Venezia HANS ARP E SOPHIE TAEUBER-ARP
La mostra indaga i rapporti umani e artistici tra Hans Jean Arp e Sophie Taeuber-Arp con l’intento di sottolineare soprattutto gli aspetti del sodalizio artistico del primo periodo della loro unione, tra il 1916 e la metà degli anni Venti, quando la coppia operava in Svizzera, e in modo particolare a Zurigo nel pieno fermento del movimento dadaista che nasce , com’è noto, in quell’anno al Cabaret-Voltaire e che rivoluzionerà l’ idea stessa di arte, oltre a mettere in discussione valori e significati del vivere o concetti quali modernità, convenzione, comunicazione, linguaggio. Saranno esposte complessivamente un centinaio di opere: soprattutto dipinti e sculture , ma anche disegni, collages, mobili, progetti di architettura e arredamento, arazzi, acquerelli, gouache, marionette…
Il percorso espositivo indaga dunque gli esiti dell’esperienza dada dei coniugi Arp, fino al trasferimento a Parigi, con la costruzione della casa di Meudon e quindi il ritorno a Zurigo dove Sophie Taeuber morirà nel drammatico incidente del rogo della propria abitazione, ma sottolinea anche gli esiti espressivi del rapporto profondo tra i due artisti: affinità e divergenze, immaginario comune e opposto, forza e difficoltà di un’unione artistica e personale che continuerà idealmente nell’opera di Arp, anche dopo la prematura scomparsa della moglie avvenuta nel 1943.
La mostra documenta inoltre i legami tra Arp e Venezia , dal Gran Premio della Scultura alla Biennale del 1954, all’amicizia con Peggy Guggenheim e , tra i veneziani, con lo scultore Alberto Viani, il pittore Leone Minassian, il critico Giuseppe Marchiori.
HANS ARP E SOPHIE TAEUBER-ARP
Venezia, Museo Correr – II piano, Piazza San Marco, Venezia
8 aprile – 2 luglio 2006. Orario: 10/19, tutti i giorni (biglietteria 10/18). Biglietti intero: euro 9,00 ridotto: euro 7,00, ragazzi 6/ 14 anni; studenti 15/ 29 anni*; accompagnatori (max. 2) gruppi ragazzi e studenti; cittadini U.E. over 65; titolari Carta Rolling Venice,Venice Card, soci Touring Club; residenti Comune di Venezia; gruppi di almeno 15 persone previa prenotazione; ridotto speciale: euro 4,00. Acquirenti dei biglietti per I Musei di Piazza San Marco, Museum Pass Musei Civici Veneziani; gratuito:
bambini 0/5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate* ; interpreti turistici che accompagnino gruppi*; insegnanti (uno per classe) che accompagnino i loro studenti. *è richiesto un documento. INFORMAZIONI: www.museiciviciveneziani.it, call center 0415209070, mkt.musei@comune.venezia.it
Di: Comunicato Stampa
Commenti