CULTURA

Verona, 2012: Pregare nell’ebraismo, cristianesimo, islamismo, induismo e buddhismo
Seconda giornata di studi su criticità e prospettive nella preghiera giovedì 22 marzo dalle 9 alle 18 con Marco Damonte e sette studiosi alla Fondazione Centro Studi Campostrini. Indagare la preghiera nelle sue criticità e prospettive nelle diverse tradizioni religiose, è uno degli obiettivi della giornata di studi “Il pregare difficile: criticità e prospettive nelle diverse tradizioni religiose” che si […]

2012, VERONA: TEATRO E CINEMA DELLA MEMORIA
Sei appuntamenti di teatro e cinema della memoria al Teatro Ristori di Verona, organizzati da Le Falìe di Velo Veronese e Film Festival della Lessinia con l’agenzia di spettacolo Aissa Maissa e promossi da Fondazione Cariverona con il sostegno di Unicredit, Fondazione Masi e Automotor, con il patrocinio della Regione Veneto. Saranno ospiti della rassegna ideata […]

Castiglione delle stiviere (Mn) – 30 marzo 2012: LA COLPA DELLA LEONESSA AL TEATRO SOCIALE
LA COLPA DELLA LEONESSA Atto unico in 10 scene Per molto tempo ho desiderato far parte di un mondo diverso dal mio. Sono nata a Mamondo. Mamondo era la terra della mia famiglia, dell’amicizia e dei colori. A Mamondo c’era sempre musica. Da quando sono arrivata a Mondo 127, Mamondo è solo un ricordo. Mondo 127 è un […]

Dino Pedrotti, PAROLA DI BAMBINO: il vocabolario secondo i più piccoli
A chi vuole cambiare il mondo «dal basso»; a genitori, educatori e amministratori; a laici e credenti alla ricerca della verità; a chi vuole dare senso alla propria vita; insomma, a tutti coloro che pensano, parlano, scrivono. A loro Dino Pedrotti, noto e storico pediatra trentino, dedica il suo ultimo libro, «Parola di bambino» (Ancora […]

Desenzano del Garda – 22 aprile 2012: I MASKARA ALL’OZIOSO CASTELLANO
Il 22 aprile i MasKara, band bresciana, terranno un concerto presso il locale in via castello a Desenzano L’OZIOSO CASTELLANO alle ore 22.00. In questa occasione i MasKara faranno ascoltare ai loro fans il brano “i bambini dalla luna” scritto per raccogliere fondi per un progetto benefico che coinvolge due bimbi autistici. LA STORIA DEL GRUPPO […]

Brescia – 21 marzo 2012: CONCERTO DEL PIANISTA MAURIZIO ZANINI
Concerto del Pianista MAURIZIO ZANINI: PROGRAMMA Integrale degli Improvvisi di Schubert e Chopin presso l’atrio U.O. Oncologia Medica scala 2 3° piano ore 16.00. Schubert: Improvvisi op.90 D.899 n.1 in do minore – Allegro molto moderato n.2 in mi bemolle maggiore – Allegro n.3 in sol bemolle maggiore – Andante n.4 in la bemolle maggiore – Allegretto Chopin: Improvvisi […]

Peschiera del Garda (Vr) 21 marzo: CECCO ANGIOLIERI E LA POESIA COMICO-REALISTICA
CECCO ANGIOLIERI E LA POESIA COMICOREALISTICA, relatore professoressa Michela Barbatella. Conferenza per il ciclo ACCA Amici del Centro Culturale Arilicense, Sala Civica di piazza San Marco, ore 15.30; pInfo: tel. 045 6402385

Montichiari – 17 marzo 2012: ITALICO RISORGIMENTO
In occasione della chiusura dell’anno dedicato al 150° dall’Unità d’Italia si terrà il convegno “Italico Risorgimento. Storie di vita tra la brughiera bresciana, le colline del Garda ed i crinali di Solferino” presso la Sala Napoleone del Garda Hotel di Montichiari il 17 marzo, inizio ore 17.00 Nell’occasione verrà presentato il libro “Italico Risorgimento” di […]

