
Desenzano del Garda (Bs): NUOVI CORSI AL BAZOLI POLO
Due nuovi indirizzi ampliano ed arricchiscono l’offerta formativa dell’Istituto Superiore “Bazoli Polo” di Desenzano del Garda. Dal prossimo anno scolastico, infatti, saranno attivi sia il corso di Tecnico della Grafica e Comunicazione che continua, ad un livello altamente qualificante, la tradizione formativa già iniziata, sia l’indirizzo professionale dei Servizi Socio-Sanitari, rispondente alla forte esigenza di formare operatori esperti nel settore […]

2012, Verona: “GIOVANNI PASCOLI, CENT’ANNI DOPO”
L’assessore alla Cultura Erminia Perbellini ed il presidente dell’Istituto internazionale per l’opera e la poesia Gianfranco De Bosio hanno presentato questa mattina la rassegna di poesia “Giovanni Pascoli, cent’anni dopo” che si terrà a Verona dal 20 al 23 marzo. Presenti Nadia Ebani ordinario di Letteratura all’Università di Verona ed il preside del liceo “Scipione […]

Lazise (Vr) – 11 marzo 2012 ANTEPRIMA BARDOLINO 4^edizione
Domenica 11 marzo a Lazise verrà presentata in anteprima l’annata 2011 del Bardolino e della sua versione rosata, il Chiaretto. Verranno ospitati nello storico edificio della Dogana Veneta oltre settanta stand di produttori e soci del Consorzio di tutela del Bardolino e del Chiaretto che dalle 10.00 alle 18.00 proporranno degustazioni gratuite. Saranno i produttori in prima persona con […]

Paolo Romagnosi, NELLA POLVERE ROSSA Racconti da ciudad dorada
Dal 9 febbraio è disponibile nelle libreria e sul sito della casa editrice Gam, www. gamonline.it, il libro del bresciano Paolo Romagnosi “Nella polvere rossa. Racconti da Ciudad Dorada”, 88 pagine 10.00 euro. L’autore è giornalista pubblicista e ha lavorato come volontario internazionale a Ciudad Dorada (Las Claritas) in Venezuela, piccolo villaggio d’anime disperate, da marzo 2008 a dicembre 2011. E’ proprio da questa forte […]

Novità editoriale di Dipende: VOCABOLANDO di Velise Bonfante
In stampa in questi giorni: “Vocabolando” un’importante ricerca lessicale su parole, modi di dire sinonimi e contrari, dalla lingua italiana al dialetto bresciano affinché molti di questi termini non si perdano con il passare del tempo. Il libro sarà di circa 455 pagine e comprenderà 18.500 lemmi provenienti dai luoghi del Basso Garda come Salò, Manerba, Bedizzole, Lonato, […]

IN NOME DEL CUSTOZA
Insieme alla piacevolezza del vino, proprio il nome “Custoza” sembra essere uno dei punti di forza del prodotto. È questo quello che emerge da un’indagine di mercato effettuata in occasione della decisione del Consorzio di tutela di adottare esclusivamente il nome semplificato Custoza, molto conosciuto sul territorio nazionale per la sua forte connessione con la storia italiana. L’anniversario dei 150 anni della storia dell’Italia unita, […]

NUOVA DOC VALTèNESI
Un nuovo vino, una nuova sede e un nuovo logo sono le novità che hanno segnato l’evoluzione del Consorzio Garda Classico in Consorzio Valtènesi. Primo frutto di questo passaggio è stato l’arrivo sul mercato del Valtènesi Chiaretto, che ha debuttato ufficialmente la sera di San Valentino, in Piazza Arnaldo a Brescia, con il primo stappo ufficiale ad opera del presidente Sante Bonomo, brindisi offerto […]

IL VINO DI UNA NOTTE Valtènesi Chiaretto Doc
Tutto inizia da una lontana storia d’amore. Quella tra la nobildonna gardesana Amalia Brunati ed il Senatore veneziano Pompeo Molmenti. Nel 1885 il matrimonio tra i due illustri innamorati porta Il Senatore Molmenti nei possedimenti dei Brunati in Valtènesi, dove la sua passione per la vinificazione in rosa appresa nei viaggi francesi sfocia nell’invenzione del metodo di produzione del Chiaretto, a Moniga, in piena Valtènesi, […]

