Libri

Pozzolengo (BS) ‘POCELENGO’ IL LIBRO DEDICATO ALLA MEMORIA DEL PAESE
“Una Amministrazione Comunale che ama la propria gente e la propria terra, – scrive il Sindaco Paolo Bellini nella pagina di presentazione al libro- ha il dovere di tenere viva la storia e la cultura dei luoghi in cui viviamo, in modo da trasmettere nel tempo alle generazioni attuali così come a quelle future, quel […]

Il lago di Garda
Per i tipi della Cierre Grafica, edito da Cierre Edizioni, Sommolago e Grafo, è uscito un ponderoso volume (450 pagine) sul più grande lago italiano. A cura di quattro “pezzi da novanta” dell’editoria geografica nazionale: Ugo Sauro, Carlo Simoni, Eugenio Turri e Gian Maria Varanini. Il volume, ultimo di una serie “infinita” di pubblicazioni sul […]

Sirmione (BS) LA POVERA GENTE NEI RICORDI
La sera del 9 novembre, presso il Palazzo dei Congressi di Sirmione, si è tenuta la presentazione del libro: “Eravamo povera gente. Vita in campagna e sul Lago a Sirmione nel novecento” di Giordano Signori, Sabina Fadabini, Luigi Ennio Campagnola. I protagonisti delle storie narrate, sono i parenti, gli amici, le abitudini e le tradizioni, i […]

Emilio Salgari LA BATTAGLIA DEL TONKINO
Chi fosse mai “Ammiragliador” o “L’Ammiragliador” che firmava “le corrispondenze” sulle guerre che affligevano (anche allora) il nostro pianeta e, in principal modo su quella in Indocina (dove il nostro ambienterà “TAY-SEE”, la storia d’amore tra la Rosa del Dong Giang e Josè Blancos) lo ha scoperto Claudio Gallo, funzionario della Biblioteca Civica di Verona, […]

LE GOCCE DI CLARA BOMBACI VIVALDI
Tempo addietro il dottor Gabriele Tòvena, con peculiare cortesia, mi ha portato a casa una copia di Gocce. L’accurata pubblicazione, apparsa per i tipi delle Grafiche Tagliani di Calcinato nell’aprile 2002, raccoglie poesie ed acquarelli di Clara Bombaci Vivaldi, autrice nei confronti della quale ho più volte espresso la mia ammirazione. Aggiungo ora che la […]

LA CUCINA TRADIZIONALE DEL LAGO DI GARDA
Mai come in questi ultimi tempi, si è usato ed abusato dei termini “chicca” e “gioielli”, ma non saprei usarne altri che si attaglino così bene all’oggetto di cui mi sto accingendo a parlarvi. E si tratta di tre volumi che riguardano la cucina. Cucina in senso lato, come modo di lavorare gli alimenti, come […]

L’ISLAM SPIEGATO AI NOSTRI FIGLI
Prendendo spunto, dopo l’11 Settembre, da un dubbio della propria figlioletta, che si interroga sul significato di essere musulmana e sul perché i musulmani sono considerati “cattivi”, Tahar Ben Jelloun cerca di spiegare l’Islam e la sua storia, immaginando di rispondere alle domande di un bambino di dieci anni. L’intenzione dell’autore sarebbe di presentare i […]

FILIPPO FACCI NOTE DI NOTE
Tra i libri d’argomento musicale pubblicati negli ultimi anni, è semplicemente il libro dei superlativi: il più necessario e intelligente, provocatore, veritiero, divertente, leggibile, e altro ancora. Raccoglie alcune “Note di Note”, frizzante rubrichina che l’autore firmava su Il Giornale, piccole sacche d’ossigeno nei miasmi del banale letterario-televisivo, sprazzi d’intelligenza, linfe vitali alle quali attingere per […]

STORIA DI GIGI, UN ALPINO DEL GARDA
Un libro per non dimenticare, perché la memoria non si offuschi e permetta di ricordare un eroe tra gli eroi: gli Alpini di Nikolajewka. Racconti di vita, di guerra e aneddoti di Gigi Tellaroli, un umile alpino, dimenticato e lasciato morire in solitudine in una casa di riposo, che negli anni della terribile ritirata di […]

