Il mio Paradiso. Dante profeta di speranza

| 3 aprile 2025
dante

Dal 4 al 27 aprile 2025 il Castello di Desenzano ospita un evento unico dedicato al Sommo Poeta. Un viaggio multisensoriale con immagini, video e suoni che conduce tra i cieli del Paradiso, coinvolgendo le giovani generazioni desenzanesi a fare da ciceroni.

Continua l’esperienza per avvicinare e appassionare le nuove generazioni alla lettura della “Divina Commedia”, il progetto delle mostre multimediali dedicate a Dante, lo scorso anno con “Il mio Purgatorio”, e quest’anno con la mostra multimediale “Il mio Paradiso. Dante profeta di speranza”. Il viaggio di Dante Alighieri tra i nove cieli del Paradiso viene narrato tramite parole, video e suoni in un dialogo tra passato, presente e modernità con protagoniste le giovani generazioni. Per tradurre in riflessioni e in immagini le cantiche del Sommo Poeta, anche quest’anno fondamentali sono i contributi del saggista e pedagogista Franco Nembrini come curatore e dell’illustratore Gabriele Dell’Otto. Interpretazioni ed evocative immagini costituiscono il filo conduttore dell’itinerario che conduce i visitatori davanti ai versi del Paradiso di Dante Alighieri (1265-1321) con le proprie domande esistenziali aperte, alla ricerca di un senso pieno per la vita. Il Progetto veder protagonisti i giovani: da 28 studenti coinvolti nel 2022, a vestire i panni di “moderni Virgilio”, sono ora 50 ragazzi e ragazze del triennio della scuola secondaria di secondo grado Liceo G. Bagatta di Desenzano, i quali, grazie all’attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), sono stati formati sui contenuti delle mostre, per poterle presentare ai coetanei e a tutti i visitatori. Alcune guide saranno giovani universitari e lavoratori desenzanesi che da anni vivono il percorso formativo all’interno del progetto “Segni del Vero”, la realtà educativa e formativa dei giovani del Duomo di Desenzano e di San Giuseppe Lavoratore guidati da don Gabriele Vrech. L’esposizione si sviluppa nella cornice suggestiva del castello in 33 tappe, scandite da altrettante illustrazioni a corredare approfondimenti e riflessioni.Delle tre cantiche della “Divina Commedia”, il Paradiso è quella ritenuta più complessa e più lontana da noi. Tuttavia, è fondamentale comprendere che, senza il Paradiso, si perde il significato completo dell’opera di Dante. Mentre l’Inferno e il Purgatorio esplorano le esperienze di male e perdono, il Paradiso rappresenta la comprensione più profonda delle esperienze di bene, verità e luce che possiamo vivere nella nostra esistenza quotidiana. Dante, come nelle cantiche precedenti, affronta temi legati alla condizione umana, ma qui essi si rivelano nella loro pienezza. Il progetto di quest’anno è accompagnato da incursioni teatrali: speciali attività animano la mostra grazie alla Compagnia Teatrale Profumo di Cielo, con la regia di Micaela e Miryam Rossi e la partecipazione degli attori della compagnia, giovani di Desenzano.Le visite con incursioni sono prenotabili, come le altre visite guidate, sempre gratuitamente sul sito web dedicato al progetto.Promotori della mostra a Desenzano sono: Città di Desenzano del Garda, Duomo di Desenzano, Parrocchia san Giuseppe Lavoratore, Segni del Vero – APS

SEDE Castello di Desenzano, Via Castello, 63, Desenzano del Garda BS
ORARI DI APERTURA Tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00.
INFO E PRENOTAZIONE VISITE
Le visite gratuite alla mostra saranno possibili esclusivamente con prenotazione obbligatoria sul sito web www.segnidelvero.it. Sono inoltre previste visite guidate in inglese e tedesco. Informazioni per prenotazioni: Chat whatsapp +39 379 1607548 Email: info@segnidelvero.it Social Network:
Facebook e Instagram @segnidelvero

Tags: ,

Commenti

×