Malcesine (VR) NUOVO PORTO A MALCESINE
La Fraglia Vela Malcesine non potrebbe attraversare un periodo più propizio. Dopo la recente apertura del nuovo e prestigioso porto infatti, nel capoluogo veneto si respira in modo ancora più evidente una inconfondibile aria di passione velica e di competizione.
La stessa grande passione che da dodici anni vede Gianni Testa, presidente della F.V.M., impegnato in innumerevoli attività volte a raccogliere e sviluppare la passione dei giovani per uno sport così esaltante quale la barca a vela.
Il prestigioso circolo di Malcesine infatti oltre ad organizzare una propria scuola di vela, pianifica regate di grande importanza sia a livello locale, ma soprattutto a livello nazionale, europeo e perfino mondiale. Ed è proprio in questa straordinaria cornice gardesana alla quale non poteva mancare una grande tradizione velica, che è nato il porto nuovo di Malcesine. La nuova struttura, ancora in fase di ultimazione, presenta al suo interno caratteristiche assolutamente uniche sia dal punto di vista architettonico e strutturale che, nel rispetto peraltro delle normative comunitarie, da quello della sicurezza. Basti pensare alla presenza di una diga fissa e ai numerosi attenuatori studiati appositamente per meglio contrastare la forza delle onde, che in questa parte del Garda risultano essere di notevoli dimensioni nel caso di venti forti o fortunali. Ma soprattutto dal punto di vista paesaggistico ed architettonico è doverosa una nota di merito all’attenzione dei lettori. Il porto è stato infatti costruito in modo conforme alle norme ambientali più severe, nel pieno rispetto delle acque del lago e dell’ambiente circostante Malcesine, nella consapevolezza che, come sottolinea il Presidente Gianni Testa: “ l’immagine vela doveva avere in qualche modo un effetto trainante sul turismo in termini di qualità e non solo di quantità” come spesso accade di assistere. Sembra insomma che la sicurezza, la qualità e il rispetto per l’ambiente, vadano di pari passo all’interno della nuova struttura, come ben dimostra anche il fatto che gli oltre duecentoventi posti barca disponibili siano stati prenotati ben prima della fine del progetto. Coniugare sport compatibili al territorio è dunque non solo un’opera meritoria, ma può in qualche modo rappresentare un nuovo progetto di sviluppo del territorio gardesano, legato ad operazioni turistiche con contenuti innovativi di sicuro interesse. E’ dunque questo un momento di importante e meritato successo per la Fraglia Vela Malcesine, ma anche di diversi sacrifici e rinunce. Attualmente infatti il porto è in fase di completamento e il circolo veneto, come sottolineato dal Presidente: “si sta impegnando al massimo per completare al meglio questa imponente struttura finanziata quasi interamente dal circolo stesso con una partecipazione del Comune di Malcesine”. A monte dell’opera è stata infatti creata una società pubblica e privata all’interno della quale il Comune ha avuto un ruolo fondamentale prestandosi come garanzia a tutti i contratti con le barche.
Attualmente il porto nuovo di Malcesine rappresenta dunque un’importante novità nella realtà gardesana che come sottolineato dal Presidente Gianni Testa: “non sembra aver bisogno di alcun tipo di strategia promozionale per riscuotere successo”. L’immagine del porto è infatti già molto forte e all’interno del contesto gardesano va imponendosi come “uno dei porti più prestigiosi e sicuri”. Anche in merito alle problematiche turistiche il Presidente non sembra avere dubbi : “se da un punto di vista strettamente velico vi è stato un significativo passo avanti rispetto al passato, anche da un punto di vista prettamente turistico il valore aggiunto che si è determinato è importante soprattutto nella percezione che ne ha tratto la gente del posto”. L’incremento turistico è infatti risultato evidente grazie ai numerosi eventi ed alle regate organizzate, che ogni anno promettono di diventare sempre più numerose ed appaganti. Anche le strutture alberghiere e gli esercizi commerciali del luogo si sono accorti di questo “salto di qualità”, che nell’ultima estate sembra essere effettivamente andato di pari passo con un massiccio afflusso turistico.
La grande tradizione velica della Fraglia Vela Malcesine inoltre sfrutterà il notevole potenziale economico garantito dal porto per rafforzare ulteriormente la passione dei giovani per la vela e per organizzare dei corsi sempre più all’altezza di questa nuova piccola grande realtà della vela italiana che sembra così aver individuato la sua invidiabile “mission” nel contesto gardesano.
Di: Jacopo Mantoan
Commenti