Venezia Degustazioni guidate nelle Caffetterie Museali
L’ARTE DEL CIOCCOLATO NEI CAFFE’ DELL’ARTE
Sei appuntamenti tra Palazzo Ducale, Museo Correr e Ca’ Rezzonico
8 MARZO/8 APRILE 2005
Ritornano – dopo il grande successo della rassegna L’Arte del Vino – gli appuntamenti nelle Caffetterie Museali. Un altro passo nella cultura dell’eccellenza, nel gusto della qualità, nel piacere della maestria: protagonista è questa volta L’Arte del Cioccolato.
Dono del dio Quetzalcoatl, il seme del cacao era usato dai Maya per preparare una bevanda dal valore mistico e sacrale, consumata durante le cerimonie e offerta come sacrificio alle divinità. Tesoro prezioso, dunque, che assumeva presso i popoli precolombiani valore di moneta di scambio, probabilmente anche per questo viene portato in Europa, assieme all’oro e all’argento, dai Conquistadores spagnoli. Qui, poco a poco, la notorietà del cacao “Cibo degli Dei” si diffonde nelle corti, nei salotti, nelle botteghe. A Venezia, nel ’700 la cioccolata è uno status symbol e da Casanova a Goldoni se ne celebrano le virtù.
La raffinata tradizione della lavorazione del cacao, che dall’Ottocento conta in Europa varie zone d’eccellenza, vive oggi in Italia un momento particolarmente felice: una straordinaria fioritura di ricerca, di creatività, di proposte, che i Musei Civici Veneziani e i Caffè dell’Arte intendono indagare e presentare nei sei appuntamenti di questo nuovo percorso guidato da Maestri Cioccolatieri veneziani, nelle caffetterie di Palazzo Ducale, del Museo Correr e di Ca’ Rezzonico.
GLI APPUNTAMENTI
MARZO
Mercoledì 8, ore 17.00 – Palazzo Ducale
Cioccolato. Cibo degli Dei. Storia e degustazione di Gran Cru da varie origini: puro Criollo, Trinitario, puro Forastero; conduce Dino Pettenò – Pasticceria Cioccolateria Pettenò
Mercoledì 15, ore 17.00 – Palazzo Ducale
Cioccolatini con spirito. Degustazione di cioccolatini e praline abbinati al Sangue Morlacco Luxardo conduce Dino Pettenò – Pasticceria Cioccolateria pettinò
Mercoledì 22, ore 17.00 – Museo Correr
Il mondo del cioccolato. Dalla pianta al laboratorio. Storia e degustazione di cioccolatino Vivaldi, cru di cioccolato “Selvaggio”, Coppino al caffè in abbinamento a Sangue Morlacco e Triplum Luxardo conduce Stefano Gobbetti – Pasticceria Cioccolateria Gobbetti
Mercoledì 29, ore 17.00 – Ca’ Rezzonico
Nascita di un cioccolatino. Dimostrazione pratica di creazione artistica
conduce Stefano Gobbetti – Pasticceria Cioccolateria Gobbetti
APRILE
Martedì 4, ore 18.00 – Museo Correr
Erbarìa e Oriente. Degustazione di pralina fondente allo zenzero abbinata a Vinsanto del Chianti Classico Lamole di Lamole-Santa Margherita e pralina fondente al tè Origine Cina affumicato in foglie accompagnata da un infuso del medesimo tè, proveniente da coltivazione biologica; conduce Mariangela Penzo – VizioVirtù Cioccolateria
Sabato 8, ore 18.00 – Ca’ Rezzonico
VizioVirtù e la Via delle Spezie
Degustazione di pralina fondente al finocchietto selvatico abbinata al Sangue Morlacco Luxardo e pralina fondente Xocopili con Verduzzo Dulcedo Santa Marghertita; conduce Mariangela Penzo – VizioVirtù Cioccolateria
Appuntamenti riservati ad un numero limitato di partecipanti, esclusivamente su prenotazione dal sito www.museiciviciveneziani.it o telefonando al numero 0415209070 nella settimana precedente l’appuntamento prescelto. Le prenotazioni saranno accolte fino a esaurimento dei posti disponibili fino a 24 ore prima con pagamento del diritto di prenotazione di € 5,00 a persona.
Musei Civici Veneziani, Marketing, Immagine, Comunicazione: Monica da Cortà Fumei, Riccardo Bon, Sofia Rinaldi, Alessandro Paolinelli – tel ++39 0412747607/08/14/18 fax /04 mkt.musei@comune.venezia.it; pressmusei@comune.venezia.it www.museiciviciveneziani.it
Di: Comunicato Stampa
Commenti