Agricoltura

Verona: eventi convegnistici per Fieragricola 2018

Verona: eventi convegnistici per Fieragricola 2018

VERONAFIERE E INFORMATORE ZOOTECNICO INSIEME PER ARRICCHIRE I CONTENUTI DI FIERAGRICOLA 2018 Fieragricola a Verona, dal 31 gennaio al 3 febbraio 2018, un must per gli operatori del settore e appassionati. La fiera offre moltissimo, Non solo presentando le proposte e le innovazioni di centinaia di espositori, Ma anche grazie a un importante programma convegnistico sulla […]

| 6 gennaio 2018
×
Pozzolengo – Fiera di San Giuseppe – 116^ edizione.

Pozzolengo – Fiera di San Giuseppe – 116^ edizione.

A Pozzolengo si festeggia San Giuseppe con un ricco programma di eventi concentrati nei giorni dal 15 al 19 marzo. Il palinsesto, come di consueto, punta a valorizzare il territorio, le sue pecularità ed eccellenze enogastronomiche. Giovedì 15 alle ore 14.00 presso la Tenuta Borgo la Caccia si disputerà la sfida fra i Norcini del paese […]

| 3 gennaio 2018
×
Trent’anni di Slow Food: ADAGIO DI QUALITA

Trent’anni di Slow Food: ADAGIO DI QUALITA

La geniale intuizione del fondatore Carlo Petrini con il suo lento, rivoluzionario, ma tradizionalmente innovativo e metodologico approccio, alle piacevolezze del cibo. L’evoluzione in filiere aggreganti di gusti e produzioni.  E le interessanti esperienze nel territorio gardesano Sinfonia rivoluzionaria dalle tonalità e i timbri pacati. Digeribilissima, fra sapori e sensazioni che intercalano la vita per […]

| 14 dicembre 2017
×
I #luganalover crescono anche negli Stati Uniti

I #luganalover crescono anche negli Stati Uniti

L’America non è più un sogno per il Lugana DOC ma una delle più promettenti certezze: gli USA sono il mercato che negli ultimi 5 anni ha regalato le maggiori soddisfazioni in termini di apprezzamento e potenzialità di crescita. Il Consorzio di Tutela ha da poco concluso un lungo tour promozionale che, nell’anno del 50mo […]

| 12 dicembre 2017
×
BONUS GREEN: detrazione del 36%. La Desenzanese Nada Forbici fra gli artefici del progetto legislativo

BONUS GREEN: detrazione del 36%. La Desenzanese Nada Forbici fra gli artefici del progetto legislativo

DETAX BONUS GREEN Approvata la norma che permetterà di decurtare le spese inerenti all’allestimento e recupero di aree verdi riferite a giardini, terrazzi, balconi. Premiato l’impegno di Nada Forbici, appassionata Desenzanese Presidente di Assofloro Lombardia, che ha promosso, sostenuto e programmato l’iter evolutivo del progetto. Anche il verde privato urbano avrà il suo bonus. La […]

| 8 dicembre 2017
×
Zafferano di Desenzano del Garda

Zafferano di Desenzano del Garda

Il piacere del gusto genuino a chilometro zero: regala & regalati Zafferano di Desenzano BIO  puro in stimmi. Confezionato in eleganti fiale in vetro o trsformato con maetria da Orlando Pasquali in biscotti, chisoline, cracker, grissini… sapori particolari per persone speciali Lo Zafferano di Desenzano viene venduto in stimmi in confezioni da 0,10 – 0,50 […]

| 3 dicembre 2017
×
GARDEN FESTIVAL D’AUTUNNO: PIANTE, COLORI, PROFUMI nei Centri di Giardinaggio AICG in tutta Italia

GARDEN FESTIVAL D’AUTUNNO: PIANTE, COLORI, PROFUMI nei Centri di Giardinaggio AICG in tutta Italia

