Desenzano INDIPENDENTEMENTE & DIPENDE

| 17 agosto 2004

FORSE

NON TUTTI

SANNO CHE…

Indipendentemente è un’Associazione Culturale senza fine di lucro il cui scopo è promuovere e diffondere la Cultura contemporanea in tutte le sue forme.

Le principali attività, sviluppate dal 1993, sono l’organizzazione di manifestazioni ed Eventi realizzati in collaborazione con Enti e Comuni; la ricerca e la trascrizione delle tradizioni popolari; la Produzione Editoriale di libri, guide e del mensile “Dipende-Giornale del Garda”. La pubblicazione mensile in 15.000 copie gratuite del tabloid “Dipende-Giornale del Garda”, giornale di cultura, spettacolo, poesia, enogastronomia e informazione, promuove le iniziative culturali delle Province intorno al Garda, da Brescia a Mantova, da Verona a Trento con qualche divagazione fra Venezia e Milano. Il giornale, giunto alla 137^ uscita e finanziato tramite sponsors, è edito, realizzato e distribuito dall’Associazione stessa. Attraverso l’informazione di iniziative culturali, “Dipende-Giornale del Garda” è divenuto strumento di aggregazione, offrendo una possibilità di scambio di idee ed esperienze su un target a base larghissima. Dal 1995 è attivo il sito Internet www.dipende.it, ora completamente rinnovato, dove gli articoli sono costantemente aggiornati ed arricchiscono un archivio facilmente consultabile. A breve sarà visitabile un nuovo sito che affiancherà il giornale e che sarà dedicato completamente alle attività di Indipendentemente ed all’archivio storico delle manifestazioni realizzate. L’Associazione, profondamente radicata nel territorio, conta oggi circa 800 soci e migliaia di simpatizzanti che partecipano alle iniziative proposte periodicamente.Oltre alla realizzazione di concerti, rassegne teatrali, spettacoli vari e mostre, Indipendentemente progetta e realizza Eventi di ampio respiro in collaborazione con i principali Comuni del Garda e spesso con la Provincia di Brescia che finanziano le iniziative. Tali manifestazioni,concepite a partire dal progetto fino alla completa organizzazione, dall’allestimento degli spazi al progetto di immagine e di comunicazione, creano diverse opportunità di collaborazioni valorizzando le risorse umane del territorio spesso in collaborazione con altre associazioni e sezioni locali di importanti Enti ed Istituzioni. Per i propri soci l’Associazione organizza corsi legati al mondo della cultura, dell’arte e dello spettacolo e appuntamenti di degustazione di prodotti enogastronomici. Spesso le iniziative prevedono uno spazio di animazione destinato ai bambini. Da alcuni anni l’Associazione conduce la ricerca “DONNA DEL LAGO – usi e costumi del Garda nella tradizione orale delle donne bresciane” con il finanziamento della Regione Lombardia – Assessorato Culture, Identità e Autonomie della Lombardia ed il patrocinio della Provincia di Brescia, della Comunità del Garda e di tutti i Comuni bresciani del bacino gardesano. Il materiale raccolto, presentato in diverse occasioni pubbliche, è stato pubblicato in due importanti volumi finanziati da un Istituto di Credito locale, di un Compact disk e di una rappresentazione teatrale in vernacolo, coinvolgendo un considerevole numero di operatrici fra ricercatrici, intervistatrici, grafiche e realizzatrici di testi. Anche la Regia della commedia in vernacolo è stata curata da un’associata.La ricerca di progetti, iniziative ed inchieste utili al recupero della tradizione locale in chiave operativa, hanno portato alla realizzazione di diverse iniziative legate al territorio ed al vernacolo locale. In particolare l’Associazione organizza da sette anni un importante concorso di Poesia dedicato al Garda ed ai suoi dialetti, patrocinato da Regione, Provincia e dai principali Comuni gardesani, che ogni anno vede la partecipazione di oltre 300 poeti. L’iniziativa è seguita dalla collana “Poeti di Dipende” arrivata alla tredicesima pubblicazione per le edizioni Indipendentemente. Per il turismo è stata realizzata la collana “Guide di Dipende” giunta alla quarta pubblicazione e finanziata interamente dai Comuni committenti. Nel 2004 è partito il progetto di valorizzazione del territorio CASTELLI DELLA RIVIERA a cui l’associazione ha dedicato un sito specifico www.rivieradeicastelli.it
L’organizzazione della struttura è volontaristica mentre le prestazioni professionali sono retribuite abitualmente secondo le modalità dei compensi a “Diritti d’Autore”. Ciò garantisce un basso costo di gestione della struttura e una grande flessibilità nelle collaborazioni che spesso divengono veri e propri rapporti professionali. Le cariche direzionali, fino dalla fondazione nel 1993, sono sempre state ricoperte da donne. L’operatività dell’Associazione ha stimolato la nascita di professionalità che spaziano dal giornalismo alla gestione di servizi, fino a divenire luogo di formazione e supporto per l’inizio di nuove attività.

Di: R.V.

Commenti

×