CULTURA

LA COSTITUZIONE E LA BELLEZZA – Michele Ainis-Vittorio Sgarbi
Come le Istituzioni dovrebbero….. La bellezza del patrimonio artistico e culturale visto come elemento unificante dell’Italia, che come tale si riflette nel testo della Costituzione: è la tesi congiunta di un costituzionalista e di un critico, Michele Ainis e Vittorio Sgarbi, nel libro “La Costituzione e la bellezza”. Ne hanno parlato entrambi con Pierluigi Panza […]

San Martino della Battaglia: la Torre aperta per l’IImmacolata, Santo Stefano, Capodanno ed Epifania
Aperture straordinarie per il complesso monumentale di San Martino della Battaglia durante le Feste. L’imponente Torre, il Museo e l’Ossario, luoghi dalla bellezza antica, preziosa eredità del periodo Risorgimentale, saranno aperti anche domani, 8 Dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione. Sarà poi possibile accedere ai monumenti fino a Domenica 11 Dicembre, mentre da Lunedì 12 dicembre […]

Desenzano del Garda, Scuola Angela Merici: “Nel tuo abbraccio, tienimi, sicuro io sarò!”
Ritorna anche quest’anno, in occasione del Natale, il Concerto corale degli alunni e dei genitori della Scuola paritaria “Angela Merici” di Desenzano. Una tradizione sviluppata in una ricerca che attinge a tradizioni religiose di diverse culture, proponendo una riflessione natalizia che coinvolge intensamente chi canta, suona, recita e soprattutto chi ascolta. Il concerto nasce dall’unione […]

Milano – GO WINE – CANTINE D’ITALIA 2017
Molta Lombardia e molte “presenze” gardesane bresciane-veronesi nella nuova pubblicazione. Oltre 400 persone presenti, circa 80 aziende vinicole rappresentate in sala, giornalisti ed enoappassionati hanno potuto assistere mercoledì 30 Novembre alla presentazione della Guida “Cantine d’Italia 2017”, a cura di “Go Wine”, Associazione da anni impegnata nella valorizzazione e diffusione della cultura enologica. Oltre 700 […]

VERONA: FIERAGRICOLA RAFFORZA LA FILIERA MANGIMISTICA E NUTRIZIONE ANIMALE
«Fieragricola di Verona può diventare una piattaforma internazionale per tutta la zootecnia, l’interesse è molto alto da parte degli operatori della mangimistica e della nutrizione animale, perché in uno scenario così mutato per il comparto, abbiamo l’esigenza di incrementare le esportazioni». Lo ha detto ieri Giulio Gavino Usai, responsabile economico di Assalzoo, la rappresentanza dei […]

Verona: giovedì 1 dicembre in Biblioteca Civica la presentazione del libro-documentario “Quando il Garda era un mare”
Si terrà giovedì 1 dicembre alle 16 nella sala Farinati della Biblioteca Civica la presentazione del volume e del video ‘Quando il Garda era un mare’. Saranno presenti i due autori, Franco Delli Guanti e Ludovico Maillet. Il libro va ad affiancarsi all’omonimo documentario che è già stato proiettato nell’ambito di numerosi festival cinematografici in […]

Milano – “IL RESPIRO DEL VINO” – Conoscere il profumo del vino per bere con maggior piacere
“Il debutto non poteva che essere al Westin, con i sommelier di Ais Milano, perché in un certo senso il libro è nato proprio lì, circa quattro anni fa. Stavo tenendo una lezione sui vini bianchi da invecchiamento e tra il pubblico c’era anche Sandra Furlan di Mondadori, che a fine seminario mi raggiunse e […]

Montichiari: al via il 25 novembre la prima edizione di Hobby Show Garda
Hobby Show cresce ancora e, a partire questa stagione autunnale, si arricchisce di una nuova manifestazione. Oltre a Milano, Pescara, Pordenone e Umbria (tutte manifestazioni che si sono appena concluse facendo registrare grandi successi di pubblico), UpMarket Srl, società detentrice del marchio Hobby Show, ha deciso di ampliare ancora di più il “raggio d’azione” dei […]

