MOSTRE

Brescia De Pisis, opere scelte dalla collezione Rimoldi

Brescia De Pisis, opere scelte dalla collezione Rimoldi

In occasione del 50° anniversario della morte di de Pisis, che cade il 2 aprile 2006, la città di Brescia ha deciso di dedicargli una mostra ed ha scelto di farlo ricorrendo alle opere collezionate da uno dei più grandi amici dell’artista, Mario Rimoldi. L’esposizione, a cura di Marco Goldin, riunisce una scelta alta di 30 […]

| 10 febbraio 2006
×
Brescia Le Vie dell’Arte

Brescia Le Vie dell’Arte

 Itinerario culturale e turistico che collega il Museo di Santa Giulia, il Vittoriale degli Italiani e la Fondazione Ugo Da Como Da Santa Giulia, ovvero da uno dei più bei musei d’Europa, a quell’unicum al mondo che è il Vittoriale degli Italiani, passando per Lonato dove sono finalmente godibili la singolare dimora e le straordinarie […]

| 9 febbraio 2006
×
Venezia GINO MORANDIS (1915-1994). Documenti

Venezia GINO MORANDIS (1915-1994). Documenti

La mostra Gino Morandis inaugura il 17 febbraio 2006, alle ore 17.30, nella sala del Piovego di Palazzo Ducale. Aprirà al pubblico il 18 febbraio e chiuderà il 19 marzo 2006.L’esposizione, che sarà allestita presso le Sale monumentali (Libreria Sansoviniana) della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, intende fare il punto sull’artista Gino Morandis – tra […]

| 8 febbraio 2006
×
Cremona FAUSTO MELOTTI

Cremona FAUSTO MELOTTI

ALCHIMIE MUSICALI NELLO SPAZIO La Galleria Daniela Rallo è lieta di annunciare l’inaugurazione della sua nuova sede con una mostra dedicata a Fausto Melotti (Rovereto 1901 – Milano 1986), protagonista della scultura e della ceramica del Novecento e grande innovatore dei rispettivi linguaggi. La mostra presenta trentaquattro opere di Melotti, molte delle quali mai esposte, […]

| 1 febbraio 2006
×
Franciacorta (Bs) DONNA. LA CONTINUA MERAVIGLIA DI ESISTERE

Franciacorta (Bs) DONNA. LA CONTINUA MERAVIGLIA DI ESISTERE

E’ come una danza, nell’anticamera della morte e della disperazione, quel saluto spontaneo di un’operatrice italiana che riconosce nel fotografo appena entrato un connazionale giunto lì per fissare sulla pellicola un’altra immagine di una stupefacente galleria, in mostra sino al 6 marzo alla Tenuta La Montina – Museo d’Arte Contemporanea Remo Bianco in Franciacorta. Tutte […]

| 1 febbraio 2006
×
Brescia Il labirinto del lago

Brescia Il labirinto del lago

Protagonista di una ricerca ventennale che si è sviluppata in una dimensione fortemente introspettiva Piero Tramonta, a partire dalle radici della tradizione figurativa, ha rapidamente messo a punto un linguaggio espressivo personale aniconico, in cui però, come annota Maurizio Bernardelli Curuz “Non esiste il vento gelido dello straniamento che flagella spesso l’informale e l’astratto, né […]

| 1 febbraio 2006
×
Bergamo WAR IS OVER / 1945 – 2005

Bergamo WAR IS OVER / 1945 – 2005

WAR IS OVER / 1945 – 2005 La Libertà dell’arte da Picasso a Warhol a Cattelan’ “…In qualunque posto andiamo c’è un ricordo della tragedia umana, un negativo dell’esistenza che viene privata della libertà e che deve lottare per riconquistarla. Ciò accade probabilmente perché abbiamo una memoria ‘difettosa’, arriva un momento in cui smettiamo di ricordare […]

| 1 febbraio 2006
×
Brescia Gauguin, Van Gogh e Millet Mostre prorogate sino al 26 marzo.

Brescia Gauguin, Van Gogh e Millet Mostre prorogate sino al 26 marzo.

