In arrivo la riforma delle Rc auto

| 17 dicembre 2014
img1024-700_dettaglio2_Renzi-dopo-consiglio-ministri-Imagoeconomica-638x425

Finalmente è arrivata la riforma del codice assicurazioni stradali che ha, come punto principale, la possibilità di introdurre il divieto di cessione del diritto di risarcimento con conseguente riduzione del premio al momento che il contratto con la propria assicurazione viene stilato. Vale a dire che da oggi, quando si firma un contratto, bisogna esprimere con chiarezza come cambiano i premi della propria assicurazione sia in caso di bonus che di malus. Inoltre, sarà completamente abolito l’obbligo di proporre clausole contrattuali che includono servizi medico-sanitari, riducendo così il premio. Inoltre, decade il diritto di risarcimento in caso di richiesta presentata dopo 90 giorni dal fatto accaduto.

Sarà inoltre vietato richiedere il rimborso del danno subito alla propria compagnia assicurativa, che poi in caso si rivarrebbe sulla compagnia del responsabile del sinistro. Inoltre, la nuova legislazione impone l’obbligo vincolante di riparare la propria automobile entro 60 giorni dall’avvenuto sinistro, revisione inclusa. E per chi trasgredisce, la segnalazione al Ministero dei Trasporti sarà altrettanto d’obbligo, con il rischio di far scattare penali. Di contro, però, la compagnia assicurativa non avrà più alcun potere di imposizione sull’officina che si occuperà della riparazione del veicolo, così che ogni conducente potrà scegliere la propria.

Si tratta quindi di una riforma che tenta di cautelare non solo i guidatori, ma anche le compagnie assicurative, onde evitare truffe o evasioni del sistema. E si tratta ovviamente di una riforma che comprende tutte le agenzie e tutte le assicurazioni. Dunque non abbiate paura di incappare in scomodi cavilli al momento della scelta della vostra assicurazione auto.

Anzi, prendetevi il tempo per confrontare a fondo le varie assicurazioni per assicurarvi un ulteriore risparmio. Sono moltissimi i portali online specializzati come assicurazione.it dove potrete trovare tutte le informazioni necessarie e metterle a confronto tra loro. Si possono richiedere preventivi e scegliere in maniera ponderata l’assicurazione che più si addice ai vostri bisogni.

Tornando alla legislazione, c’è da sottolineare come, in caso l’automobilista dovesse rendersi disponibile per un’ispezione della propria automobile, gli spetta una forma di sconto da parte della compagnia assicurativa, mentre la volontà di istallare “scatole nere” a proprie spese comporta la riduzione del premio in misura minima prefissata.

Insomma, maggiore trasparenza dei contratti assicurativi, così che il guidatore si possa sentire più tutelato e avere un risparmio assicurato, ma così che anche la legislatura si possa sentire tutelata dalle tante truffe che, specialmente negli ultimi tempi, riguardavano proprio la strada e i suoi sinistri. Per qualsiasi dubbio, ci si può rivolgere allo sportello della Regione Lombardia o sul suo portale online, oltre che presso qualsiasi compagnia assicurativa. Entrambi sapranno approfondire ogni aspetto della nuova legislatura e aiutarvi a fare chiarezza in merito.

Tags: ,

Commenti

×