Verona GALLERIA D’ARTE MODERNA ACHILLE FORTI AL PALAZZO DELLA RAGIONE

PALAZZO DELLA RAGIONE – GALLERIA D’ARTE MODERNA
Quando devo scrivere di un evento o di una situazione che accadono a Verona e, che vengono ospitati in un “contenitore” cittadino, gli aggettivi positivi si sprecano e, anzi, vengono esaltati e diventano superlativi: eccezionale, splendido, stupendo meraviglioso e via di questo passo: in questo caso per parlare del Palazzo della Ragione che da qualche mese ospita la rinata Galleria d’Arte Moderna di Verona che prima era presso Palazzo Forti, la tradizione continua.
Il Palazzo della Ragione, per secoli, è stato uno dei centri nevralgici della città scaligera e quindi importantissimo sia dal punto di vista amministrativo che architettonico. Tanto per ricordare, fino a pochi anni fa è stato, tra l’altro, la sede del tribunale ed ora viene riconsiderato con i suoi importanti “accessori”: la Torre dei Lamberti, la Scala della Ragione e la Cappella dei Notai. Tutte opere architettoniche uniche, di fattura raffinata e capolavori assoluti.
Ora il bellissimo palazzo sta rivivendo i fasti del bel tempo che fu: da aprile la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti vi si è traferita ed ha preso un’altra conformazione.
Nelle sale del piano nobile (sala delle colonne, sala quadrata, sala picta e sala orientale), sono esposte opere, sculture e dipinti, che fanno parte delle Collezioni Civiche e che vengono collocate in questa monumentale architettura insieme alle Collezioni di Fondazione Domus e Fondazione Cariverona, selezionate e ordinate dal nuovo direttore artistico Luca Massimo Barbero che ha progettato un nuovo percorso espositivo: “Ho voluto creare un percorso di opere che legassero gli spazi del Palazzo alla storia delle Collezioni, in vista di un museo permanente della città e per la città di Verona.
Per questo motivo, al centro delle scelte vi è l’idea di una restituzione dei beni artistici e storici alla cittadinanza attraverso il potenziamento e lo sviluppo delle capacità narrative dell’allestimento pensato sia per i veronesi, che incontreranno nuovamente i personaggi e le vicende della loro città narrate in queste opere, sia per un turismo che potrà comprendere gli spessori e le complessità artistiche della città di Verona anche grazie allo studio di questi testi visivi”.
150 sono le opere esposte in questa prima selezione che abbraccia, cronologicamente, gli anni dal 1840 al 1940 e che svela, in modo inedito, le relazioni e le corrispondenze che esistono tra le opere in esposizione e la città che le accoglie.
Carlo Gheller
Per maggiori informazioni e materiale stampa:
Palazzo della Ragione, Verona Galleria d’Arte Moderna Achille Forti
www.palazzodellaragioneverona.it
E.: press@palazzodellaragioneverona.it
M.: +39 347 9502563
Commenti