Lago di Garda Consorzio Garda Classico Doc

| 20 febbraio 2006

GLI ALBERGATORI DELLA RIVIERA DEI LIMONI IN VISITA ALLE CANTINE DEL GARDA CLASSICO

Prove di sinergia territoriale tra Consorzio ed operatori turistici: i vini del Garda Classico come veicolo per la promozione turistica

E’ positivo il bilancio che ha visto una rappresentanza degli albergatori della Riviera dei Limoni, ovvero della fascia costiera compresa tra Salò e Limone, ospiti del Consorzio Garda Classico Doc. Capeggiata dal direttore della Riviera, Marco Girardi, la delegazione ha visitato alcune aziende della zona sotto la guida di Paolo Turina, presidente del Consorzio: un vero e proprio tour enogastronomico, nel corso del quale gli operatori hanno potuto toccare con mano la realtà di alcune fra le principali insegne del panorama vitivinicolo della riviera bresciana, degustando i vini del Garda Classico in abbinamento con i prodotti tipici del territorio. L’iniziativa rientra in un preciso progetto di sinergia territoriale che il Consorzio sta perseguendo da alcuni anni, con l’obiettivo primario di incentivare la collaborazione con l’industria turistica della riviera bresciana del Garda. Una politica che sta dando frutti interessanti, come dimostra anche l’intensificarsi di iniziative di promozione comuni e la sempre più marcata penetrazione dei vini del Garda Classico nelle strutture turistiche dell’Alto Garda.
“Siamo da sempre convinti che il legame con il territorio sia fondamentale per la crescita del nostro comparto vitivinicolo – spiega il presidente Turina -. Allo stesso modo, riteniamo che l’industria gardesana del turismo possa trarre vantaggi da una maggiore sinergia con il mondo produttivo locale, perchè il vino e le tipicità agroalimentari rappresentano ormai una componente essenziale in una proposta turistica integrata. Per questo abbiamo aperto questo canale di dialogo e di confronto continuo con gli albergatori: l’obiettivo è quello di approfondire e conoscere le necessità reciproche per lavorare insieme alla creazione di nuove opportunità di sviluppo del mercato”.
“Il bacino gardesano – continua Turina -. è uno dei mercati turistici più importanti a livello nazionale, e per le nostre cantine presenta ancora molte opportunità non ancora esplorate. Dalla sinergia con gli albergatori stanno nascendo tante iniziative promozionali che sicuramente contribuiranno allo sviluppo di una nuova identità turistica: quella di un Garda dove al patrimonio di bellezze ambientali, di valenze culturali, si affianca un ricco paniere di sapori che, a partire proprio dalle produzioni vitivinicole targate Garda Classico, è in grado di rendere l’offerta territoriale completa e vincente. E questa offerta non può avere vetrine migliori delle nostre strutture alberghiere”.

Per informazioni: promozione@gardaclassico.it




Di: Comunicato Stampa

Commenti

×