MOSTRE

BioArt. Ricerche d’avanguardia e immaginario artistico
Installazione temporanea nell’ambito del progetto ACDC – Artificial Cells with Distributed Cores Palazzo delle Albere, 30 novembre 2022 – 8 gennaio 2023 Cloroplastic e Sintetica sono le due opere – risultato di un percorso di condivisione e partecipazione svolto con artisti e pubblico sui temi della biologia sintetica e della vita artificiale – che […]

CREDO CHE IL “PARENTE” MI ESPRIMA
evento al Vittoriale degli italiani
Il 17 settembre al Vittoriale degli Italiani, una giornata di festa apre la stagione autunnale con la consegna del XIII Premio del Vittoriale Il Portico del Parente restaurato e per la prima volta aperto al pubblico Inaugurazioni delle mostre Poetica. Le immagini nella poesia – La poesia per immagini di Franco Rinaldi, La guerra con le […]

Ledro 50, dove la preistoria è più blu
Oltre 150 eventi per i 50 anni del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro Quest’anno il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, nato attorno al sito palafitticolo dell’Età del Bronzo patrimonio UNESCO (https://www.palafitteledro.it/museo/), festeggia i 50 anni di storia. Il claim “Ledro 50. Dove la preistoria è più blu” richiama l’antico legame tra […]

ANSELMO BUCCI. RITORNO AL VITTORIALE
Una conferenza della critica d’arte Elena Pontiggia in dialogo con Giordano Bruno Guerri Martedì 17 maggio, ore 17 a Villa Mirabella, Vittoriale degli Italiani Ingresso libero Inaugurata il 12 marzo e in programma fino all’11 settembre, la mostra antologica Anselmo Bucci. Ritorno al Vittoriale ospiterà martedì 17 maggio alle ore 17 la storica dell’arte Elena Pontiggia […]

Lonato del Garda: Gli Otisi nella Casa del Podestà
“Castelli, Fantasmi, Leggende” alla Rocca di Lonato del Garda Gli Otisi nella Casa del Podestà Fino al 5 giugno le fotografie oniriche di grandi dimensioni di Salvatore Attanasio danno vita ai protagonisti di una storia immaginaria Nuovo capitolo e nuova tappa per “Castelli, Fantasmi, Leggende”, la serie di fotografie oniriche di grandi dimensioni con cui il fotografo […]

Castiglione delle Stiviere (MN): Erbario di Ugo La Pietra al Mutty
La nuova esposizione ospitata da Mutty propone Erbario di Ugo La Pietra Da Mercoledì 20 Aprile a Sabato 03 Settembre 2022 Dopo la prima tappa milanese, ora la mostra approda nelle sala espositiva dello spazio culturale di Castiglione delle Stiviere. I disegni tratteggiati da Ugo La Pietra a penna e matita, accompagnati da descrizioni di storie e virtù, […]

Arco (TN): riapre la galleria civica «Segantini»
Nuovo percorso, nuova gestione: la galleria civica «Giovanni Segantini» riapre al pubblico dopo la consueta chiusura invernale, le quattro sale espositive, la sala video e una sala di documentazione in tema segantiniano, per una raccolta di opere provenienti da tutto il Trentino. La gestione è diretta del Comune di Arco, l’allestimento è possibile grazie al […]

Arte in viaggio – CANALE DI TENNO
«Arte in viaggio. Collezioni, nobili dimore e viaggi. Dal Cinquecento al Novecento» è la nuova mostra della Casa degli Artisti «Giacomo Vittone» a Canale di Tenno. Realizzata in collaborazione con il Centro Studi Judicaria, è allestita dal 9 aprile al 19 giugno, con inaugurazione sabato 9 aprile alle ore 18. La cura è di Roberta […]

mostra-dossier “La Fiasca della Luna e il Fascino d’Oriente”
Fondazione Zani Cellatica dal 1 aprile al 31 luglio 2022 La mostra dossier “La Fiasca della Luna e il Fascino d’Oriente” racconta la storia millenaria della porcellana mettendo in luce lo stretto rapporto della Cina e del Giappone con il mondo occidentale e sottolineando la loro influenza reciproca. Il corpus artistico della Casa Museo […]

Brescia: Enrico Ragni | 1910 – 2002 L’eccezione alla regola
da sabato 19 febbraio fino al 3 aprile 2022 ingresso libero, da giovedì a domenica dalle 16 alle 19,30 In occasione del ventennale della morte, l’Aref organizza la mostra dedicata a Enrico Ragni, importante pittore bresciano, esponente delle correnti artistiche più all’avanguardia del dopoguerra, dall’astratto-concreto, al neocubismo, all’astrattismo, attraversando da protagonista il Novecento, un secolo dirompente per […]

Settembre nei musei veronesi
Dante e molto altro nel grande settembre dei Musei Veronesi: mentre continuano, con ampio riscontro, le mostre e le diverse iniziative del Settimo Centenario Dantesco(Centenario del quale la città di Verona si è imposta come protagonista di rilievo), i Musei Civici offrono a veronesi e turisti un fitto insieme di proposte culturali su temi diversissimi […]

Helnwein: Quel silenzioso bagliore
Siamo di fronte a palazzo Ducale, qui dove due imponenti colonne restano a ricordare l’antica via di accesso a Venezia. Sulla sinistra, con lo sguardo rivolto verso Piazza San Marco, le sale monumentali dell’elegante Biblioteca Marciana ospitano fino al 15 agosto una mostra senza precedenti: quella di Gottfried Helnwein. La prima volta a Venezia per […]

