MOSTRE

Milano – TABULA PICTA – Dipinti tra Tardogotico e Rinascimento
“Stregato” dai “Fondi Oro” Matteo Salamon è “stregato” dall’alta epoca pittorica d’Italia, in particolare da artisti attivi a Firenze che dipingono sui “Fondi oro”. Il “Medioevo” usa il colore non solo per il suo aspetto estetico, ma soprattutto per il suo aspetto simbolico. L’abbandono del “Fondo oro” avviene con l’esplosione del “Rinascimento” e […]

Milano – ULISSE SARTINI . La virtù della bellezza. Omaggio a Leonardo
Per il suo “Anniversario”, “folgorato” dalla sua modernità “Utilizzare i materiali figurativi della tradizione, come fa Ulisse Sartini, dispiegando una memoria prodigiosa e una ‘stupefacente capacità tecnica’ (Sgarbi) è possibile. Altri lo hanno fatto, al termine di altri percorsi culturali e utilizzando altri mezzi espressivi. Penso a Piero Guccione o a Bill Viola. È possibile […]

Cuneo – “NOI CONTINUIAMO L’ EVOLUZIONE DELL’ARTE”
Arte informale dalle collezioni della GAM di Torino Tra il 27 Maggio e il 22 Ottobre 2017 a Cuneo nell’ex chiesa di San Francesco – da tempo sconsacrata ed adibita ad eventi pubblici di varia natura – si era tenuta un’importante mostra dal titolo “Io non amo la natura. Pop Art italiana dalle […]

Mantova – “FATO E DESTINO – Tra mito e contemporaneità”
Problemi eterni e universali “Fato” = termine derivato dal verbo latino fari che significa “dire”, “parlare” e quindi fatum, participio passato neutro che vuol dire “ciò che è detto” o “la parola detta (dalla divinità)” a cui ci si deve adeguare e alla quale è inutile tentare di sottrarsi. Con questo termine si indica […]

Milano – LONDONIO. IL PRESEPE RITROVATO
Esposto per la prima volta a Palazzo Pirelli “Il recupero e la conservazione di opere d’arte che testimoniano la tradizione lombarda, di per sé è azione positiva; se poi l’opera d’arte viene tolta dall’oblio e messa a disposizione dei cittadini e dei visitatori, l’azione positiva acquista un significato ancor più importante e il messaggio diventa […]

Venezia – TINTORETTO 1519-2019
Velocità ed inventiva La Fondazione Musei Civici di Venezia e la National Gallery of Art di Washington hanno avviato dal 2015 un progetto di ricerca di respiro internazionale per festeggiare i 500 anni dalla nascita del pittore veneziano Jacopo Tintoretto, tra i giganti della pittura europea del XVI secolo e, indubbiamente, quello che più ha […]

Venezia – OSVALDO LICINI – Che un vento di follia totale mi sollevi
“Chi cerca suole mai trovar certezza” (Osvaldo Licini) La mostra attualmente in corso alla Collezione Guggenheim celebra i 60 anni della scomparsa di Osvaldo Licini (1894-1958): era il 1958 quando l’artista, sotto l’egida promozionale del critico d’arte amico di Peggy Guggenheim, Giuseppe Marchiori, vinse il gran premio internazionale per la pittura alla XXIX Biennale di […]

Milano – L’ “ADORAZIONE DEI MAGI” di Paolo Veronese
Una riflessione: “Milano, chiesa delle genti” (Mons. Luca Bressan) Il complesso di Santa Corona a Vicenza è costituito da una delle più importanti chiese della città – costruita nella seconda metà del XIII secolo e arricchita nel corso del tempo da numerose opere d’arte – e dai chiostri dell’ex convento dei Domenicani. La chiesa fu […]

Milano – SOTHEBY’S ITALIA – 1968-2018: 50 anni in Italia
“Pochi ma buoni…anzi, ottimi…! Una delle Case d’Asta più famose a livello internazionale, nata nel Regno Unito nel 1744, con sede principale a Londra e diverse filiali sparse in tutto il mondo; dal 1968 anche in Italia a Milano, attualmente nello storico Palazzo Serbelloni, dove periodicamente vengono proposte esposizioni di opere poi destinate all’incanto, in […]

IN VIAGGIO con Dipende: 25 anni in mostra da “leggere” in battello con NAVIGARDA
1993 – 2018 Dipende – network compie 25 anni: sui battelli NAVIGARDA la storia editoriale dell’Associazione culturale multimediale INDIPENDENTEMENTE 25 anni in viaggio con Dipende Dipende celebra in navigazione 25 anni di storia del Lago di Garda raccontati sulle pagine del Giornale del Garda. Giornali, libri, mostre, spettacoli, degustazioni, rassegne, corsi di formazione, laboratori creativi… […]

Mantova – MARC CHAGALL – COME NELLA PITTURA COSI’ NELLA POESIA
Sinergia delle arti “Dimmi Chagall quale strano linguaggio / Il quadro parla al contempo senza parlare / e di cosa mai l’immagine è immagine / Come il fiore nascosto nel cuore del grano /Dimmi Chagall” (Louis Aragon) “Mi separavo per una volta dai recinti della mia città natale ed eccomi qui, fuggito nei circoli e […]

Lugano (Svizzera-Canton Ticino) – MAGRITTE – “La Ligne de vie”
Decontestualizzazione di oggetti comuni 1898 /1967 Lessines (Belgio) “La ricchezza non mi interessa. Creare. Il mio unico desiderio è arricchire me stesso di nuovi pensieri brillanti.” (René Magritte, 1947) Il MASI (Museo d’Arte della Svizzera Italiana), fin dalla sua costituzione (un tempo all’interno di Villa Malpensata e da tre anni facente parte del complesso LAC […]