X Filmfestival del Garda, pubblicato il bando di gara: l’edizione 2017 si svolgerà dal 20 maggio al 4 giugno
Con la nona edizione alle spalle, la direzione artistica del Filmfestival del Garda inizia a programmare quella del 2017. La decima è in calendario dal 20 maggio al 4 giugno a San Felice del Benaco (BS) e proprio in questi giorni è stato pubblicato ufficialmente il bando di gara. La manifestazione, ormai radicata nel panorama […]

Verona, Fieracavalli 2016: superata quota 160mila visitatori, di nuovo record tra sport e turismo equestre
É di nuovo record per Fieracavalli: più di 160mila visitatori e una presenza estera pari al 16% del totale. Sono questi numeri della 118ª edizione della quattro giorni veronese dedicata al mondo equestre, il solo e unico evento internazionale di riferimento per il settore che, quest’anno, ha portato nei 130mila metri quadrati del quartiere fieristico […]

POETI E MUSICISTI BRESCIANI: ecco in nuovo “…. Goi de cöntàla ?” vol .15
Com’è ormai tradizione, fra il tramonto delle Pleiadi in cielo e il gioioso approssimarsi della ricorrenza dei doni di S. Lucia, giunge nelle edicole di città e tutta la provincia a partire dal 7 dicembre in abbinamento col Giornale di Brescia, puntuale e ineludibile come questi inesorabili avvenimenti …Gόi de cöntàla? la raccolta delle nuove […]

VERONA: NOTIZIE DALLA 118^ FIERACAVALLI, CONCLUSA IL 13 NOVEMBRE A VERONAFIERE
A FIERACAVALLI 2016 È ANCORA “VERONA IN CARROZZA” Venticinque carrozze ottocentesche con attacchi a tiro singolo, pariglie e tiri a quattro, sono partite la mattina di domenica 13 novembre da Fieracavalli alla volta di Piazza Bra, sfilando tra le vie più suggestive della città scaligera. Qui le autorità cittadine hanno premiato i migliori equipaggi – […]

Moniga del Garda: Civielle presenta il nuovo brand “Cantine La Pergola” con degustazioni e un convegno dedicato al libro inedito
Sabato 12 novembre 2016, a Moniga del Garda, “Cantine La Pergola” – nuovo brand aziendale di Civielle – si presenta, con degustazioni aperte al pubblico ed un convegno dedicato al libro inedito: “Agricoltura e cooperazione sul Garda bresciano dal 1841 al 2016”. Cantine della Valtènesi e della Lugana La Pergola (già Civielle, dal 1979 al […]

VERONA: I GIARDINI DI VIA RAGGIO DI SOLE INTITOLATI A DOMENICO MELEGATTI, INVENTORE DEL PANDORO
Il 10 novembre 2016 I Giardini di circonvallazione Raggio di Sole sono stati intitolati a Domenico Melegatti, l’inventore del Pandoro. Alla cerimonia hanno partecipato il Sindaco Flavio Tosi, l’assessore ai Servizi demografici Alberto Bozza, la presidente della prima circoscrizione Daniela Drudi, la presidente del consiglio di amministrazione di Melegatti Spa Emanuela Perazzoli. Presenti gli alunni delle […]

Luca Bonaffini ritorna sul palco per raccontare gli anni 70 con la sua musica
Da marzo 2017 parte il tour di Luca Bonaffini, cantautore mantovano che racconta gli anni ’70 attraverso le sue canzoni, e citazioni musicali storiche. Scherza Luca Bonaffini come è tipico del suo carattere. Scherza e dice che “i cantautori non sono morti, ma in realtà non sono mai esistiti”. Gianni Meccia, infatti, col quale nasce la […]

Musica per pianoforte
“All’inizio era un fiume. Si è aperto in un delta. E’ sfociato nell’oceano” John Cage. L a metafora di John Cage sulla musica americana descrive bene l’immensa distesa di suoni e di volti che ci investe, fino quasi a travolgerci, nello sfogliare il libro “Musica per pianoforte degli Stati Uniti”, Edt, pp. 330, € 18, […]

Premio concorso di Poesia “Dipende Voci del Garda” del 1998
Video storico della primissima premiazione del Concorso di Poesia “Dipende Voci del Garda” del 1998. Da quasi 20 anni questo premio raccoglie le poesie in italiano e dialetto dalle province del Lago di Garda, con la premiazione finale di quattro categorie a tema libero, e quattro premi speciali.

