Tag: ricetta

MATURA L’UVA: E’ L’ORA DEL PESCE PERSICO
Alla fine d’agosto il persico si riunisce in branchi e si sposta lentamente verso gli argini, pronto ad immergersi sempre più man mano che la temperatura dell’acqua scende in superficie. È questo il tempo in cui esalta la sua voracità, per immagazzinare energie per il lungo inverno. Le catture sono frequenti in prossimità dei massi […]

IL TORTELLINO DI VALEGGIO
Il Tortellino di Valeggio, chiamato anche “Nodo d’Amore” è rigorosamente fatto a mano con sottilissima pasta sfoglia. Ma per il ripieno, oltre alla ricetta ufficiale, codificata e protetta contro le imitazioni, ogni ristoratore e pastificio ha elaborato una versione originale, dandogli un suo tocco personale. A Pozzolengo, durante la Fiera di San Giuseppe, presso “la Dispensa […]

COME SE FAA COME SE FA La persicada
La persicada La persicata i la faa amó ne l’òt-sènt. Se se völ che la vègne föra buna se g’ha de doprà i pèrsech co la pulpa bianca de Consés. Se i pela e i se fa cözer en cincinì, dopo i se s-chisa e se fa na bèla paciarina che se ghe fa sügà […]

COME SE FAA COME SE FA… GAZÓZA AL LIMÙ
GAZÓZA AL LIMÙ Se g’ha de ciapà 3 bei limù gròs e madür, se i pela bé e se mèt le scorse en 3 lìter de acqua per en po de temp. Se tira föra de l’acqua le scorse e con de en curtilì se ghe tira via bé bé töta la roba bianca che […]

Garda bresciano IL BRODO DI GIUGGIOLE
Si dice che “Il brodo di giuggiole” nasca sul lago di Garda nella residenza estiva dei Gonzaga, il “Serraglio”. Si consumava tradizionalmente centellinato in bicchierini come un liquore o per accompagnare torte o biscotti secchi che venivano inzuppati. BRODO DI GIUGGIOLE: Mèter en de na pignàta en chilo e 3 èti de zöbie madüre (mia […]

COME SE FA A FARE IL TORRONE
TORRONE ALLE MANDORLE Ingredienti: miele fluido 450 gr.,mandorle sgusciate e pelate 350 gr., 2 albumi, olio di mandorle. Scaldare il miele fino a farlo quasi bollire e lasciarlo sobbollire piano piano fino a che non si sarà inspessito. Quando comincerà a colorire versarne una goccia sul piatto: se indurisce rapidamente spostare la casseruola sull’orlo del […]

SE PERMETTETE PARLIAMO DI RISO!
Cereale importato in Europa dagli arabi come componente di base di piatti unici (vedi Paella) è il cibo di tre quarti dell’umanità. Qui da noi è diventato componente di uno dei primi piatti in alternativa alla pasta. Cantore e divulgatore del riso Vialone nano (anche del Carnaroli, per la verità) del veronese è Gabriele Ferron, […]
Social Media
Seguici sui Social Media