PARCO NATURALE REGIONALE DELLA LESSINIA

Istituito il 30 gennaio del 90, sta, finalmente, è ora a disposizione di tutti coloro ne vogliano fare un buon uso.
L’arrivo del nuovo Direttore, Giacomo De Franceschi, giovane, non solo di belle speranze, ma di notevole disponibilità ed energia, potrebbe essere il volano per mettere in movimento la macchina burocratica e tecnica che fa vivere il Parco. Tra l’altro, il Parco è entrato a far parte della Rete delle Aree Protette Alpine che comprende circa 300 zone protette e che dovrebbe servire a mantenere rapporti internazionali per la protezione del patrimonio naturale e culturale dei Parchi.
Il Parco della Lessinia è uno dei parchi italiani, forse, meno conosciuto dal grande pubblico ed è una delle zone che ha delle caratteristiche uniche, sia dal punto di vista geo-antropologico (la “pesciaia” di fossili di Bolca ne è un esempio), sia dal punto di vista paesaggistico (Andrea Mantegna, nello sfondo della camera degli sposi del Palazzo Gonzaga a Mantova, inserisce il Ponte di Veja, un arco naturale dei Monti Lessini). Inoltre il Parco ha allestito un Centro di Educazione Ambientale e di Tutela della Fauna e della Flora prealpina presso Malga Tarocon (tel 045/7075013) ad Erbezzo, dove cervi, camosci e caprioli vivono in semi libertà. I sette musei della Lessinia (Molina a Fumane, dei fossili a Bolca, dei trombini a San Bortolo, dei Cimbri a Giazza, etnografico di Boscochiesanuova, geopaleontologico di Camposilvano e paleontologico di Sant’Anna d’Alfaedo) funzioneranno anche come centri di accoglienza. Quale organo di coordinamento ci sarà l’Informaparco che fungerà da punto di riferimento per il pubblico che volesse fare qualche escursione nel Parco, per quanto riguarda l’accoglienza e la possibilità di visita guidata, sia per piccoli che per grandi gruppi di visitatori, con particolare attenzione alle scolaresche. (INFORMAPARCO tel 045/8014987, fax 045/ 8021669). Per concludere, il Parco può essere interessante anche per i buongustai: la riscoperta dei sapori antichi del cibo naturale e genuino della montagna è una delle offerte che i ristoranti della Lessinia stanno facendo ai turisti.
Non mancano le informazioni elettroniche:
www.lessininiapark.it; info@lessiniapark.it;
scuole@lessiniapark.it; direzione@lessiniapark.it
Di: Carlo Gheller
Commenti