2012, Verona: “GIOVANNI PASCOLI, CENT’ANNI DOPO”
L’assessore alla Cultura Erminia Perbellini ed il presidente dell’Istituto internazionale per l’opera e la poesia Gianfranco De Bosio hanno presentato questa mattina la rassegna di poesia “Giovanni Pascoli, cent’anni dopo” che si terrà a Verona dal 20 al 23 marzo. Presenti Nadia Ebani ordinario di Letteratura all’Università di Verona ed il preside del liceo “Scipione […]

Paolo Romagnosi, NELLA POLVERE ROSSA Racconti da ciudad dorada
Dal 9 febbraio è disponibile nelle libreria e sul sito della casa editrice Gam, www. gamonline.it, il libro del bresciano Paolo Romagnosi “Nella polvere rossa. Racconti da Ciudad Dorada”, 88 pagine 10.00 euro. L’autore è giornalista pubblicista e ha lavorato come volontario internazionale a Ciudad Dorada (Las Claritas) in Venezuela, piccolo villaggio d’anime disperate, da marzo 2008 a dicembre 2011. E’ proprio da questa forte […]

Novità editoriale di Dipende: VOCABOLANDO di Velise Bonfante
In stampa in questi giorni: “Vocabolando” un’importante ricerca lessicale su parole, modi di dire sinonimi e contrari, dalla lingua italiana al dialetto bresciano affinché molti di questi termini non si perdano con il passare del tempo. Il libro sarà di circa 455 pagine e comprenderà 18.500 lemmi provenienti dai luoghi del Basso Garda come Salò, Manerba, Bedizzole, Lonato, […]

“Liturgia creativa”: intervista a Don Riccardo Pane
“Basta canzonette, finiamola con le strimpellate di chitarra su testi inutili e insulsi. Nella celebrazione liturgica attingiamo al ricco patrimonio di musica sacra”. Finiva maggio, sfiorivano le rose, e Riccardo Muti, ricevendo la cittadinanza onoraria della città di Trieste, riecheggiava accorato le parole di Benedetto XVI sul tema. Se avesse sfogliato “Liturgia creativa” (Esd – Edizioni Studio Domenicano, Bologna, pp. 120, € 12.00), libriccino scritto da don Riccardo Pane, presbitero della Chiesa […]

ENOGASTRONOMICAMENTE COMUNICANDO L’IDENTITA’ DEL FOOD AND BEVERAGE
Enogastronomicamente comunicando. Questo audace gioco di parole è il titolo di un agile manuale scritto a quattro mani da Fabio Piccoli, giornalista esperto di marketing nel settore agroalimentare, e Lavinia Furlani, consulente filosofica prestata alla comunicazione. Si rivolge a tutte le figure professionali che girano intorno al mondo del food and beverage, del settore agroalimentare: dal produttore imprenditore, al ristoratore, al comunicatore. Il libro parte da un […]

Museo Archeologico dell’Alto Mantovano
Riaperto il Museo Archeologico dell’Alto Mantovano con il riallestimento delle due sale dedicate ai siti palafitticoli. I siti palafitticoli di Bande di Cavriana e Castellaro Lagusello, recentemente inseriti dall’UNESCO nel patrimonio mondiale della Umanità, sono proposti al pubblico con nuove vetrine, l’esposizione di nuovi manufatti corredati da testi e didascalie bilingui (It.- Eng.) ed il rifacimento degli impianti di illuminazione. Contestualmente è attualmente in mostra un nucleo di oggetti provenienti dalla […]

Antichi Camuni: Kit didattico per l’insegnamento della preistoria
Realizzato un Kit didattico per le scuole racchiuso in un interessante cofanetto. Quanti bambini da piccoli, vedendo qualche film avventuroso, avranno pensato “Da grande farò l’archeologo!” Ma l’archeologia non è solo avventura: è molto, molto di più. Punti di partenza del meticoloso lavoro dell’archeologo sono la lettura e l’interpretazione delle tracce lasciate dall’uomo. Nel panorama ormai vasto delle offerte realizzate per avvicinare il mondo della Scuola a quello dell’Archeologia e […]