Già 222 mila per Gauguin – Van Gogh e 118 mila per Millet. I visitatori della mostra “Gauguin – Van Gogh. L’avventura del colore nuovo” hanno superato i 222 mila. In netta crescita, la parallela mostra su Millet che invece ha già superato i 118 mila. La media giornaliera è stata, quindi, di 2.853 visitatori al […]

| 31 gennaio 2006
×
Milano Le adorazioni del Bramantino

Milano Le adorazioni del Bramantino

Arte, mistero e fede nella Milano del Quattrocento La Pinacoteca Ambrosiana per l’intero periodo delle festività natalizie, che secondo il rito ambrosiano terminano con la festa della ‘Candelora’ il 2 Febbraio, propone due tavole giovanili di Bartolomeo Suardi (1465 c.a – 1530) detto il Bramantino in omaggio a Bramante, Maestro ideale. La prima proviene dalla […]

| 23 gennaio 2006
×
Belluno CAFFI – LUCI DEL MEDITERRANEO

Belluno CAFFI – LUCI DEL MEDITERRANEO

Il “pittore di notte” e tanto altro “La nostra Arte non è fatta per i materialisti né per quelli che hanno il solo spirito d’imitazione. Essa è per quelli che sanno rapire il segreto della natura e che vi risponde la materia sotto l’apparenza della facilità e del genio creatore…”. (Ippolito Caffi) Belluno, ‘cerniera’ fra Venezia […]

| 19 gennaio 2006
×
Milano, 2005: MAESTRI DELLA SCULTURA IN LEGNO NEL DUCATO DEGLI SFORZA

Milano, 2005: MAESTRI DELLA SCULTURA IN LEGNO NEL DUCATO DEGLI SFORZA

Una mostra da non perdere, allestita nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco di Milano, raccoglie per la prima volta una selezione di 80 opere fra le più importanti della scultura lignea, realizzate tra Quattrocento e Cinquecento nella Lombardia in senso lato (comprendente anche parte del Piemonte e dell’Emilia), grazie a prestiti dai maggiori Musei internazionali, […]

| 29 dicembre 2005
×
Milano, 2006: CARAVAGGIO E L’EUROPA

Milano, 2006: CARAVAGGIO E L’EUROPA

CARAVAGGIO E L’EUROPA Il movimento caravaggesco internazionale da Caravaggio a Mattia Preti Come seguito ideale della memorabile mostra su Caravaggio che il grande critico e storico dell’arte Roberto Longhi curò nel 1951 a Palazzo Reale, Vittorio Sgarbi inizia nella stessa sede la più completa rassegna mai dedicata al movimento caravaggesco, concludendo con questo evento le […]

| 26 dicembre 2005
×
Perugia Un Cerrini tira l’altro.

Perugia Un Cerrini tira l’altro.

Avviene a Perugia dove la mostra tuttora in corso su Gian Domenico Cerrini detto il “Cavalier Perugino”si sta rivelando di grande utilità nel restituire visibilità e ruolo storico ad un artista che merita di comparire fra i protagonisti della pittura secentesca italiana. Le settanta opere in mostra (dipinti, disegni, incisioni) consentono di mettere a fuoco […]

| 16 dicembre 2005
×
Desenzano del Garda (BS) Principi degli studi

Desenzano del Garda (BS) Principi degli studi

Ritratti di allievi nei collegi dell’Ottocento L’assessorato alla Cultura del Comune di Desenzano del Garda organizza per il periodo 18 Dicembre 2005 – 26 febbraio 2006, negli spazi espositivi della Galleria Civica di Palazzo Todeschini, una mostra dal titolo: “Prìncipi degli studi. Ritratti di allievi nei collegi dell’Ottocento”. Voluta dall’amministrazione comunale in occasione della presentazione di […]

| 16 dicembre 2005
×
Rovigo Le meraviglie della pittura tra Venezia e Ferrara

Rovigo Le meraviglie della pittura tra Venezia e Ferrara

Da Bellini a Dosso a Tiepolo Ad accogliere questa amplissima rassegna (oltre 150 opere) sarà Palazzo Roverella, lo storico edificio “firmato” da Biagio Rossetti, restaurato dal Comune di Rovigo. E’ proprio dall’Accademia fondata dai nobili locali nel 1580 che giunge il corpus centrale delle opere in mostra. La mostra, coordinata scientificamente da Vittorio Sgarbi e […]

| 16 dicembre 2005
×
2005, Brescia: 110 mila per Gauguin e Van Gogh

2005, Brescia: 110 mila per Gauguin e Van Gogh

Nei primi 37 giorni di apertura, 110 mila persone si sono immerse nelle storie di Gauguin e Van Gogh proposte, affiancate, nel Museo di Santa Giulia a Brescia. La media giornaliera, in questo primo quinto di mostra, è, ragguardevolissima, di 3 mila visitatori al giorno. L’esposizione resterà aperta sino al prossimo 19 marzo, con possibile […]

