Archivio Autore: Anna Dolci

Gargnano (Bs) IL GIARDINO DI DELIZIA
Bogliaco, perla incastonata nella corona di falesia e d’acqua dell’Alto Lago, mette da parte la tradizionale ritrosia dei bresciani d’influsso trentino e si fa messaggera dell’esordio e del commiato della stagione turistica in quel pezzo di paradiso che è il Garda d’occidente. Se le vele del Gorla e della Centomiglia sventolano come fazzoletti d’addio alle […]

L’OLIO DEL GARDA La nuova generazione della tutela
Si fa tanto parlare di territorio. Di tutela. Di tradizione. L’olio extravergine che sgorga dai frantoi gardesani non ha bisogno della retorica da propaganda. Insieme al vino di Riviera, è l’ambasciatore della gardesanità, di uno stile di vita che è dato praticare unicamente sulle sponde del Benaco, nei borghi dominati dagli antichi castelli, fra le […]

Volta Mantovana (Mn) Meditate gente, meditate
A Volta Mantovana la IX Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione dal 29 aprile al 2 maggio 2011 Non è ancora Emilia, ma della terra di Verdi ne ripercorre le morbidezze, del paesaggio come degli umori. Un senso armonico e rilassato del vivere che trova nella buona tavola una delle più condivise espressioni. […]

LUGANA. Una fluida unicità
Dei leggendari Sixties il Lugana porta in dote la vivacità, la freschezza e l’intensità. Se l’avventura produttiva è antica quanto la civiltà lacustre, è proprio negli anni ’60 che il Lugana entra a pieno titolo fra i classici dell’enologia italiana, prima DOC della Lombardia, fra le meglio piazzate del registro nazionale. Che sia Trebbiano di […]

Verona: VINITALY FRATELLI D’ENOTRIA
Dal 7 all’11 aprile 2011 torna Vinitaly con la “Bottiglia dell’Unità d’Italia” Partiamo dall’Enotria – la terra del vino – che i parenti colti di Grecia assimilavano al mezzogiorno, risaliamo la dorsale appenninica e alziamo i talloni in cerca delle vette alpine. L’Italia del vino segue un percorso a ritroso rispetto alle cronache risorgimentali, inquadrando […]

Si recita a GROPPELLO
Si ha un bel dire a parlare di autoctoni. Con le gambe ben piazzate sotto la tavola imbandita, chi non si è mai imbattuto nel saputello dal bicchiere a mezz’aria che si spertica in lodi per il vitigno di territorio, le vin de pays, il sunto liquido di un distretto agricolo? Lasciate i luoghi comuni […]

Carnevale 2011: Storia e origine del Carnevale
Febbraio 2011 – Carnevalando Carne-levare è un po’ carnevalare? Le prime testimonianze del vocabolo “carnevale” provengono dai testi del giullare Matazone da Calignano alla fine del XIII secolo e, in età d’Umanesimo, del novelliere Giovanni Sercambi. L’origine del nome pare si rifaccia a un’espressione latina. La più nota è appunto “carnem levare”, sorta fra l’XI e […]

RIFLESSIONI D’AUTUNNO
Si sta come le foglie. Che si piegano su se stesse, arrossendo al ricordo dei fasti verdeggianti dell’estate. Equinozio d’Autunno. Il tempo si fa incerto, le ore placide. Nuove intimità rimpiazzano le esuberanze da canicola. Ci si riveste il corpo e l’anima con datate avvolgenze e qualche inedita morbidezza. Riporre, riordinare, eliminare. Fare posto. Chiudere. […]

LAGO DI GARDA: CANTASTORIE DEL GARDA
Rivelare di sé, evocando un altrove. L’esperienza narrativa – al di là del resoconto propriamente autobiografico – pone in pagina un tracciato che rivela, riga dopo riga, le orme dell’autore. Sfumata o dirompente, ammiccante o austera, la sua presenza trabocca dal racconto e prende forma, reclamando uno spazio nell’immaginario del lettore. Se le rispondenze emozionali […]

Manerba del Garda (Bs) PANORAMI SONORI
L’estate 2010 a Manerba si fa Classica Archiviata la pluriennale esperienza di “Armonie sotto la Rocca”, Manerba del Garda rilancia la Classica d’estate con un variegato palinsesto che spazia nei molteplici luoghi della musica e della cittadina valtenense. Direttore artistico della prima edizione di “Panorami sonori” è il Maestro Giancarlo Roberti, talentuoso manerbese che ha […]

Lago di Garda VITICOLTURA DI RIVIERA
“La produzione sul Garda potrà coll’accrescer diligenza accrescersi. Questo già si usa al terreno, che all’entrare di primavera e in autunno si svolge coll’aratro, si rompe colla zappa in aprile e agosto, e si purga dell’erbe: ma riceve ancora concime rado e scarso, e nei comuni dove l’olivo e il limone hanno il posto d’onore, […]
Social Media
Seguici sui Social Media