Musica

URI CAINE a Manerba
Uri Caine Cammina con passo spedito, sale svelto sul palco, la fedele Polo XL sformata, una bottiglietta d’acqua, una manciata di fogli, e sugli applausi del pubblico attacca veloce il tema in do della Sonata “easy” K 545. Pronti? Via. Scatta a razzo Uri Caine, leggendario pianista statunitense protagonista di “Solitaire”, a Manerba, presso il […]

Pierangelo Taboni a Manerba del Garda
Accade ai grandi artisti: quanto più credono di parlare soltanto per loro e della propria coscienza, tanto più invece raccontano di noi; più si figurano di raccontare a se stessi la loro vita, personalissime passioni e scoperte, più descrivono la nostra vita e mettono a nudo la nostra anima. Così ci è sembrato muoversi il […]

Ivo Pogorelich a Manerba del Garda
Ivo Pogorelich Ogni concerto di Pogorelich è un’avventura senza preliminari garanzie di vie d’uscita. Ne abbiamo ricevuto lieta conferma l’altra sera, nel suo recital di Manerba (“Armonie sotto la Rocca”). Ivo il remissivo: condannato che va al patibolo, saluta un bianco cagnolino e raggiunge lo strumento con dolci falcate da nato stanco, assorto, languoroso, capo […]

Anna Tifu a Manerba del Garda
Anna Tifu Non dimenticheremo facilmente i due bis, concessi dalla violinista Anna Tifu al termine della prima parte del concerto (Armonie sotto la Rocca, Manerba). Gli orchestrali (e noi con loro) parevano rapiti, malinconici, trenta gradi addosso ma pelle d’oca sotto la camicia. Risuonava immacolata, poeticamente polifonica, sfolgorante come un tesoro perduto improvvisamente ritrovato, la […]

DA VALEGGIO A MADRID
Presso lo splendido edificio dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid che un tempo fu sede della Ambasciata in Spagna e si trova nel cuore della città, ha ottenuto uno straordinario successo un concerto delle giovanissime pianiste veronesi Matilde Consoli, 11anni, Alessandra Veronesi, 12 e della loro maestra Valentina Fornari. L’iniziativa, nata dal Console Onorario d’Italia […]

DESENZANO DEL GARDA: UN PIANOFORTE PER AMICO
Dal 1974 divenne assiduo frequentatore dell’Azienda Autonoma di Soggiorno un nuovo residente di Desenzano: Ermenegildo Savasi, chiamato Gigio dalla moglie e dai suoi. I dirigenti ed il personale dell’Ente del Turismo furono i primi ad accorgersi che era un provetto ed appassionato pianista. Con lui al pianoforte, trascorrevano interi pomeriggi nella casa di Rosy Bormolini […]

Desenzano del Garda BS: LE SNOBS
Gruppo beat desenzanese anni sessanta tutto al femminile. Quarant’anni dopo le sorelle Giusti si raccontano… Un articolo del 1966 apparso sulla rivista Ekoclub, mensile edito dalla ditta produttrice delle chitarre che le Snobs suonavano, parlava del loro gruppo: Gianna, Ornella, Renata e Annamaria, quattro sorelle, tutte da vedere e da ascoltare, il più bel quartetto […]

Sirmione(BS): Da Sirmione a Boston SARA PAGIARO
“I need to stay with my soul and forget that I’m alone and walk away in a new street…” Sara Pagiaro, sirmionese, è un giovane talento votato alla musica: quest’anno, grazie alla sua selezione all’ Umbria Jazz di Perugia, ha ottenuto la possibilità di perfezionare i suoi studi al prestigioso Berklee College of Music negli […]

La recensione: BLUFF VIRTUALI, SEI CORDE REALI
Quanti bluff, nel mondo della musica! Inganni che meritano vendetta. Alcuni Festival, per esempio: tutta immagine, carta patinata, conferenze stampa, interviste prezzolate, sostanza minima, pochi spettatori paganti, critici compiacenti. Violinisti scoppiati. Direttori finti. Pianisti virtuali. Un caso emblematico: per anni i critici inglesi hanno proclamato la pianista Joyce Hatto, finlandese d’origine, londinese d’adozione, migliore pianista […]

LIDIA BRAMANI, Mozart massone e rivoluzionario
Mozart massone e rivoluzionario. E’ falsa l’immagine d’un Mozart sguaiato e umanamente debole consegnataci da Hildeshimer e seguaci (il film Amadeus ne rappresenta la forma più globalizzata), giura Lidia Bramani in questo libro labirintico (oltre duemila le note in fondo al volume, con qualche esclusione illuminante), un Dan Brown della musicologia mozartiana, testo gnostico, alchemico, […]

Musica VOLA ALTO L’ANGELO DI FRANCESCO RENGA 2005
Ama definirsi da sempre come un semplice “operaio dello spettacolo”, un lavoratore della musica che ha imparato a costruirsi il consenso senza fretta, mattone dopo mattone. E con questa politica dei piccoli passi è arrivato alla conquista di uno dei traguardi in assoluto più ambiti per qualsiasi musicista italiano: la vittoria del festival di Sanremo. […]

