Tag: Carnevale

Carnevale 2017: dal 23 al 28 febbraio tradizioni e feste intorno al Lago di Garda
Il Carnevale è simbolo di divertimento e diletto, ed è rappresentato dalle popolari maschere, dai costumi e dai carri. Che l’origine sia di tipo religioso, e quindi venga da “carnem levare”, a simboleggiare l’eliminazione della carne per la Quaresima, o che provenga dai “carrum novalis” degli antichi romani, questa festa è diventata ormai una tradizione […]

intorno al Lago di Garda: CARNEVALE AL MUSEO di TRENTO
Le proposte del MUSE per il periodo più divertente dell’anno. Speciali aperture e una proposta tra arte e scienza, dedicata a giovani e adulti, per non perdere nemmeno un minuto di festa! le aperture: speciale lunedì 16 febbraio e martedì 17 febbraio, dalle 10.00 alle 18.00, tutte le maschere entrano con ingresso ridotto! Il Carnevale […]

Vacanza in Spa per preparare le maschere da indossare a Carnevale
Laboratorio artigianale di maschere da indossare al carnevale di Venezia Galzignano Terme Spa & Golf Resort, Viale Delle Terme 82, Galzignano Terme (PD), Tel. 049 9195555, www.galzignano.it Laboratori artigianali di maschere stimolano la fantasia a grandi e piccini a Galzignano Terme Spa & Golf Resort, anticipando la partecipazione (gratuita nel transfer auto + treno) al famosissimo Carnevale di […]

Carnevale 2011: Storia e origine del Carnevale
Febbraio 2011 – Carnevalando Carne-levare è un po’ carnevalare? Le prime testimonianze del vocabolo “carnevale” provengono dai testi del giullare Matazone da Calignano alla fine del XIII secolo e, in età d’Umanesimo, del novelliere Giovanni Sercambi. L’origine del nome pare si rifaccia a un’espressione latina. La più nota è appunto “carnem levare”, sorta fra l’XI e […]

Speciale Carnevale LE MASCHERE VENEZIANE
“Buongiorno Siora Maschera” Lungo le calli, per i canali e nei listoni erano banditi l’identità personale, il sesso, la classe sociale. Si entrava a far parte della grande illusione del carnevale. Gli artigiani maschereri appartenevano alla frangia dei pittori ed erano aiutati dai targheri che dipingevano sopra lo stucco dei volti, anche ridicoli, con dovizia […]
Social Media
Seguici sui Social Media