Dal 23 settembre al 15 ottobre torna il Garden Festival d’Autunno promosso da AICG (Associazione Italiana Centri Giardinaggio), con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole. Un’iniziativa nazionale che coinvolgerà più di 100 Centri di Giardinaggio in tutta Italia e che avrà il suo clou nei weekend del 23-24 settembre e del 14-15 ottobre, durante […]

| 26 settembre 2017
×
AGEA ACCOGLIE LA RICHIESTA DI FIVI: SPARISCE LA DICHIARAZIONE DI GIACENZA CARTACEA

AGEA ACCOGLIE LA RICHIESTA DI FIVI: SPARISCE LA DICHIARAZIONE DI GIACENZA CARTACEA

Agea ha recepito le perplessità di FIVI sulle modalità di presentazione della giacenza per la campagna 2016/2017. Sarà sufficiente compilare il registro telematico. L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura ha accolto l’istanza di FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, di rinunciare alla richiesta di compilare la dichiarazione di giacenza in cartaceo. AGEA otterrà il dato […]

| 8 settembre 2017
×
Boom del biologico in Italia: “convertiti” oltre 300mila ettari di campi coltivati

Boom del biologico in Italia: “convertiti” oltre 300mila ettari di campi coltivati

Secondo il ministero delle Politiche agricole, gli operatori “bio” sono saliti del 20% in un anno, attestandosi a 72.154 unità. In Italia il settore dell’agricoltura biologica ha registrato un autentico boom con un sensibile incremento delle superfici coltivate, che nel 2016 hanno raggiunto quota 1.795.650 rispetto agli 1,5 milioni del 2015. E’ quanto ha riferito […]

| 8 agosto 2017
×
OFFICINA DELLE ERBE del Garda – Coltivazione naturale a Desenzano del Garda

OFFICINA DELLE ERBE del Garda – Coltivazione naturale a Desenzano del Garda

Dopo lo Zafferano di Desenzano e la Lavanda del Garda (da non confondere con il diffuso marchio “del lago” che nulla ha a che vedere con il Garda), arriva nella Capitale del Garda anche la coltivazione di Menta e erbe officinali. Menta di Desenzano: L ‘interessante erba aromatica con importanti proprietà erboristiche cresce spontaneamente nelle […]

| 10 luglio 2017
×
Erbe Aromatiche: MENTA a cura di Laura Ederle

Erbe Aromatiche: MENTA a cura di Laura Ederle

La specie menta è molto nota e citata da numerosi autori dell’antichità per le sue benefiche proprietà terapeutiche, tanto antica da affondare le sue origini nella mitologia.  Mintha era la ninfa figlia del dio dei fiumi Cocito che, oggetto dell’amore di Ade, venne per gelosia trasformata da sua moglie Persefone in un’umile pianta insignificante, alla […]

| 19 giugno 2017
×
ForGreen: al via la campagna The Sustainable Taste of Wine

ForGreen: al via la campagna The Sustainable Taste of Wine

Presentata da ForGreen e dalla finlandese EKOenergy la campagna internazionale sulla sostenibilità energetica e ambientale che vede protagonisti il vino ed i viticoltori italiani nel mondo. A ridosso dall’apertura della 51esima edizione del Vinitaly, il Salone Internazionale del Vino che si tiene a Verona dal 9 al 12 aprile e che ogni anno richiama migliaia di […]

| 8 aprile 2017
×
Salvia officinalis: a cura di Laura Ederle

Salvia officinalis: a cura di Laura Ederle

La Salvia officinalis o più semplicemente Salvia, grazie ai suoi numerosi impieghi terapeutici è tra le specie medicinali più note dell’antichità; tanto da venir considerata come panacea per tutti i mali. Gli antichi Romani la denominarono Herba sacra e gli attribuirono poteri divini. Non a caso il nome della Salvia deriva dal latino salveo o […]