Brescia e Provincia – 24 e 25 marzo 2012 GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
Con le “Giornate di Primavera” del 2012 si giungerà alla ventesima edizione di un evento ormai tradizionale nel panorama culturale nazionale: Beni difficilmente accessibili o necessitanti di tutela e valorizzazione verranno aperti ai visitatori, che potranno in quell’occasione usufruire di un servizio di guide appositamente preparate. Tre saranno i temi cardine dell’edizione bresciana il 25 marzo: il primo, dal titolo “Puntiamo i riflettori su Sirmione”, prevederà che dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 14,30 […]

VINCENZO GONZAGA Il fasto del potere
Mantova – fino al 10 giugno 2012 Una mostra celebra l’epoca d’oro del ducato di Mantova e in particolare la figura di Vincenzo I (Mantova, 1562-1612), quando l’Italia, ben lontana dall’essere unita in un’unica nazione, vantava le corti rinascimentali più splendenti d’Europa, epicentri d’arte, cultura e sapere. Fra le più magnifiche c’era proprio il ducato di Mantova, la cui corte competeva in sfarzo con […]

Verona Teatro Ristori – 2 e 3 marzo 2012: AL VIA LA DANZA CON LALALA GERSHWIN
Venerdì 2 e sabato 3 marzo 2012 alle 21.00 al Teatro Ristori di Verona (045-693.0000www.teatroristori.org), primo spettacolo di danza con Lalala Gershwin, coreografia di Dominique Hervieu e José Montalvo, una produzione del Théâtre National de Chaillot, di Parigi; musiche di George Gershwin.George Gershwin con il suo genio ha affascinato la coppia di coreografi più immaginosa della scena […]

2012, Palazzolo sull’Oglio (Bs): Concorso Letterario “L’immagine parla”
Il Concorso Letterario “L’immagine parla”, giunto alla sua VI edizione, ha riscosso, nelle edizioni precedenti, un successo notevole in termini di adesioni. L’immagine incipit, individuata attraverso una selezione di fotografie pervenute da Circoli Fotografici che operano sul territorio Lombardo e da privati con la passione per la fotografia, è l’elemento di forza del Concorso e […]

Cavriana (Mn) 5 febbraio 2012: ANTICA FIERA DI SAN BIAGIO
Una settimana ricca di eventi per l’Antica Fiera di San Biagio nel borgo di Cavriana. Dedicata alla squisita torta nata oltre 450 anni fa e tramandata con sapienza fino ai giorni nostri, la Fiera culminerà il 4 e 5 febbraio con i gustosi appuntamenti enogastronomici di Cibaria, Vino in Festa e Dulcissima. Non solo, per tutta la settimana […]

L’ORGANO: Il Re è vivo. Lunga vita al Re. Dopo aver letto le quattrocento pagine scritte da Jean Guillou, “L’organo. Memoria e futuro”, Edizioni Carrara Bergamo, € 28, il cantico di lode sorge spontaneo.
La fluida narrazione del musicista francese mescola storia, ricordi, visioni, sottili polemiche, ininterrotte fascinazioni, ardenti colloqui amorosi con quella sublime “macchina sonora” fatta di canne, registri, tastiere e pedali. Libro insolito: non un trattato di organaria, né un manuale di tecnica costruttiva; nessuna nota a piè di pagina, mancano le solite fitte tabelle di dati tecnici tanto amate dai cultori della materia. Piuttosto un’amichevole chiacchierata, in […]

IL MUSICAL: Come nasce questo genere e i due appuntamenti del 2012
Il musical è un genere di rappresentazione teatrale e cinematografica, nato e sviluppatosi negli Stati Uniti tra l’800 ed il 900. Un suo corrispondente in Italia è la commedia musicale, con cui condivide l’uso di più tecniche espressive e comunicative insieme. Il Musical prevede una commistione tra discipline che precedentemente non venivano unite tra loro come la recitazione, la musica e la danza. I […]
Social Media
Seguici sui Social Media