| 15 dicembre 2005
×
Venezia EMANUELE LUZZATI Il Milione di Marco Polo

Venezia EMANUELE LUZZATI Il Milione di Marco Polo

La mostra , curata da Cristina Taverna, propone le quaranta tavole originali realizzate da Luzzati a collage e pastelli per la nuova edizione del Milione, che,pubblicata da Nuages, uscirà in occasione della mostra con la trecentesca versione toscana del testo. Ad esse saranno affiancati edizioni antiche, mappe, avori, ceramiche, oggetti appartenenti alle collezioni del Museo […]

| 10 dicembre 2005
×
2005, Cecina (BS): L’ARTE IN MUNICIPIO

2005, Cecina (BS): L’ARTE IN MUNICIPIO

Cecina Promotion espone le sue opere Da martedì 13 a venerdì 16 dicembre presso il Palazzo Comunale di Toscolano Maderno avrà luogo un’interessante esposizione artistica organizzata dal Comune con la collaborazione dell’Associazione Cecina Promotion. Nel Palazzo Municipale sarà possibile osservare parte della collezione artistica dell’Associazione Cecina Promotion e ammirare alcune installazioni d’arte di Stefano Bombardieri […]

| 1 dicembre 2005
×
Milano OLIVER PIETSCH

Milano OLIVER PIETSCH

The Conquest of Happiness    Pietsch manipola sequenze tratte da film famosi o sconosciuti assemblando parti di esse con un ordine diverso e creando una nuova narrazione. Le musiche originali vengono sostituite da nuove, dando luogo ad un commento sonoro che è parte integrante dell’opera visiva. Il tema trattato nel lavoro più recente concerne il mondo […]

| 1 dicembre 2005
×
Brescia  Antiche casseforti, ferri e Forzieri dal 1500 al 1800

Brescia Antiche casseforti, ferri e Forzieri dal 1500 al 1800

Nella storica Via Musei di fronte al museo di Santa Giulia, nella galleria antiquaria “Antichità Santa Giulia“ si può ammirare, in questo periodo una curiosa esposizione di antiche casseforti, forzieri oltre a chiavi, battenti da porta, inferriate da finestra e serrature di vario genere e provenienza, dal XVI al XIX secolo. Qualche curiosità: il forziere […]

| 1 dicembre 2005
×
Ferrara Corot Natura – Emozione – Ricordo

Ferrara Corot Natura – Emozione – Ricordo

Jean-Baptiste Camille Corot (1796-1875) è uno dei più grandi e significativi personaggi annoverati dalla storia dell’arte,un capostipite della pittura moderna, e non solo riguardo la natìa Francia ma a livello internazionale, come lo definì anche lo scrittore e poeta Charles Baudelaire, per il quale spese diverse espressioni di elogio: “E’chiaro che questo artista ama sinceramente […]

| 1 dicembre 2005
×
Bergamo War is over

Bergamo War is over

Contro tutte le guerre e gli estremismi opposti “……In qualunque posto andiamo c’è un ricordo della tragedia umana, un negativo dell’esistenza che viene privata della libertà e che deve lottare per riconquistarla. Ciò accade probabilmente perché abbiamo una memoria ‘difettosa’, arriva un momento in cui smettiamo di ricordare di essere stati vittime e quindi finiamo […]

| 1 dicembre 2005
×
Cremona I Tesori di Capodimonte

Cremona I Tesori di Capodimonte

Il Museo Civico “Ala Ponzone” di Cremona ospita, fino al prossimo 5 febbraio, la mostra-evento “Tesori di Capodimonte”. Si tratta di una rassegna davvero affascinante, che permette al visitatore di scoprire preziosi dipinti e disegni lombardi accanto a raffinate porcellane e oggetti di straordinaria manifattura. L’esposizione, promossa dall’Apic con il patrocinio e il contributo della […]

| 1 dicembre 2005
×
Modena INFORMALE

Modena INFORMALE

 Jean Dubuffet e l’arte europea 1945-1970 Dopo il successo dell’esposizione sull’astrattismo americano Action Painting, l’ente modenese si avvarrà ancora una volta della collaborazione della Collezione Peggy Guggenheim e negli spazi del Foro Boario approfondirà lo stesso periodo storico-artistico, dal 1945 al 1970, osservandone il versante europeo. Verranno esposti per la prima volta nuclei importanti di […]

| 1 dicembre 2005
×