CONTRO LA GUERRA.
Un altro volume che va ad aumentare il numero delle pubblicazioni che hanno seguito l’11 settembre. L’idea infatti e’ nata proprio dallo scoppio di un’altra guerra dopo il terribile evento delle Twin Towers. Lo scopo viene succintamente espresso dall’intervento dell’Editore: raccogliere numerose testimonianze contro la guerra perche’ “e’ stupida, non serve”, se non “per far soldi”. […]

PERCHE’ NO? L’ebreo corrosivo
Un libro agile e veloce che in breve tempo permette a chi e’ poco esperto di conoscere qualcosa in piu’ sull’ebraismo, senza alcuna pretesa di esaustivita’ o grande esattezza. In ogni modo, come illustrano i titoli dei capitoletti, si puo’ capire che cosa significa :”shtetl”, “tzimtzum”, “mitzwah”… Il titolo “Perche’ no?” allude a una storiella […]

OCCHIELLI, TITOLI E SO(M)MARI.
Una sorta di “stupidario” il libro di Giacomo Danesi, giunto alla sua seconda edizione e destinato a far ridere, e non solo, giornalisti e non, di tutta Italia. Un breviario di comicità casuale, non voluto, istintivo che non vuole affatto sminuire il grande e meticoloso lavoro dei Giornalisti con la G maiuscola, ma che vuole […]

STORIA DI VERONA
“Cercavo, non trovavo, ho provveduto” potrebbe essere questo il motto a cui si è ispirato Luca Bajona, Vice Sindaco non che Assessore alla Cultura del Comune di Verona, quando ha deciso di colmare una lacuna nella bibliografia che riguarda una delle più belle Città del mondo (questo lo dico io). In realtà il volume “Storia […]

Desenzano (Bs) LA REGIONE LOMBARDIA SOSTIENE LE DONNE GARDESANE
La donna gardesana quale interprete nel tramandare usi, costumi e cultura popolare attraverso la tradizione orale e nella leggenda, è l’oggetto del progetto intitolato “Donna del Lago” che l’Associazione Culturale Multimediale INDIPENDENTEMENTE sta realizzando con il Contributo della Regione Lombardia. Il progetto ha ottenuto importanti patrocini da diversi enti locali. Anche la Comunità del Garda, […]

“I nuovi schiavi” La merce umana nell’economia globale di Kevin Bales
“In passato il valore degli schiavi era tale che c’era rischio di vederseli rubare. Oggi gli schiavi costano così poco che sono diventati una merce usa e getta” Nel leggere, in quarta di copertina, una frase così, a me, che abito a Verona e che, un giorno sì ed un giorno sì, leggo sulla stampa […]

20 ANNI DI TRENI, IMMAGINI FERROVIARIE DALL’OTTOCENTO AL DUEMILA
L’ETR è una cooperativa editrice fondata nel 1980 con lo scopo di assistere i propri soci nell’approfondimento culturale dei temi ferroviari. Un libro che nasce per celebrare i vent’anni della casa editrice ETR (Editrice Trasporti su Rotaie) e che raccoglie le fotografie più interessanti dei treni dagli anni ‘20 agli anni ‘60, già pubblicate sulla […]

“A DESENZANO…” di Buffoli, Germontani, Mantelli
Una guida pensata per chi vuole conoscere, in breve tempo, Desenzano, alla scoperta di un mondo e di una cultura, che hanno lasciato le loro tracce nella pietra, nei marmi, nell’arte culinaria e nell’intero ambiente circostante. Diversi sono stati i promotori di questa iniziativa, figure differenti impegnate a rivalutare le prospettive offerte da Desenzano. Gli […]

DESENZANO, GOLDONI & PISTOLE
Dell’avventura di un viaggiatore e dell’inflazione dei centenari Appena spentesi le luci della ribalta sulle opere di Gioacchino Rossini, che insieme alla scoperta dell’America ha tenuto banco nel 1992 (mentre a livello locale è passato assolutamente sotto silenzio il secondo centenario del ginnasio-liceo Bagatta); celebrazioni che seguivano a ruota quelle di W.A. Mozart (1991); localmente […]
Social Media
Seguici sui Social Media