| 3 aprile 2017
×
Zafferano di Desenzano

Zafferano di Desenzano

Le Colline Moreniche che circondano il Lago di Garda hanno caratteristiche pedoclimatiche eccezionali per la coltivazione di Olio, Vino e… Zafferano. L a preziosa spezia cresce facilmente nei sassosi terreni postglaciali mitigati dal microclima temperato del Lago. Lo zafferano fiorisce in autunno da bulbi di crocus sativus piantati in estate. La raccolta dei fiori è […]

| 23 marzo 2017
×
Glifosato, l’eurodeputata Eleonora Evi (M5S): “Troppi conflitti d’interesse: l’Europa non tutela la salute dei cittadini e dice sì al glifosato”

Glifosato, l’eurodeputata Eleonora Evi (M5S): “Troppi conflitti d’interesse: l’Europa non tutela la salute dei cittadini e dice sì al glifosato”

La telenovela del glifosato continua: il parere pubblicato dall’ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche) richiama quanto precedentemente deciso dall’EFSA (Agenzia europea per la sicurezza alimentare), ovvero che il glifosato non è un probabile cancerogeno per l’uomo. La possibilità del rinnovo dell’autorizzazione del pesticida più usato al mondo prodotto, tra gli altri, da Monsanto, si fa sempre […]

| 23 marzo 2017
×
Trento – Uno studio del MUSE prende in considerazione i pesticidi ammessi anche in agricoltura biologica: che effetti hanno sull’ambiente acquatico?

Trento – Uno studio del MUSE prende in considerazione i pesticidi ammessi anche in agricoltura biologica: che effetti hanno sull’ambiente acquatico?

Tra questi il rame e azadiractina sono pesticidi “naturali” il cui uso è autorizzato in agricoltura biologica in Italia e nel resto d’Europa. È di recente pubblicazione sulle prestigiose riviste scientifiche internazionali Chemosphere e Science of the Total Environment della casa editrice Elsevier (il maggior editore mondiale in ambito medico e scientifico), uno studio condotto […]

| 16 marzo 2017
×
Selva Capuzza: Raffaella Visconti racconta la storia del neonato “Zafferano di Desenzano”

Selva Capuzza: Raffaella Visconti racconta la storia del neonato “Zafferano di Desenzano”

Domenica 26 marzo alle ore 11.00 sarà ospite di Cascina Capuzza Raffaella Visconti, architetto, giornalista, editrice e ora imprenditrice agricola, che ci racconterà la storia del neonato “Zafferano di Desenzano” e dei suoi progetti per il futuro. Lo zafferano, è una spezia di colore rosso aranciato intenso, ricavata dalla essicazione degli stimmi del fiore Crocus […]

| 8 marzo 2017
×
Confagricoltura Veneto, Assessore Pan: «Più fondi ai Consorzi di tutela per promuovere le doc»

Confagricoltura Veneto, Assessore Pan: «Più fondi ai Consorzi di tutela per promuovere le doc»

Tra le richieste all’assessore Pan anche l’impegno nella tutela a livello internazionale dei marchi, che rischiano di essere oscurati dalla concorrenza sleale dei vini contraffatti. Più supporto ai consorzi di tutela, con aiuti dal punto di vista finanziario per le attività promozionali. E tutela a livello internazionale dei marchi, che rischiano di essere gravemente danneggiati dalla concorrenza […]

| 13 febbraio 2017
×
FIERAGRICOLA, COMEGNA: «DALLA LIRA ALL’EURO, UNA RIVOLUZIONE PER L’AGRICOLTURA»

FIERAGRICOLA, COMEGNA: «DALLA LIRA ALL’EURO, UNA RIVOLUZIONE PER L’AGRICOLTURA»

