Desenzano ‘LA LUNA NEL LAGO’ CON IL C.A.I.
Sento al telefono Gabriele Lovisetto, consigliere del C.A.I. desenzanese, pochi giorni dopo la conclusione dell’attività scialpinistica programmata dalla sezione: “…solo poche decine di metri ci separano dalla vetta, che è al di là di una sottile cresta che divide due impressionanti versanti che sprofondano per un migliaio di metri, …il respiro è affannoso per la rarefazione dell’ossigeno ed il cuore ha un ritmo da grandi occasioni.
Siamo ai 4027 metri dell’Allalinhòrn, prestigiosa cima del Canto Vallese in Svizzera…”. Si entusiasma, Gabriele, nel raccontarmi l’ultima impresa del gruppo di scialpinismo, che ha spaziato, nei mesi primaverili tra montagne di casa, Dolomiti Cadorine e Alto Adige, tra scenari grandiosi e di incomparabile suggestione. E proprio nell’ultima discesa “…Paola ha dovuto ricorrere all’intervento di un elicottero dell’impeccabile Soccorso Alpino Svizzero per un frattura del perone provocata da una caduta…E’ la legge della montagna” conclude Gabriele “ ..benigna, ma qualche volta severa”. Lo scialpinismo è una delle attività più rischiose, indubbiamente, ma provate a farvi raccontare le impagabili emozioni di chi lo pratica da tempo, adottando sempre tutte le norme di sicurezza e sapendo , qualche volta, anche rinunciare ad una escursione se il tempo non lo permette ed i rischi potrebbero essere eccessivi? Troverete, come risposta, che è un mondo tutto da scoprire e…da provare. Sicuri di rivedere al più presto con lo zaino in spalla Paola Menegato, annotiamo il proseguimento, a pieno ritmo, di tutte le altre attività del C.A.I.. L’Alpinismo Giovanile ha portato i ragazzi in Val Daone, nel parco dell’Adamello, per l’esperienza di autogestione nell’accogliente casa-rifugio di Malga Boazzo. Per il 3 di giugno è in calendario il raduno regionale di A.G. con la grande “Caccia al Tesoro” nel pittoresco scenario di Montisola, sul Lago di Iseo, organizzata in collaborazione con la sezione di Chiari e la Commissione Regionale di A.G.L’Escursionismo, in giugno, mette in programma per domenica 3 i laghi di Lusia (2333 m) in Val di Fiemme, con gli accompagnatori Ornella Rampani ed Ennio Oliboni, mentre per il giorno 9 verrà effettuata la ormai tradizionale escursione notturna denominata “la Luna nel Lago”. Si potrà ammirare, in una serata prevista di luna piena, il nostro Garda illuminato dalla luna visto dai contrafforti delle creste di Naole, sul monte Baldo; meta il rifugio Fiori del Baldo, pronto ad accogliere i nottambuli escursionisti per una sosta ristoratrice, prima del ritorno all’alba. Il 17 si va in Alta Val Camonica, sul monte Serotini (2967 m), accompagnati dagli esperti Silvano e Gianluigi Tosini, mentre il 1 luglio, Silvano Tosini e l’Istruttore della Scuola Adamello Aurelio Boni condurranno un gruppo di alpinisti esperti (massimo 20) ai quasi tremila metri della stupenda Cima Sella nel gruppo di Brenta. I Veterani, dopo aver scaldati i muscoli nelle gite primaverili, hanno in agenda, per giugno, la Baita Rondenino Basso ( 1664 m) in Val Dorizzo, con Primo Raldiri e Luciano Gazziero il giorno 13, mentre per il 27 si salirà al Monte Caplone ( 1979 m), in Val Vestino, sempre con l’immancabile L. Gazziero e Giancarlo Martinelli. Come sempre, scarponcini ai piedi e zaino in spalla, buone escursioni a tutti.
Di: G.Ganzerla
Tags: Gabriele Lovisetto
Commenti