Archivio Autore: Carlo Gheller

Mezzane (VR) ASSOCIAZIONE VAL DI MEZZANE
Una Associazione e un libro per promuovere le dolci colline dell’est veronese con le sue ville e con i suoi prodotti enogastronomici. Quando un gruppo di persone, nella fattispecie imprenditori, si mette insieme per promuovere, non solo le proprie aziende, ma soprattutto, il proprio territorio, c’è da rimanere stupefatti. E sì, perchè è una cosa rara […]

Emilio Salgari LA BATTAGLIA DEL TONKINO
Chi fosse mai “Ammiragliador” o “L’Ammiragliador” che firmava “le corrispondenze” sulle guerre che affligevano (anche allora) il nostro pianeta e, in principal modo su quella in Indocina (dove il nostro ambienterà “TAY-SEE”, la storia d’amore tra la Rosa del Dong Giang e Josè Blancos) lo ha scoperto Claudio Gallo, funzionario della Biblioteca Civica di Verona, […]

Il lago di Garda
Per i tipi della Cierre Grafica, edito da Cierre Edizioni, Sommolago e Grafo, è uscito un ponderoso volume (450 pagine) sul più grande lago italiano. A cura di quattro “pezzi da novanta” dell’editoria geografica nazionale: Ugo Sauro, Carlo Simoni, Eugenio Turri e Gian Maria Varanini. Il volume, ultimo di una serie “infinita” di pubblicazioni sul […]

Verona LUCIO FONTANA A PALAZZO FORTI
Durerà fino al 9 marzo 2003 la mostra di LUCIO FONTANA “ Metafore barocche”. Parlare di Lucio Fontana è, forse, superfluo, ma sentire cosa dice del grande artista, nato in Argentina da famiglia italiana e morto nel 1968 a Varese, il curatore della mostra, nonché Direttore della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Forti, Giorgio Cortenova, vale […]

Soave NASCE LA “CASA DEL VINO”
Fa sempre piacere vedere realizzate le iniziative che hanno un senso di “collettivo”. E’ quello che è successo a SOAVE con l’istituzione di un unico luogo dove confluiscono tre Consorzi di tutela (Soave, Arcole e Lessini Durello), due Strade del Vino (Soave e Lessini Durello) e numerosi altri organismi che si occupano di vino e […]

Alto Garda: Malcesine – FUNIVIA PER IL BALDO
C’è una certa simpatia tra la massima carica dello Stato e Malcesine: quarant’anni fa, alla prima inaugurazione, intervenne il Presidente d’allora, Antonio Segni. Questa volta, alla seconda inaugurazione, ha partecipato l’attuale Capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi. “Dalla terra al cielo in dieci minuti” è questo lo slogan che indica la strada ai viaggiatori che […]

LA CUCINA TRADIZIONALE DEL LAGO DI GARDA
Mai come in questi ultimi tempi, si è usato ed abusato dei termini “chicca” e “gioielli”, ma non saprei usarne altri che si attaglino così bene all’oggetto di cui mi sto accingendo a parlarvi. E si tratta di tre volumi che riguardano la cucina. Cucina in senso lato, come modo di lavorare gli alimenti, come […]

2002, Verona: “DA NEW YORK A KABUL 7 fotografi in un mondo in conflitto”
Durerà sino al 13 ottobre la mostra agli Scavi Scaligeri di Verona e allestita con grande perizia dal Comune di Verona. 140 fotografie di 7 fotografi dell’Agenzia VII. Si intitola “DA NEW YORK A KABUL 7 fotografi in un mondo in conflitto”, prende spunto dall’abbattimento delle Torri Gemelle e sviluppa il tema della globalizzazione alle […]

Verona L’ARTE A PALAZZO FORTI
Durerà fino all’1 settembre la mostra tripartita alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporane a Palazzo Forti. Mostra che è composta da tre parti: “ARTISTS OF IDEAL Nuovo classicismo”, “ANGELO DALL’OCA BIANCA Visioni Multiple”, “NUOVE ACQUISIZIONI 2002”. Con queste, che in realtà, sono tre mostre, Palazzo Forti sta dimensionandosi ai livelli dei più importanti musei internazionali. Completato […]

Verona ACQUA, LUCE E TEMPO
Gli Scavi Scaligeri a Verona sono diventati davvero uno dei luoghi più prestigiosi al Mondo per esporre le fotografie. Non lo dico io, ma lo afferma Lello Piazza, Photo Editor di Airone e curatore della mostra “Acqua, luce e tempo” sul mondo sommerso visto dall’americano David Doubilet che sino all’1 settembre potrà essere visitata negli Scavi […]

Brenzone: UNA SCOMMESSA VINTA 2002
Il varo di EOS si farà il primo giugno 2002, al Circolo Nautico di Castelletto di Brenzone. Chi potrebbe, di questi tempi, scommettere e vincere, sull’amicizia, sull’intelligenza e sull’entusiasmo? E’ quello che hanno fatto tre amici col Progetto “EOS la vela per tutti”. L’idea è stata del più “esperto” della materia. Anzi, delle materie: la […]

un CD per Grazia de Marchi
Nel leggere il curriculum di Grazia de Marchi sono rimasto sorpreso per il fatto che, pur conoscendoci da ragazzi, non sapevo nulla delle sue grandi prestazioni musicali. In effetti per molti di noi veronesi, Grazia c’è, da molto, canta, sii… brava, ma nulla di più! Grazia de Marchi, invece è da tempo una delle più […]