A Heteronomous Hobby: Report from the Netherlands, five years later
A report from the Netherlands about the state of contemporary art world in the context of cuts to subsidies and the raise of populism. In 2011, Sven Lütticken analysed the complex situation of contemporary art in the Netherlands [1] – as the government was preparing to ax some 200 million euros in culture subsidies – while addressing […]

Gardone Riviera: eden di paesaggio e conoscenza nei Giardini del Benaco
Oltre 300 professionisti, fra architetti, geometri, ingegneri e studenti hanno gremito il Salone di Villa Alba nella giornata conclusiva della VII Rassegna Internazionale del Paesaggio e del Giardino. Otto ore dedicate all’ascolto appassionato di filosofi, intellettuali e colleghi stranieri, per aggiungere alle ragioni della tecnica quelle di cultura e informazione. Quanti stimoli e progetti evoca […]

LA GRANDE ARTE AL CINEMA 2016-17
Nata a Belgrado nel 1946, Marina Abramović è una delle artiste più importanti del nostro tempo. All’inizio degli anni Settanta studia presso l’Accademia di Belle Arti di Belgrado, dove comincia a sperimentare la performance come forma di arte visuale. Esplorando i limiti fisici e mentali del suo essere, la Abramović approfondisce così il tema della […]

Desenzano del Garda: alla Sant’Angela Merici DIDATTICA dello stupore
Applicata con successo nella scuola Primavera, per l’Infanzia e Primaria della rinomata istituzione desenzanese, l’efficacia di un metodo alternativo che mette al centro del progetto educativo il bambino. Con servizi modernamente esclusivi come tempo prolungato, entrata anticipata, mensa e doposcuola. Chi si reca all’Angela Merici incontra alcuni fatti che lo colpiscono in modo particolare: innanzitutto […]

A Verona dal 16 settembre al 29 ottobre: “LORCA QUE TE QUIERO LORCA”
In occasione dell’80° anniversario della morte dello scrittore Federico Garcìa Lorca, si terranno a Verona una serie di incontri sull’artista organizzati dall’Associazione culturale Italo Spagnola e dall’Istituto Internazionale per l’Opera e la Poesia, con il patrocinio di Regione Veneto e Comune di Verona. L’iniziativa è stata presentata dal consigliere comunale incaricato alla Cultura Antonia Pavesi. […]

Gardone Riviera, I Giardini del Benaco: PAOLO MESTRINER PRESENTA LA VII RASSEGNA INTERNAZIONALE DEL GIARDINO E DEL PAESAGGIO
La VII^ Rassegna Internazionale del Paesaggio e del Giardino I Giardini del Benaco vedrà il momento clou della manifestazione il prossimo martedì 4 ottobre a Gardone Riviera presso Villa Alba. Offerti crediti formativi per architetti e geometri, previa iscrizione. Il tema dell’edizione 2016 “Architettura come Paesaggio” a cura dell’architetto Paolo Mestriner prevede ospiti italiani e […]

IMPARARE la STORIA: a Solferino e San Martino è un gioco da ragazzi
Di nuovo sui banchi di scuola; negli zaini tanti libri ma anche tanta voglia di imparare. Quelle date che a volte sembrano così noiose, quegli eventi che ci appaiono così lontani, possono trasformarsi in episodi appassionanti ed indimenticabili della nostra storia, da vivere in prima persona. Dove? Sui luoghi di un’epica battaglia, a San Martino e Solferino. Tra una pagina di un […]
Social Media
Seguici sui Social Media