Milano – CAMBI ASTE A MILANO
4/5 Dicembre Arte Moderna e Contemporanea – Ceramiche di Artisti Italiani del Novecento – I Maestri del Fumetto e dell’Illustrazione – Fotografie d’Autore – Orologi da Polso e da Tasca Mai si è visto far centro su tanti interessi collezionistici proposti in simultanea. Noi ci occupiamo in particolare del primo settore, con due […]

Locarno (Svizzera-Canton Ticino) – SANDRO CHIA
“Tra sogno e vita, tra fantasia e realtà” (Rudy Chiappini) “Tecnico”: Achille Bonito Oliva; “Quintetto” base in rigoroso ordine alfabetico: Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Nicola De Maria, Mimmo Paladino. Citando questi nomi non mi riferisco, come chi legge potrebbe subito pensare, ai componenti di una squadra di Pallacanestro….ma quella in questione è una […]

Agrate Conturbia (Novara) – NICOLETTA RUSCONI ART PROJECT
L’Arte alla conquista di territori insoliti Agrate Conturbia è un comune di 1.557 cittadini della provincia di Novara. Il comune è diviso nelle due frazioni di Agrate e Conturbia. I centri sono situati tra le leggere colline ondulate che allietano le terre tra Cressa e Borgo Ticino a sud del Lago Maggiore. Agrate viene indicata […]

Milano – ARTE LIBERATA – DAL SEQUESTRO AL MUSEO
Storia di una collezione confiscata in Lombardia Dallo Stato un’operazione culturale esemplare Giovedì 25 ottobre, ore 19 nella sala conferenze di Palazzo Litta, Marco Carminati, abituale giornalista d’arte per il “Sole 24Ore”, si è intrattenuto in una piacevole ed istruttiva conversazione tra Francesco Tedeschi (critico e curatore di mostre) e Paolo Campiglio con Beatrice Bentivoglio […]

Mamiano di Traversetolo (Parma) – ROY LICHTENSTEIN E LA POP ART AMERICANA
Gli anni Sessanta in cronaca pittorica In una lettera a Cesare Brandi, Luigi Magnani, il signore della Villa di Mamiano, racconta di un viaggio a New York, dove resta per “un breve ma intenso soggiorno” nell’aprile 1968, cinquant’anni fa; mete successive sono Harward, e la Stanford University dove terrà alcune conferenze, poi San Francisco e […]

Arte, Cibo e Natura a Cigole grazie alla Fondazione Pianura Bresciana
Intervista a Riccardo Geminati presidente della Fondazione Pianura Bresciana promotrice del progetto museale e della rinascita di Palazzo Cigola Martinoni. In autunno 2018 l’inaugurazione di nuove sale dedicate a spezie e erbe officinali e del progetto “Le Erbe di Ildegarda”

Milano – ACHILLE FUNI (1890-1972) E GLI AMICI PITTORI DI “NOVECENTO”
Opere storiche, ritrovamenti e inediti “Se non c’è la forma non c’è la vita” (Achille Funi) Il Centro Culturale di Milano (noto anche con l’abbreviazione CMC) è vera Istituzione polifunzionale nata con lo scopo di valorizzare al meglio la cultura nei suoi più diversi aspetti, da presentazioni di mostre, novità editoriali, dibattiti legati a tematiche […]

Desenzano del Garda: Museo XX Secolo
A Desenzano il Museo del XX Secolo è nella Galleria Civica di Villa Brunati nell’ala “La Berlinese”. In inverno apre sabato e domenica dalle 9.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30 Luca Lizzeri ce l’ha fatta: dopo tanti anni di collezionismo e mostre e richieste è riuscito a realizzare il suo sogno: Il MUSEO […]

Riva del Garda (Trento) – Suggestive e interessanti “storie” artistiche al Museo Alto Garda
In questi giorni di inizio autunno viene voglia, in particolare nel fine settimana, di effettuare gite “fuori porta” in località collinari, campagna ed anche verso i laghi. Parlando del più grande d’Italia, il Garda, e più nel dettaglio, considerando la “contenuta” ma interessantissima area trentina, merita una visita la bella cittadina di Riva, che, tra […]

Genova/Milano – CAMBI – Aste a Genova e mostra di Salvo a Milano
Dopo l’asta milanese dedicata al Design con interessante prevalenza degli apparecchi di illuminazione, è ora il turno dell’Antiquariato nella sede di Genova (9-11 Ottobre 2018) con un catalogo di ben 1500 lotti, la cui prima tornata è dedicata a mobili ed arredi da un’elegante dimora milanese. A seguire sculture, sia in legno policromo che marmoree […]

Milano – DOROTHEUM – OLD MASTER PAINTINGS, Part 1
E una Lucrezia riscoperta di Artemisia Gentileschi Proposta di dipinti di qualità museale per questo Ottobre, mese tradizionale di transizione tra la non più estate e il non ancora autunno….Vediamo, del “Maestro di Hartford” (così registrato nell’archivio-fototeca “Federico Zeri”, attivo nel Seicento a Roma), due olii di cm 94×135: nel primo vari frutti, nel secondo […]

Milano – MODIGLIANI ART EXPERIENCE
Evocazione di un mondo Un nuovo modo di promuovere l’arte! Su Amedeo Modigliani (1884-1920) già nel corso della sua esistenza, privata e lavorativa, si è detto e scritto di tutto…poi, nel tempo, ripetuti ritrovamenti di diari, documentazione varia, la critica nostra ed internazionale ha potuto mettere a fuoco la figura complessa di questo pittore e […]
Social Media
Seguici sui Social Media