni. […]

Verona: VINITALY FRATELLI D’ENOTRIA
Dal 7 all’11 aprile 2011 torna Vinitaly con la “Bottiglia dell’Unità d’Italia” Partiamo dall’Enotria – la terra del vino – che i parenti colti di Grecia assimilavano al mezzogiorno, risaliamo la dorsale appenninica e alziamo i talloni in cerca delle vette alpine. L’Italia del vino segue un percorso a ritroso rispetto alle cronache risorgimentali, inquadrando […]

SILVIA E LAURA SQUIZZATO
Dipende.Tv, intervista le inviate del programma “Mezzogiorno in Famiglia”, Silvia e Laura Squizzato a Sirmione.

LUCA DORIGO
LORENZO TIEZZI INTERVISTA IL DJ LUCA DORIGO DURANTE UNA SUA SERATA PRESSO LA DISCOTECA DANDY DI MANTOVA

Il Novecento musicale Galina Ustvolskaja
Il dissolto impero sovietico attende esploratori coraggiosi, disposti ad avventurarsi in terre incognite. Ogni volta il viaggiatore audace ritorna carico di trofei. Da quelle nebbie sono emersi, tra gli altri, Alfred Schnittke, Sofia Gubaidulina, Giya Kancheli, Lepo Sumera, compositori di cui avevamo solo notizie vaghe e lacunose. Mancava all’appello una delle più radicali, feroci, enigmatiche […]

Come se faa, come se fa… Come si faceva, come si fa… a proposito di caffè
El cafè a riscaldà Per riscaldà el cafè vansàt e che el sape bu amó de bèer se g’ha de vödàl fred en de en vasitì de vèder, serà bé el querciolì e mèter el vazèt en de l’acqua bèla calda fin che no el sarà calt asé. El pararà en cafè apena fat. Riscaldare […]

Recensioni LE PAROLE SULLE PIETRE CHIARE
Epigrafi e annali di cronaca di Desenzano nell’800 Amelia Dusi e l’Associazione di studi storici “Carlo Brusa” restituiscono alla comunità desenzanese la memoria di tutto un secolo. Il libro si offre come la rievocazione di un secolo, l’800, per molti aspetti tragico e travagliato, ma nello stesso tempo ricco di spunti per gli sviluppi di […]

Arco (Tn) PRIMO GARDA TANGO FESTIVAL
Dal 25 al 27 marzo La prima edizione del Garda Tango Festival si terrà nella splendida location del “Caffè Casino di Arco”. Organizzata da A.S.D. M.P. Tango, l’evento sarà animato da 7 coppie di maestri per 3 serate di Milonga con show dei Maestri, 22 ore al giorno di Milonga non stop, 40 classi con […]

BIODIGESTORE, ACCORDO GARDA UNO SPA
COMUNE DI CARPENEDOLO, MASSIMILIANO FAINI
INTERVISTA AL DIRIGENTE PER L’ECOLOGIA DELL’AZIENDA GARDA UNO.

BIODIGESTORE, ACCORDO GARDA UNO SPA
ZCOMUNE DI CARPENEDOLO, MARIO BOCCHIO
INTERVISTA AL PRESIDENTE DELL’AZIENDA GARDA UNO E SINDACO DI LONATO

CEMENTIFICAZIONE A DESENZANO DEL GARDA,
FIORENZO PIENAZZA
INTERVISTA AL CONSIGLIERE DI OPPOSIZIONE FIORENZO PIENAZZA
Social Media
Seguici sui Social Media