DIPENDE.TV DIVENTA RISORSA PER I GIOVANI CON IL PROGETTO BRAIN GAIN

| 12 dicembre 2016
dipende-brain-gain

La Fondazione Comunità Bresciana premia l’Associazione culturale Indipendentemente (editrice del Giornale del Garda) selezionando per un contributo “BRAIN GAIN”, un progetto multimediale per valorizzare la formazione dei giovani in ambito internazionale e mantenere un legame con la propria comunità.

Brain Gain è un progetto di comunicazione multimediale interattiva: un network di testimonianze video e testuali che funge da incubatoio di idee e confronto work in progress, sia per i giovani in fase di scelta di perfezionamento formativo all’estero, sia per chi è già distante e può, con la propria esperienza, supportare i colleghi e mantenere un legame con la propria comunità. Una sorta di “anagrafe simbolica” delle “nostre” eccellenze all’estero con cui aprire dibattiti on line, ma anche incontri virtuali e non, creando l’opportunità de fare domande dirette a chi sta già vivendo esperienze professionali con la partecipazione attiva di chi vive, o ha già vissuto, una vita di spostamenti. Tutti i materiali realizzati confluiscono online nell’ottica web 2.0, utilizzando un elevato livello di interazione tra siti web e utenti (come i blog, i forum, le chat, le piattaforme di condivisione di media, i social network). Il progetto intende valorizzare la formazione con un taglio internazionale creando segnali positivi attraverso l’esempio di italiani all’estero, per creare legami e opportunità anche in Patria.

Brain Gain si posiziona nel contesto delle migrazioni moderne, in un momento di crisi economica e mancanza di prospettive locali che spinge i giovani a guardare all’estero, per trovare lavoro, per specializzarsi, per una crescita esperienziale. La tendenza generale mostra che i giovani più attivi si specializzano all’estero e spesso non ritornano in Patria. Partendo dal presupposto di offrire ai giovani sempre nuove opportunità, l’obiettivo del progetto è fornire esempi positivi a studenti per la scelta di indirizzo universitario e contestualmente valorizzare chi completa la formazione o approfondisce l’esperienza lavorativa all’estero mantenendo il legame con il proprio contesto nativo. Scommettere sulle giovani “intelligenze” per costruire un futuro migliore nel mondo globalizzato è oggi una necessità prioritaria, il migliore investimento possibile per noi e per i nostri figli. Brain gain crea un luogo virtuale che rappresenta un riferimento per chi parte e una porta aperta per chi ritorna. Dipende vuole documentare ma anche stimolare l’interesse per mantenere i contatti con chi vive un’esperienza così forte e lo fa con e tramite studenti delle scuole del territorio che diventeranno gli operatori stessi della documentazione, in seguito ad alcuni incontri di formazione tecnica.

La raccolta di testimonianze, iniziata 3 anni fa è in costante aggiornamento. La diffusione e l’informazione non solo dei profili professionali ma direttamente dei singoli individui online, sono la chiave “a misura d’uomo” per fornire esempi di rilancio e crescita. Questo progetto intende creare un legame con e fra i giovani futuri professionisti e la terra di origine. Per mantenere attivi i legami professionali, sociali, affettivi. Oggi, grazie alla tecnologia web 2.0, tempestività, interattività, distanza sono interessanti stimoli e risorse funzionali all’obiettivo del progetto. Attraverso il metodo dell’intervista, della documentazione reale, della comunicazione interattiva online, si dà voce ai giovani studenti premiando impegno, capacità, coraggio, intuizione per un mondo meritocratico che dia fiducia nel futuro. Le testimonianze esperienziali, disponibili online, fungono da esempio positivo; il contatto reale con i colleghi diviene punto di riferimento attivo per chi intende partire e/o tornare. Il sistema di promozione e valorizzazione dei singoli individui, il legame con i colleghi del paese di origine, il confronto con ambiti internazionali in tempo reale, rappresenta un potenziale momento progettuale di confronto e crescita per più di una generazione, per uscire dal provincialismo e presentarsi come professionista nel mondo, ma anche per riportare in patria, ai colleghi più giovani, l’esperienza e il know how acquisito. Grazie al finanziamento della Fondazione Comunità Bresciana, l’Associazione culturale multimediale Indipendentemente, attiva sul territorio gardesano dal 1993, organizza un programma completo di formazione giovani studenti, organizzazione incontri con set televisivo, messa in rete di interviste e collegamenti con studenti e professionisti all’estero. Per completare il progetto e finanziare l’intera iniziativa l’Associazione cerca partner tecnici e sponsor a cui si darà massima visibilità su Dipende Giornale del Garda e durante gli incontri con gli studenti.

Interviste al link www.giornaledelgarda.info/category/dipende-project/brain-gain/

INFO Associazione Culturale Multimediale INDIPENDENTEMENTE tel.030.9991662 segreteria@giornaledelgarda.info

Dal Giornale del Garda Inverno 2016 www.giornaledelgarda.info/giornali/161210-0137-234dipendedoppiapagina.pdf

I nostri Testimonial: Andrea Rusconi, Gianluigi Zanusso, Kristian Esser, Leandro Puca, Andrea Moretto, Michele Bertelli, Lucrezia Calabrò Visconti, Michele Tremolini, Claudia Polloni, Francesca Moretto, Sara Pagiaro.

zanussosara-pagiaropaolo-romagnosimichele-tremolinimichele-bertellilucrezia-calabro-viscontileandro-pucakristian-esserfrancesca-morettoclaudia-polloniandrea-rusconiandrea-moretto

Commenti

×