“Liturgia creativa”: intervista a Don Riccardo Pane
“Basta canzonette, finiamola con le strimpellate di chitarra su testi inutili e insulsi. Nella celebrazione liturgica attingiamo al ricco patrimonio di musica sacra”. Finiva maggio, sfiorivano le rose, e Riccardo Muti, ricevendo la cittadinanza onoraria della città di Trieste, riecheggiava accorato le parole di Benedetto XVI sul tema. Se avesse sfogliato “Liturgia creativa” (Esd – Edizioni Studio Domenicano, Bologna, pp. 120, € 12.00), libriccino scritto da don Riccardo Pane, presbitero della Chiesa […]

ENOGASTRONOMICAMENTE COMUNICANDO L’IDENTITA’ DEL FOOD AND BEVERAGE
Enogastronomicamente comunicando. Questo audace gioco di parole è il titolo di un agile manuale scritto a quattro mani da Fabio Piccoli, giornalista esperto di marketing nel settore agroalimentare, e Lavinia Furlani, consulente filosofica prestata alla comunicazione. Si rivolge a tutte le figure professionali che girano intorno al mondo del food and beverage, del settore agroalimentare: dal produttore imprenditore, al ristoratore, al comunicatore. Il libro parte da un […]

Museo Archeologico dell’Alto Mantovano
Riaperto il Museo Archeologico dell’Alto Mantovano con il riallestimento delle due sale dedicate ai siti palafitticoli. I siti palafitticoli di Bande di Cavriana e Castellaro Lagusello, recentemente inseriti dall’UNESCO nel patrimonio mondiale della Umanità, sono proposti al pubblico con nuove vetrine, l’esposizione di nuovi manufatti corredati da testi e didascalie bilingui (It.- Eng.) ed il rifacimento degli impianti di illuminazione. Contestualmente è attualmente in mostra un nucleo di oggetti provenienti dalla […]

Antichi Camuni: Kit didattico per l’insegnamento della preistoria
Realizzato un Kit didattico per le scuole racchiuso in un interessante cofanetto. Quanti bambini da piccoli, vedendo qualche film avventuroso, avranno pensato “Da grande farò l’archeologo!” Ma l’archeologia non è solo avventura: è molto, molto di più. Punti di partenza del meticoloso lavoro dell’archeologo sono la lettura e l’interpretazione delle tracce lasciate dall’uomo. Nel panorama ormai vasto delle offerte realizzate per avvicinare il mondo della Scuola a quello dell’Archeologia e […]

Brescia e Provincia – 24 e 25 marzo 2012 GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
Con le “Giornate di Primavera” del 2012 si giungerà alla ventesima edizione di un evento ormai tradizionale nel panorama culturale nazionale: Beni difficilmente accessibili o necessitanti di tutela e valorizzazione verranno aperti ai visitatori, che potranno in quell’occasione usufruire di un servizio di guide appositamente preparate. Tre saranno i temi cardine dell’edizione bresciana il 25 marzo: il primo, dal titolo “Puntiamo i riflettori su Sirmione”, prevederà che dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 14,30 […]

COMPOSIZIONI ASTRATTE: FLOREANI AL MAG
Riva del Garda (Tn) – fino al 10 giugno 2012 Roberto Floreani (Venezia, 1956), considerato uno degli artisti di riferimento della sua generazione, espone al Museo Alto Garda, nella sede di Palazzo Panni, una trentina di opere di grandi dimensioni, in un percorso espositivo che tratteggia la ricerca stilistica dell’artista a partire dalla fine degli anni ’90. Il […]

2012, Desenzano del Garda (Bs): PITTORI BRESCIANI
La galleria civica “G. B. Bosio” di Palazzo Todeschini ospiterà fino al 25 marzo la mostra dedicata a Claudio Filippini e ad altri pittori bresciani. Le opere di Filippini in esposizione rappresentano l’ultimo periodo di ricerca creativa dell’artista, e mostrano alcuni temi ricorrenti, come le architetture riflesse sulle carrozzerie delle auto, le istantanee in controluce, dove tempo e spazio paiono […]