L’analisi dell’economista agrario per Fieragricola. Ma la moneta unica non fu sempre negativa. «Negli ultimi 15 anni, da quando è avvenuto il passaggio dalla lira all’euro, l’agricoltura ha vissuto una rivoluzione di ampia portata». A riconoscerlo, in una analisi per Fieragricola di Verona, rassegna internazionale dell’agricoltura in programma dal 31 gennaio al 3 febbraio 2018, […]

| 2 febbraio 2017
×
VERONA: FIERAGRICOLA STRINGE UNA PARTNERSHIP ESCLUSIVA COL MAROCCO

VERONA: FIERAGRICOLA STRINGE UNA PARTNERSHIP ESCLUSIVA COL MAROCCO

Fieragricola, rassegna di Veronafiere dedicata al settore primario, ha firmato un accordo pluriennale per la gestione in esclusiva dell’Area Italia del Siam, il Salone internazionale dell’Agricoltura del Marocco. La manifestazione si terrà a Meknès dal 18 al 23 aprile prossimi. «L’intesa raggiunta – commenta Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere – ci consente di rafforzare […]

| 27 gennaio 2017
×
Agricoltura, Verona: cimici asiatiche, i temibili insetti alieni. Il 25 gennaio un convegno farà il punto sulle nuove minacce per la campagna veronese

Agricoltura, Verona: cimici asiatiche, i temibili insetti alieni. Il 25 gennaio un convegno farà il punto sulle nuove minacce per la campagna veronese

«I nuovi e temibili insetti alieni» è il titolo del convegno che si svolgerà mercoledì 25 gennaio, nella sala congressi di Verona Mercato, a Verona, promosso da Confagricoltura, Cia, Coldiretti e Confcooperative in collaborazione con la Camera di Commercio e Verona Mercato. Il convegno, dal titolo eloquente, affronterà le nuove minacce per le coltivazioni locali […]

| 24 gennaio 2017
×
COMUNI FIORITI: MICHELE ISGRO’ INCONTRA I SINDACI DEL GARDA

COMUNI FIORITI: MICHELE ISGRO’ INCONTRA I SINDACI DEL GARDA

Desenzano, Peschiera, Volta, Monzambano, e Ponti sul Mincio tra i primi appuntamenti.  Ambiente, verde e turismo, in due parole “Fiorire è Accogliere”. Nell’area del Lago di Garda atteso Michele Isgrò, coordinatore e membro della giuria nazionale Comuni Fioriti con esperienze maturate in tutta Italia. Una settimana di incontri con Sindaci e Amministratori di Comuni del […]

| 20 gennaio 2017
×
COPAGRI BRESCIA INCONTRA IL PREFETTO PER ATTUARE MISURE DI SICUREZA NELLE AZIENDE AGRICOLE COLPITE DA FURTI ED ABBATTIMENTI DI ANIMALI

COPAGRI BRESCIA INCONTRA IL PREFETTO PER ATTUARE MISURE DI SICUREZA NELLE AZIENDE AGRICOLE COLPITE DA FURTI ED ABBATTIMENTI DI ANIMALI

Continua la campagna di responsabilità di COPAGRI nel sensibilizzare le Istituzioni e gli enti preposti sui gravi furti accaduti nelle aziende agricole in questi ultimi mesi.   Furti messi a segno di notte che colpiscono le aziende agricole, soprattutto quelle più isolate, facendo così salire l’allarme degli agricoltori che si sono ritrovati sottratti di attrezzature […]

| 19 gennaio 2017
×
Confagricoltura Verona: nel 2016 prezzi ancora in calo per l’agricoltura

Confagricoltura Verona: nel 2016 prezzi ancora in calo per l’agricoltura

Crollo per i cereali, l’ortofrutta e le uova. In recupero il latte e le carni suine L’agricoltura registra un 2016 di nuovo all’insegna del calo dei prezzi all’origine, che secondo le stime del Centro studi nazionale di Confagricoltura registra un calo del 5-6 per cento, anche con una differenziazione tra le produzioni. Per alcuni prodotti […]

| 16 gennaio 2017
×