Le signore dell’arte a Milano
Dal 2 marzo 2021 le sale di Palazzo Realedi Milano ospitano una mostra unica dedicata alle più grandi artiste vissute tra ‘500 e ‘600: Artemisia Gentileschi,Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia,Giovanna Garzoni e molte altre. Con la mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600, l’arte e le incredibili vite […]

NOVITA’AL MUSEO DELLA ROCCA
Dal buio dei depositi alle luci delle vetrine: armi e vasellame dal castello della Rocca medievale di Manerba del Garda Un museo, anche se piccolo come il Museo Civico Archeologico della Valtenesi, deve sempre essere “in continuo movimento”, proponendo di tanto in tanto novità nei percorsi e nella scelta degli oggetti esposti nelle vetrine, in […]

ArtVerona posticipata al 2021
appuntamenti online
ARTVERONA, LA 16ª EDIZIONE POSTICIPATA AL 2021 IN ARRIVO TRE INIZIATIVE DIGITALI CON 122 GALLERIE COINVOLTESi parte il 27 novembre 2020 con il primo “Black Friday” dell’arte contemporaneaVerona, 5 novembre 2020 – Veronafiere, preso atto dell’andamento dell’emergenza sanitaria e dell’entrata in vigore dei nuovi DPCM che vietano manifestazioni di carattere nazionale e internazionale e limitano […]

BIENNALE LIGHT ART MANTOVA 2020
Elogio della luce tra destrutturazione e ricostruzione degli spazi a cura di Vittorio Erlindo 26 settembre – 31 dicembre 2020 Casa di Andrea Mantegna Esterni del Tempio di San Sebastiano di L. B. Alberti Ritorna la Biennale Light Art di Mantova, terza tappa di un percorso intrapreso nel 2016 intitolato “…e quando il sole cade la […]

Mirti illustratrice
Mirti disegna tutti i giorni, tutto il giorno, da anni: una passione che oggi è la sua professione. Gli illustratori sono di-segnatori che elaborano immagini, dando un’interpretazione: possono creare la spiegazione visiva di un testo o semplicemente una tavola realistica o fantasy, l’illustrazione è comunque il risultato di un’invenzione intellettuale. I libri illustrati sono per […]

Villa Romana di Desenzano:
un luogo vivo
Sta ormai terminando l’estate ma proseguono in Villa romana, e nei siti gardesani di competenza del Polo Museale della Lombardia, le iniziative programmate per tutto il 2019. Settembre si è aperto con la prima domenica del mese ad ingresso gratuito e la presenza, nell’area archeologica della Villa, degli artisti di “Artide e d’ Intorni” che […]

La Desenzano del primo ‘900
da Togazzari a Giulia Anzi
Successo di pubblico per la mostra “La passione per una Desenzano sospesa nel tempo” di Giulia Anzi, tenuta al Castello di Desenzano dal 24 agosto all’8 settembre, prorogata fino al 15. Il flusso di visitatori (intorno ai 2500) è stato pressoché continuo. Sfogliando il libro delle firme con dediche, si scopre il paese d’origine di […]

Tazio Nuvolari nel libro “1049”
La Casa Museo Sartori di Castel d’Ario (Mantova) in via XX Settembre 11/13/15, ha organizzato una piacevole ed interessante serata con la presentazione del libro “1049” di Eugenio Pattacini e Alessandro Zelioli, … per parlare di Tazio Nuvolari… Venerdì 27 Settembre alle ore 21.15, Arianna Sartori introdurrà l’incontro con gli autori, che si terrà nel […]

Mamiano di Traversetolo (Parma) – DE CHIRICO / SAVINIO – Una mitologia moderna
DE CHIRICO / SAVINIO – Una mitologia moderna Simili nell’ideare concetti…diversi nel modo di rappresentarli “Sono l’uno la spiegazione dell’altro” scriveva Jean Cocteau dei due fratelli De Chirico. Vicinissimi nei primi passi delle rispettive carriere, de Chirico e Savinio lavorano a stretto contatto nei primi anni parigini. André Breton (1896-1966), poeta, saggista e […]

Bergamo – MARIO SIRONI. IL VOLTO AUSTERO DELLA PITTURA
Così classico…così tragicamente contemporaneo “L’arte non ha bisogno di riuscire simpatica, ma esige grandezza” (Mario Sironi) “All’inizio degli anni Sessanta, l’allora Banca Popolare di Milano, grazie alla lungimiranza del suo Presidente Domenico Barbero, acquisì per la sua collezione un importante nucleo di opere di Mario Sironi. A questi dodici lavori di medio formato se ne […]

Milano – JEAN AUGUSTE DOMINIQUE INGRES E LA VITA ARTISTICA AL TEMPO DI NAPOLEONE
Geniale e perfezionista “Disegnare non significa semplicemente riprodurre dei contorni […] il disegno non consiste semplicemente nel tratto: il disegno è anche l’espressione, la forma interna, il piano, il modellato. Che cosa resta d’altro? Il disegno comprende i tre quarti e mezzo di ciò che costituisce la pittura. Se dovessi mettere un cartello sulla mia […]
Social Media
Seguici sui Social Media