STORIA DI VERONA
“Cercavo, non trovavo, ho provveduto” potrebbe essere questo il motto a cui si è ispirato Luca Bajona, Vice Sindaco non che Assessore alla Cultura del Comune di Verona, quando ha deciso di colmare una lacuna nella bibliografia che riguarda una delle più belle Città del mondo (questo lo dico io). In realtà il volume “Storia […]

L’ONORE DELLE ARMI
“L’onore delle armi è un riconoscimento che si rende al vinto. Perché allora questo titolo? Qui lo sconfitto è rappresentato dall’abbandono, quella condizione in cui cadono oggetti e reperti del passato (in questo caso le armi), che, per questa mostra, si sono voluti richiamare dall’oblio per farci raccontare la loro storia.” Sin qui l’incipit del comunicato […]

Verona ARTE ALL’EX MACELLO
Una mostra di Milo Manara inaugura un nuovo spazio espositivo del Comune di Verona, in Via Macello. Si chiama “Arte all’ex Macello” la manifestazione che il Comune di Verona vuole dedicare ai giovani e meno giovani che hanno qualche cosa da dire nell’ambito artistico. Una mostra di dodici giorni in uno spazio prestigioso (l’ex macello restaurato […]

LA VENDEMMIA DEL TERZO MILLENNIO
E’ arrivato l’autunno (anche se, per le temperature, sarebbe potuto sembrare inverno) e l’argomento principale dell’autunno è la vendemmia, soprattutto dalle parti del Lago di Garda. Dappertutto si sente l’odore delle uve raccolte ed il piacere che accompagna il pensiero di bere del buon vino è accresciuto dal fatto che i primi dati riguardanti la […]

Verona PALAZZO FORTI OSPITA MUNCH, PAOLINI E LE NUOVE ACQUISIZIONI
Appena passata l’emozione di rivedere dopo 10 anni la Gran Guardia splendidamente restaurata, per i veronesi un altro wow!: Palazzo Forti, sede dell’Accademia d’arte moderna, è tornato più bello di prima, dopo cinque mesi di fermo e otto anni di restauri, e ospita tre mostre. Fino al 6 gennaio 2002 gli appassionati potranno godersi la mostra […]

LA RICETTA DEL MESE – pesce del Garda: GIRELLA DI CAVEDANO AL BURRO E TIMO
“Ho sempre sostenuto l’opportunità di valorizzare la cucina locale, ma sta diventando banale, invece è reale, lo si può constatare sempre di più, che i cuochi e i titolari di ristorante intelligenti si stanno dando da fare perché ciò diventi una consuetudine. Il Titolare e il Cuoco dell’Hotel Gardesana di Torri del Benaco sono tra […]

INTERVISTA a Antonio Pasotti
Antonio Pasotti, classe ’46, albergatore, già Assessore a Garda nella prima giunta Comencini, attualmente nella giunta della Comunità del Garda, è il nuovo Assessore alla Cultura e al Turismo di Garda 2001, nella giunta Bendinelli. – Quali sono state le motivazioni che l’hanno fatta candidare in una amministrazione locale? – Avendo accumulato un’esperienza in Comunità, […]

“I nuovi schiavi” La merce umana nell’economia globale di Kevin Bales
“In passato il valore degli schiavi era tale che c’era rischio di vederseli rubare. Oggi gli schiavi costano così poco che sono diventati una merce usa e getta” Nel leggere, in quarta di copertina, una frase così, a me, che abito a Verona e che, un giorno sì ed un giorno sì, leggo sulla stampa […]

ASCO UNIONE DI VERONA
Dopo Paolo Campion, l’ASCO Unione di Verona ha un nuovo Presidente: Fernando Morando, Titolare del noto locale di Bardolino, Montefelice, ( quindi rappresenta i ristoratori) che ha due linee guida per il suo mandato: rafforzare l’Associazione in modo da renderla talmente forte da trattare alla pari con le Istituzioni e, per contrastare lo strapotere degli ipermercati, […]

PARCO NATURALE REGIONALE DELLA LESSINIA
Istituito il 30 gennaio del 90, sta, finalmente, è ora a disposizione di tutti coloro ne vogliano fare un buon uso. L’arrivo del nuovo Direttore, Giacomo De Franceschi, giovane, non solo di belle speranze, ma di notevole disponibilità ed energia, potrebbe essere il volano per mettere in movimento la macchina burocratica e tecnica che fa […]

SE PERMETTETE PARLIAMO DI RISO!
Cereale importato in Europa dagli arabi come componente di base di piatti unici (vedi Paella) è il cibo di tre quarti dell’umanità. Qui da noi è diventato componente di uno dei primi piatti in alternativa alla pasta. Cantore e divulgatore del riso Vialone nano (anche del Carnaroli, per la verità) del veronese è Gabriele Ferron, […]
Social Media
Seguici sui Social Media