Tag: Bergamo

Bergamo – RAFFAELLO E L’ECO DEL MITO
Da fanciullo geniale a pittor divino Nel 2020 ricorrerà il quinto centenario della morte di Raffaello. L’Accademia Carrara ha pensato di portare il proprio contributo alla ricerca sul Maestro creando un progetto espositivo in connessione con la sua collezione museale. Infatti è in questa presente un dipinto cruciale della giovinezza di Raffaello: il “San Sebastiano” […]

Bergamo: LORENZO LOTTO – I Capolavori della “Santa Casa” di Loreto”
La grandezza di questo pittore rinascimentale è stata messa in risalto solo in tempi recenti. Ora le nove opere dell’artista, custodite nel Museo-Antico Tesoro della Santa Casa di Loreto, per la prima volta lasciano, tutte insieme, la prestigiosa sede marchigiana per un’esposizione temporanea grazie alla Fondazione Credito Bergamasco per essere ammirate nel suo storico palazzo. […]

Bergamo – LORENZO LOTTO – ATTRAVERSO BERGAMO
Gran pittore e geniale innovatore “Il primo decennio del secolo nuovo assiste in verità a parecchie rivelazioni pittoriche oltre quella stupenda del Lotto….Lorenzo Lotto, cui spetta nell’ordine la precedenza, leggendosi la data 1500 in un suo quadro compiuto e nuovo come il San Gerolamo del Louvre, è forse tra quegli spiriti (Giorgione, Tiziano) il più […]

Bergamo – L’ANGELO E LA VERGINE – Breve storia dell’iconografia dell’ “Annunciazione”
Un incontro che stravolse le sorti del mondo La Galleria Ceribelli, complice l’artista Lino Mannocci, ci invita ad una riflessione sul Natale appena trascorso. “Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La […]

Bergamo – VITTORIO BELLINI – Natura silente. Opere dal 1967 al 2007
Uno sguardo poetico attento a uomo e natura “L’arte è…E’ il frutto dei sentimenti e delle emozioni, vissuti nel corso dell’esistenza dell’artista” (Vittorio Bellini) La Galleria Michelangelo, situata nello storico borgo di via Broseta, celebra il suo fondatore, l’artista, collezionista e gallerista d’arte antica e moderna Vittorio Bellini (1936-2009), con un affascinante percorso di inedite […]

Bergamo – TIEPOLO – GENIO DEL SECOLO
Il Settecento dei protagonisti. Capolavori dai Musei Civici di Vicenza La Fondazione Credito Bergamasco, Ente da anni impegnato nel settore culturale, in particolare nel recupero, restauro, valorizzazione e conseguente presentazione al grande pubblico di opere d’arte, tutti di alta qualità, eseguiti dai più grandi artisti italiani e stranieri. Opere che, spesso, appartengono a collezioni private […]

BERGAMO, MAESTRI DEL PAESAGGIO 2016: la natura selvaggia entra tra i monumenti della città
Dal 7 al 25 settembre: 19 giorni di meeting, incontri e riflessioni a tu per tu con le più famose archistar del paesaggio, installazioni verdi e spettacoli di luce in una dimensione di sogno e incanto per adulti e bambini. Il tutto nella cornice di natura e bellezza di Bergamo Alta e Bassa. I Maestri del Paesaggio, la kermesse organizzata dal […]

BERGAMO: ALLA SCOPERTA DEL WILD CON LE GREEN ARCHISTAR PIÙ IMPORTANTI DEL MONDO
I più famosi Landscape Architect e Garden Designer internazionali protagonisti a Bergamo dell’esclusivo osservatorio su Wild Landscape & Architecture, quest’anno “in rosa”. Attesi a Bergamo le 5 donne del green più note al mondo e il 6 volte medaglia d’oro a Chelsea. Torna a Bergamo, venerdì 23 e sabato 24 settembre 2016, nell’ambito della manifestazione I Maestri […]

Bergamo – ALDO ROSSI – “LA FINESTRA DEL POETA”
Opera grafica – Incisioni, Litografie, Serigrafie “Non credo di esagerare dicendo che gli anni Ottanta furono segnati – in Italia – da Aldo Rossi e Manfredo Tafuri e che qualsiasi commento che si faccia attorno all’architettura italiana di quegli anni vada riferito ad essi.” (Rafael Moneo, “L’altra modernità. Considerazioni sul futuro dell’architettura”, pag. 113). Concepito come […]

Bergamo – BASCHENIS – RITORNO A PALAZZO
“Ritratti di strumenti musicali” (Roberto Longhi) “Baschenis ai giorni buoni, ci dà capolavori come il silente dipinto della Galleria di Bergamo…o come il “Ragazzo con la cestina di dolciumi, dove diresti che, rivisitata la canestra del Caravaggio a Milano, si provi a rassomigliare a un Vermeer…” (R. Longhi) Dal 6 al 27 maggio 2016, presso […]

Dear Betty: Run fast, bite hard! (a theoretical framework for the exhibition, part 1)
Dear Betty: Run Fast Bite Hard![1] Introduction The Wikipedia page “Destruction of cultural heritage by ISIL”[2] seems like the literal, well-organized reply to the sentence “We will destroy the museums, libraries, academies of every kind”[3] shout with rough onrush in the Manifesto of Futurism in 1909. Standing on the edge of global war, while technological […]

Dear Betty: Run Fast, Bite Hard!, GAMeC, Bergamo
Dal 14 maggio al 24 luglio 2016 la GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo è lieta di presentare la mostra Dear Betty: run fast, bite hard! a cura di Lucrezia Calabrò Visconti, il primo dei due progetti vincitori della sezione “scuole curatoriali”, istituita in occasione dell’ottava edizione del Premio Lorenzo Bonaldi per […]

Bergamo – IO SONO IL SARTO – MORONI A BERGAMO. Il capolavoro della National Gallery
La nobiltà delle forbici in pieno ‘500 “Tuttavia quel Moron, quel Bergamasco / per esser gran pittor bravo e valente, / El vogio nominar seguramente che de bona nomea l’ha pieno el tasco; / Ghè dei ritrat, ma in particolar / quel d’un sarto sì belo, e sì ben fato che ‘l parla più de […]
Social Media
Seguici sui Social Media