Riva del Garda (Tn), 2012: La storia dell’arte con Renzo Francescotti
-Poeta, narratore, saggista e critico d’arte tra i più noti in Trentino, Renzo Francescotti è l’autorevole relatore di cinque conferenze su altrettanti pittori moderni che si svolgono nella galleria civica «Giuseppe Craffonara» tutti i martedì dal 6 marzo al 3 aprile. Le conferenze, organizzate dal Gruppo Amici dell’Arte in collaborazione con il Museo di Riva del […]

Verona Teatro Ristori – 2 e 3 marzo 2012: AL VIA LA DANZA CON LALALA GERSHWIN
Venerdì 2 e sabato 3 marzo 2012 alle 21.00 al Teatro Ristori di Verona (045-693.0000www.teatroristori.org), primo spettacolo di danza con Lalala Gershwin, coreografia di Dominique Hervieu e José Montalvo, una produzione del Théâtre National de Chaillot, di Parigi; musiche di George Gershwin.George Gershwin con il suo genio ha affascinato la coppia di coreografi più immaginosa della scena […]

2012, Palazzolo sull’Oglio (Bs): Concorso Letterario “L’immagine parla”
Il Concorso Letterario “L’immagine parla”, giunto alla sua VI edizione, ha riscosso, nelle edizioni precedenti, un successo notevole in termini di adesioni. L’immagine incipit, individuata attraverso una selezione di fotografie pervenute da Circoli Fotografici che operano sul territorio Lombardo e da privati con la passione per la fotografia, è l’elemento di forza del Concorso e […]

Bardolino (Vr) 22 febbraio 2012: il Chiaretto “sfida” i vini italiani nell’abbinamento con la mozzarella di bufala campana
Il Bardolino Chiaretto partecipa in massa alla tappa veronese di “Bufala & Wine Wedding”, la rassegna ideata dal Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana dop, che prevede fasi eliminatorie in tutt’Italia prima della finale del 10 marzo alla Città del Gusto di Napoli. La selezione del 22 febbraio è alla Locanda Moscal di Affi, con […]

Brescia: NUOVA DOC VALTENESI CHIARETTO
Presentato oggi alla stampa, presso la sede dell’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Brescia, il Valtènesi Chiaretto, nuova Doc Gardesana, che debutterà ufficialmente a San Valentino, in Piazza Arnaldo a Brescia. Musica, brindisi offerto dalle cantine della Valtènesi e speciali brindisi per innamorati nei migliori ristoranti della zona. L’occasione è valsa anche per presentare le novità […]

Montichiari (Bs) febbraio: GRAN TROFEO D’ORO DELLA RISTORAZIONE ITALIANA
Si svolgerà presso il Centro Fiera del Garda la sesta edizione del Campionato, quest’anno interamente dedicato alla Dieta Mediterranea. 26 scuole italiane e 4 scuole europee, con allievi rappresentanti gli istituti di formazione professionale alberghiera ed enogastronomica d’Italia e d’Europa, si confronteranno in una competizione che avrà come obiettivo quello di decretare le migliori abilità tecnico- […]

Determinazione dei Valori Agricoli medi per il 2012, concordato dai Membri della Commissione Provinciale Espropri nella seduta del 23 gennaio.
La commissione provinciale espropri prevista dal Testo unico sulle espropriazioni per pubblica utilità e dalla legge della Regione Lombardia n.3 del 4 marzo 2009, presieduta dall’Assessore Provinciale ai Lavori Pubblici Mariateresa Vivaldini, nella seduta del 23 gennaio 2012 ha determinato i valori agricoli medi valevoli per l’anno 2012 riconfermando gli importi dell’anno precedente (anno 2011). […]

Bardolino (Vr) fino al 28 febbraio 2012: MAIALE, BARDOLINO E MONTE VERONESE
Nove ristoranti e trattorie dell’entroterra gardesano propongono interi menù degustazione a base di salumi e carni di maiale in abbinamento con il Bardolino, in onore della più schietta tradizione contadina della zona. L’antica tradizione della maialatura, la lavorazione della carne di maiale, torna protagonista sulle tavole della ristorazione dell’entroterra veronese del Lago di Garda, fra Affi, Cavaion Veronese e […]
Social Media
Seguici sui Social Media