Verona VERONA CONTEMPORANEA: DALL’ETA’ LIBERALE AL NOVECENTO
La Fondazione Centro Studi Campostrini presenta un ciclo d’incontri a partire dal 4 aprile
I partecipanti verranno guidati a conoscere gli eventi, i luoghi e i personaggi simbolo della Verona contemporanea: il potere fascista e l’antifascismo e la resistenza, la Società Letteraria e l’evento della costruzione del canale Camuzzoni, i nuovi nomi della città e la pedagogia patriottica, l’espansione nel dopoguerra e la riscoperta del Nord Est.
Il ciclo fa parte del percorso di alta formazione Leggere la città, leggere il territorio, che la Fondazione Centro Studi Campostrini dedica a grandi tematiche storiche, sociali e culturali e che riprende dopo la pausa natalizia. La rassegna, proposta da docenti universitari e studiosi veronesi, permetterà di approfondire la conoscenza dei principali aspetti economici, sociali, culturali e politici della storia cittadina dall’età romana fino al novecento.
È necessaria l’iscrizione che si può fare presso la Fondazione. Ingresso 12,00 euro, studente 5,00 euro. Sono disponibili presso la sede della Fondazione i biglietti d’ingresso. Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Gli appuntamenti saranno sempre alle 17.30, presso la Fondazione Centro Studi Campostrini, via S. Maria in Organo 4. Info: tel. 045 8670770, fax 045 8670771, info@centrostudicampostrini.it www.centrostudicampostrini.it
Programma:
4 aprile Presenta: I luoghi della cultura: la Società Letteraria, prof. A. Battaggia
11 aprile I protagonisti: Carolina Bevilacqua La Masa, prof.ssa E. Sodini
9 maggio Strade e monumenti: nuovi nomi per la città, prof. P. Romagnani
16 maggio Monumenti una pedagogia patriottica, prof. G. P. Romagnani
23 maggio I falsi luoghi della memoria e il mito di Giulietta, prof. G. P. Romagnani
30 maggio Verona contemporanea: il Canale Camuzzoni, prof. M. Zangarini
6 giugno Verona contemporanea: il potere fascista, prof. M. Zangarini
13 giugno Verona contemporanea: antifascismo e Resistenza, prof. L. Rocca
20 giugno Verona contemporanea: l’espansione del dopoguerra dalla ricostruzione al primo centrosinistra, prof. M. Zangarini
27 giugno La scoperta del Nordest, prof. E. Franzina
Di: Comunicato Stampa
Commenti