Archivio Autore: Esterino Caleffi
Desenzano: Malinverno-Polloni e le dimissioni del Sindaco. Il Dott. Caleffi propone una lettura circostanziata di carattere giuridico
Egregio Direttore, le recenti vicende che hanno interessato l’amministrazione comunale di Desenzano del Garda, con le dimissioni del Sindaco, a poco più di tre mesi dall’insediamento, per contrasti con il Presidente del Consiglio comunale, ed il successivo ritiro delle stesse, offrono lo spunto per alcune annotazioni sui rapporti tra i due organi elettivi del Comune. Nel […]
A proposito di…REFERENDUM a cura del Dott. Esterino Caleffi
La Costituzione, e così la sua riforma, devono considerarsi patrimonio di tutto il Popolo sovrano e per questo il più possibile condiviso; non si tratta infatti di una legge ordinaria, che persegue obiettivi politici contingenti, ma essa esprime i principi fondamentali sui quali deve fondarsi la convivenza civile. Le modifiche al testo originario della Costituzione […]
MINORANZE CONSILIARI
Compiti e funzioni in Comune e Provincia
La legge 142, entrata in vigore nell’anno 1990, recante il nuovo ordinamento giuridico per gli enti locali, che ha subito nel decennio successivo rilevanti modifiche ed integrazioni, ed ancor più la legge 81, entrata in vigore nell’anno 1993, relativa alla elezione diretta (da parte del corpo elettorale) del sindaco e del presidente della provincia, il […]
Leggi: LA GIUNTA COMUNALE, funzionamento e anomalie
Le leggi son, ma chi pon mano ad esse? L’articolo 48 del testo unico per gli enti locali stabilisce che la giunta, organo di governo del comune, insieme al consiglio e al sindaco, “collabora” con quest’ultimo “ed opera attraverso deliberazioni collegiali”. Ciò significa che coadiuva il capo dell’amministrazione nella realizzazione del programma di governo sottoposto […]
L’esperto risponde: LE ATTRIBUZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE E LA COMPETENZA PER LA GESTIONE ENTI LOCALI
Prima dell’entrata in vigore, nell’anno 1990, del nuovo ordinamento degli enti locali, approvato con la legge 142/1990 e successivamente ricompreso, con altre norme succedutesi nel decennio 1990 – 2000, nel decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267, il consiglio comunale era competente a deliberare su quasi tutte le materie di interesse del comune, con la sola […]
ISTRUZIONI PER L’USO PGT
La conoscenza e la partecipazione nella formazione del Piano di Governo del Territorio (PGT) Su molti periodici, in special modo locali, si è scritto in passato e si continua a scrivere nel presente sull’iter di formazione dei piani urbanistici generali, quelli, per intenderci, che riguardano il governo del territorio. Si tratta, per lo più, di […]
IN TEMA DI RIASSETTO DEGLI ENTI LOCALI: LA SOPPRESSIONE O LA PERMANENZA DELLE PROVINCE
Si discute da tanto e maggiormente in questi ultimi tempi sulla soppressione o meno delle province. La decisione in senso favorevole alla loro cancellazione verrebbe presa, almeno così si motiva, per conseguire una riduzione della spesa per il funzionamento della pubblica amministrazione locale e quindi, come si è già avuto modo di dire su altri […]
Opinione: A PROPOSITO DI COSTITUZIONE
Nel nostro Paese si parla spesso di riforma della Costituzione della Repubblica. Il tema è divenuto ancor più di attualità in queste settimane, per un avvenimento che ha molto colpito la sensibilità popolare ed ha visto protagonisti Organi di primaria rilevanza costituzionale. Se a questo mondo tutto è perfettibile, come si suole dire, lo può […]
Social Media
Seguici sui Social Media