Verona – Musica: DEBORAH KOOPERMAN
Ascoltarla è un’esperienza che coinvolge sensi e sentimento, quando canta, quando si racconta. L’artista Americana vive a Verona. Deborah ha iniziato prestissimo la sua carriera. A 17 anni suonava con leggende come Bob Dylan, John Sebastian, Josè Feliciano. Negli intensi ’68 era a Bologna, cantava con Guccini, con cui ha stretto una decennale e proficua […]

John Tavener: VOCI DELLA LUCE E DEL SILENZIO
Da secoli la musica corale parla inglese; ciò vale anche per gli ultimi decenni e John Tavener ne è un protagonista riconosciuto. Dipende è riuscita ad intervistarlo e non è cosa da poco! Gloria nazionale nel mondo anglosassone (non a caso è stato fatto Sir), Tavener appartiene a quella schiera di compositori contemporanei (Part, Gorecky, […]

2003, Bart Van Oort: PRIMA LE PAROLE, POI LA MUSICA
Dipende incontra Bart Van Oort Zazzerina arruffata, camicia di lino, un fiume di parole, un diluvio di musica. Bart Van Oort, fortista olandese non è il solito musicologo praticone dedito alla musica antica perché fa tendenza, ma è artista completo, tanto preparato sul versante teorico quanto agguerrito e sensibile su quello esecutivo. Ha studiato in […]

AMADINDA PERCUSSION GROUP
Il mondo delle percussioni è eccitante, dotato di potenzialità sonore immense, per certi versi è un territorio ancora vergine. Il compositore americano John Cage scriveva, al riguardo, parole illuminanti, sintetiche e definitive: “La percussione è tutta aperture. Non ha niente a che fare con gli archi, coi legni, con gli ottoni. E’ in un modo […]

un CD per Grazia de Marchi
Nel leggere il curriculum di Grazia de Marchi sono rimasto sorpreso per il fatto che, pur conoscendoci da ragazzi, non sapevo nulla delle sue grandi prestazioni musicali. In effetti per molti di noi veronesi, Grazia c’è, da molto, canta, sii… brava, ma nulla di più! Grazia de Marchi, invece è da tempo una delle più […]

GERARDO CHIMINI
Lo hanno definito “il Bruno Canino di Brescia”, che non è poco per chi conosce la musicalità di Canino. Per gli altri, significa: essere un pianista da dieci e lode, saper suonare di tutto, una fantastica lettura a prima vista, istinto nato per far musica insieme ad altri, orecchio assoluto, saper dirigere un coro, concertare, […]

MOLTO SOLE: OCCHIO AI NEI!
Recensioni al volo di qualche concerto, fra i molti delle afose serate estive. Gavardo, Chiesa di San Rocco, Rassegna Il canto delle Pietre: funambolica e raffinatissima esibizione de La Reverdie, il miglior gruppo italiano di musica medievale (sarebbero i primi al mondo, se non ci fosse l’Ensemble Unicorn di Vienna). In programma brani dal loro […]

Milano: MADONNA REGALA EMOZIONI
Uno spettacolo che sembra un musical più che un concerto quello tenutosi al Filaforum di Assago dalla regina incontrastata della musica pop. Tutto esaurito nei tre giorni di esibizione e show di altissimo livello. Finalmente Madonna è tornata in Italia e ha regalato ai suoi fans un concerto davvero indimenticabile che racconta tutte le fasi […]

SEI CHITARRE SOLE, MUSICA DI CONFINE
A confronto con i mega eventi bresciani di luglio, una piccola proposta come “Sei Chitarre Sole” rischia quasi di passare inosservata: e ciò sarebbe un peccato, non solo perché questa piccola proposta del calendario desenzanese si è già guadagnata un suo importante spazio, ma anche perché il cartellone della seconda edizione, in scena nel chiostro […]

a cena da Marino con KRISTJAN JOHANNSSON
UN VINCERO’ DI SIMPATIA Nell’incanto divertito di tagliolini magici che offrono il loro do di petto al simpatico appetito di Kristjan Johansson. Acuti imprevedibili fra amici quelli del tenore islandese, ormai italiano e desenzanese di fatto. Battiti del cuore artistico che girovagano con passione tra i tavoli di Marino, prestigiatore mitico, della trattoria la Rosa […]

Amici della Musica di Desenzano
Concerti I concerti nella sala Verdi del Conservatorio di Milano da questa stagione portano con sè le ferite di una programmazione mutilata del complesso vocale. Al quindicesimo concerto l’Orchestra RAI diretta da Rudolf Barshoi ha proposto la Sinfonia in re magg. n.104 “London” di Haydn e la Quarta di Mahler. Una partitura che porta diritto […]
Social Media
Seguici sui Social Media