Giornata dei Canneti 2014: domenica 2 marzo

Comune di Manerba del Garda Città di Desenzano del Garda Comune di Padenghe sul Garda
L’impellente necessità di salvaguardare l’ambiente naturalistico dell’affascinante e complesso ecosistema del Lago di Garda, spinge istituzioni e associazioni del territorio a promuovere sempre più iniziative volte alla sensibilizzazione dei cittadini, e dei ragazzi in particolare, nei confronti della delicata situazione dei Canneti del Basso Lago di Garda, vero e proprio “ossigeno” per la flora e la fauna del lago.
Purtroppo, non tutti sono a conoscenza delle molteplici funzioni, di grande valore ecologico, dei canneti. L’intensa attività fitodepuratrice, con la presenza di ossigeno, è fondamentale per la detossificazione dei sedimenti, in quanto trasforma in solfati i solfuri, estremamente dannosi per l’ambiente. Le radici di queste piante, oltre ad aiutare la decomposizione delle sostanze organiche, consentono di prevenire l’intasamento del letto, stabilizzando il terreno e riducendo il rischio di erosione. Il canneto è in grado inoltre di rallentare il passaggio di elementi o composti chimici provenienti dall’esterno e di trattenere la sporcizia trasportata dal moto ondoso.
Non dimentichiamo poi i benefici legati all’avifauna e alla biodiversità: sono molte le specie che utilizzano i canneti per svolgere le principali attività biologiche. Gli elementi naturalistici diventano così “motori” del ciclo vitale di uccelli, rettili, anfibi, pesci, insetti, plancton e benthos. Comune di Manerba del Garda Città di Desenzano del Garda Comune di Padenghe sul Garda
Queste peculiarità, insieme ad altre importanti funzioni, fanno dell’ambiente canneto un elemento fondamentale per la vita del Lago di Garda, un patrimonio da mantenere e da salvaguardare dalle minacce provenienti da inquinamento e “disinteresse” umano.
L’appuntamento annuale dedicato alla pulizia di questo habitat del Basso Garda, fissato quest’anno per domenica 2 marzo, rientra nel calendario di iniziative del Tavolo di Coordinamento e di Consultazione, che, nato nel 2009 con lo scopo di gestire azioni congiunte legate al monitoraggio e alla manutenzione delle aree a canneto, riunisce CNR-IREA (Consiglio Nazionale delle Ricerche), CRA (Centro Rilevamento Ambientale) di Sirmione, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Lega Navale Italiana, Associazioni ambientaliste* (con capofila Il Comitato parco delle Colline Moreniche del Garda) e i Comuni di Desenzano, Sirmione, Padenghe, Moniga, Manerba. Il tutto, sotto l’egida della Provincia di Brescia, promotore del Tavolo – istituito a seguito del “Protocollo d’intesa per la gestione e la manutenzione unitaria della vegetazione a canneto del basso lago di Garda” – e coordinatore dell’attività di gestione dei canneti.
Con la speranza che l’iniziativa richiami un elevato numero di volontari, sensibili alle problematiche di questa oasi naturalistica costantemente minacciata, le operazioni di pulizia, da svolgersi dotati di stivali e guanti in gomma, si svolgeranno nei Comuni coinvolti con le seguenti modalità: COMUNE | RITROVO | CANNETO | DATA/ORA | REFERENTE COMUNE | REFERENTE ASSOCIAZIONE |
Sirmione | Bar di Punta Gro’ | Porto Lugana
Punta Gro’ |
Domenica
2 marzo Ore 9.00 |
L. Rossi
348/5817721 |
Comitato di Punta Gro’
F. Amadori 331/8870640 |
Desenzano | Sede Lega Navale | Canneti del Vo’ | Domenica
2 marzo Ore 9.00 |
M. Maffi
333/2691969 |
Lega Navale Italiana
Daniele Manzini 348/8128763 |
Desenzano | Oasi S. Francesco | S. Francesco | Domenica
2 marzo Ore 9.00 |
M. Maffi
333/2691969 |
Airone Rosso
F. Gravellone 328/2883664 |
Padenghe | Lido Comunale | Rocchetta
Lido |
Domenica
2 marzo Ore 9.00 |
Baronio
335/6259439 |
Ass. Roverella
De Munari 335/259362 |
Manerba | San Sivino | Punta S. Sivino
Zocco |
Domenica
2 marzo Ore 9.00 |
P. Simoni
335/6255905 |
Diving Sottoquota
D. Blegi 339/4945943 |
Tags: canneti, Lago di Garda
Commenti