Mantova FLANGINI REALTA’ ED IMMAGINARIO

| 1 luglio 2002

Un’esposizione, curata da Raffaele De Grada, che propone la selezione di una quarantina di lavori a olio significativi del percorso creativo dell’artista e approfondisce il tema delle opere ispirate al teatro, in particolare alla “Commedia dell’arte”, attraverso disegni, ceramiche, opere teatrali, lettere, fotografie e documenti.
La mostra organizzata dalla Associazione Flangini, in collaborazione con il Comune di Mantova, rientra nell’ambito delle iniziative dedicate alla vita e all’arte di Giuseppe Flangini (1898-1961), a quarant’anni dalla scomparsa, e vuole rendere omaggio alla personalità poliedrica dell’artista.
Giuseppe Flangini accanto alla sua fondamentale attività di pittore è stato ceramista, autore di commedie, regista e sceneggiatore di spettacoli teatrali: il teatro è stato per lui una seconda natura, che si confondeva con il suo immaginario di pittore figurativo. Perciò questa mostra è nel contempo evento di arte pittorica e scenica, e testimonia l’emozionante condizione dell’artista che, tra l’Italia e l’Europa, ha trovato i luoghi sereni della sua fantasia.
Per un diverso e nuovo approccio all’opera d’arte, nell’ambito della mostra, vengono proposte visite guidate per bambini. Le opere verranno” raccontate” in modo ludico ed interattivo e l’azione di “disturbo “ di alcuni personaggi teatrali , legati alla Commedia dell’Arte, tema trattato in molte opere, fornirà il pretesto per nuove domande e spiegazioni. A conclusione tutti i partecipanti costruiranno una maschera in stile, “giocando” insieme al teatro. Un percorso divertente ed istruttivo , che mira a stimolare una visione nuova e dinamica dell’arte, in pieno accordo con il pensiero del maestro Flangini, che il teatro lo dipinse, ma lo utilizzò anche come forma di comunicazione. Il progetto sviluppa la visita guidata su vari livelli, la base di partenza è quella classica della spiegazione dell’opera in cui però l’operatore didattico inserirà molteplici domande, appositamente preparate, mirate a stimolare la capacità di lettura delle opere da parte dei ragazzi. Dopo aver mostrato e commentato alcune immagini di maschere, i ragazzi verranno invitati a costruirne una, scegliendo tra i vari personaggi (Arlecchino, Pantalone, Dott. Balanzone), personaggi già “conosciuti” durante gli interventi teatrali nella visita guidata. Termi-nata la fase di costru-zione, indos-seranno la maschera diventando essi stessi i personaggi che, guidati da Arlecchino, verranno coinvolti in gags e piccole scene. 

Giuseppe Flangini realtà e immaginario Palazzo Te, Sale del Tinello, viale Te 13, Mantova Fino al 21 luglio 2002 Palazzo Te Tel 0376323266

Di: Nicoletta Boldrini

Commenti

Salvato in: MOSTRE
×