Eventi intorno al Garda: Domenica 22 Febbraio Ore 15:00, Pomeriggio a Villa Mazzucchelli (Ciliverghe di Mazzano, BS)

| 1 febbraio 2015
esterno villa Mazzucchelli

Visita guidata a cura de volontari del TOURING CLUB Brescia alla Villa settecentesca, al Museo della Moda e del Costume e al Museo del Vino e del Cavatappi. Aperitivo a fine visita.

E’ necessario prenotarsi entro lunedì 16 Febbraio 2014 scrivendo a brescia@volontaritouring.it o telefonando al 366 4378715 in orario pomeridiano,

Numero max. di partecipanti: 40 (due gruppi da 20) 

La prenotazione deve essere effettuata entro lunedì 16 Febbraio 

Quota di partecipazione: € 12, comprensiva di visita guidata e degustazione (salatini, pizzette, tartine, aperitivo) presso la caffetteria situata all’interno delle eleganti gallerie del museo 

 

Villa Mazzucchelli sorge a metà strada tra Brescia e il Lago di Garda. Tra le più orientali della Provincia di Brescia e quindi prossima al Veneto, al cui ambito culturale in senso ampio partecipa, è da collocarsi nell’ampia sfera palladiana, e del resto, sembra proporsi quale prodotto intermedio fra le due aree culturali, quella lombarda e quella veneta. Si rivela infatti lombarda nell’impostazione complessiva, nell’usuale schema ad U, mentre lo scenografico pronao, unico in tutto il territorio lombardo, è di evidente stampo palladiano, ed è stato realizzato con l’impiego di sei colonne provenienti dall’antica chiesa di San Pietro de Dom (demolita per far posto al Duomo nuovo di Brescia). La costruzione e la decorazione dell’edificio sono legate alla figura di Federico Mazzucchelli (Brescia, 1671- 1746) e del figlio Giammaria (Brescia, 1707-1765), noto letterato del ‘700: nel 1722 Federico Mazzucchelli rilevò la cinquecentesca casa padronale dei nobili Maggi, aggiungendo poi al complesso esistente il corpo centrale e l’ala occidentale; il figlio Giammaria condusse a termine i lavori nel 1753. All’interno deklla Villa si possono ammirare arredi e oggetti d’epoca nell’originaria collocazione e affreschi di Francesco Savani che conducono con narrazioni pittoriche nel mondo della cultura settecentesca.

Al suo interno sono racchiuse anche due collezioni museali: il Museo della Moda e del Costume e il Museo del Vino e del Cavatappi. La collezione del Museo della Moda e del Costume è costituita da circa 6.000 pezzi, comprensivi di abiti e accessori cronologicamente databili dalla metà del Settecento fino alla nascita dell’Alta moda nel Novecento. Tra i materiali che compongono le ricche raccolte vi sono inoltre: foto storiche, stampe antiche, cartoline e figurini dell’Otto e Novecento, che costituiscono una sezione specifica di documenti iconografici sull’evoluzione del gusto vestimentario in età moderna. Il Museo del Vino e del Cavatappi, ospitato negli ambienti della barchessa occidentale della villa, si estende su tre piani, di cui uno interrato, che corrispondono ad altrettanti settori. Nel locale interrato, dedicato alla Coltura della vite e vinificazione, sono riuniti alcuni strumenti specifici del vignaiolo. La sezione al piano terra, che si apre con un prezioso torchio del XVII secolo, ospita attrezzi e oggetti legati all’ elaborazione e imbottigliamento del vino Al primo piano si trova la sezione dedicata ai cavatappi e tappatrici d’epoca.

Villa Mazzucchelli vanta un grande giardino all’italiana che si estende per oltre 60.000 mq. Un tempo il parco era impreziosito da sculture di Alessandro Callegari, trafugate durante la seconda guerra mondiale. Sopravvive la vasca circolare di una grande fontana originariamente dominata da una statua di Nettuno. Nel parco dimorano piante secolari di notevole interesse come uno straordinario esemplare di cedro del Libano di 260 anni

 

Info e prenotazioni: 3664378715 (tutti i giorni, dalle 13 alle 21) Console Tci: Francesca Poli – Cell. 3664378715

Tags: , , ,

Commenti

×